[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Moderatore
- Messaggi: 10611
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
io intendevo la funzionalità multisport quella strettamente correlata al triathlon/duathlon ovvero di modificare le modalità sportive e continuare a visualizzare il tempo totale di tutti gli sport. Il 645 ha i vari profili corsa, nuoto, bici etc ma mi pare che non essendo della gamma XT non abbia appunto questa funzionalità
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 25 gen 2017, 18:35
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
non ho il 645 ma ho dato un'occhiata e ha solo l'applicazione per il nuoto in vasca e non quella per il nuoto in acque libere.
chiaramente nuoto in vasca non attiva il GPS, quindi se usi quella app in acque libere non ti misura un bel nulla perchè non fai le virate che sono ciò con cui misura la distanza in vasca.
per nuotare in acque libere dovresti provare ad usare una altra applicazione outdoor che attivi il gps, tipo escursionismo o qualcos'altro. Non ti misurerà le dinamiche del nuoto ma distanza e ritmo potrebbe darteli. è da provare, con il mio vecchio Tomtom funzionava.
-
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19 gen 2018, 14:01
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi per bene come avviene la rilevazione del passo istantaneo? nei cambi di ritmo quanto tempo impiega il dispositivo a rilevarlo?
-
- Guru
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
- Località: Imola (Bo)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Grazie Fitzcarraldo,fitzcarraldo ha scritto: ↑15 mar 2019, 19:25non ho il 645 ma ho dato un'occhiata e ha solo l'applicazione per il nuoto in vasca e non quella per il nuoto in acque libere.
chiaramente nuoto in vasca non attiva il GPS, quindi se usi quella app in acque libere non ti misura un bel nulla perchè non fai le virate che sono ciò con cui misura la distanza in vasca.
per nuotare in acque libere dovresti provare ad usare una altra applicazione outdoor che attivi il gps, tipo escursionismo o qualcos'altro. Non ti misurerà le dinamiche del nuoto ma distanza e ritmo potrebbe darteli. è da provare, con il mio vecchio Tomtom funzionava.
Ho capito finalmente la differenza, preciso giusto per saperlo in quanto sono un piombo.
@franchino
Scherzi, nella mia ignoranza valutavo i multisport presi singoli, non sapevo che la serie XT dividesse le attività.
Prendevo la parola multisport senza sapere delle funzioni ad essa annessa.
Perdonami.
@fabrizio
Io l'istantaneo lo tengo al secondo e non intelligente, quest'ultimo media in un tempo x mentre al secondo ( per la valenza che può avere ) ti da in tre secondi il passo che tieni esattamente.
Pablo
-
- Moderatore
- Messaggi: 10611
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Ma figurati Pablo!
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mag 2018, 23:23
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
@Pablo
Per il nuoto in acque libere, non basta attivare il gps su uno sportwatch "normale", a meno di metterlo sotto la cuffia. Se si tiene al polso, il segnale gps viene perso ad ogni bracciata. E' necessario quindi un software apposito nell'orologio, che tenga questo fatto in considerazione. Per questo solo pochi modelli hanno nativamente le acque libere, e comunque le tracce gps sono spesso molto deludenti.
Per il nuoto in acque libere, non basta attivare il gps su uno sportwatch "normale", a meno di metterlo sotto la cuffia. Se si tiene al polso, il segnale gps viene perso ad ogni bracciata. E' necessario quindi un software apposito nell'orologio, che tenga questo fatto in considerazione. Per questo solo pochi modelli hanno nativamente le acque libere, e comunque le tracce gps sono spesso molto deludenti.
-
- Guru
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
- Località: Imola (Bo)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Grazie Robot anche a te,
con tutte queste info sono ancora più contento di avere preso il 645 e non questo (ero indeciso lo ammetto) che non avrei sfruttato appieno e se poi aggiungiamo che l'affidabilità gps in acque libere non è precisissima......
Certo forse in via più professionistica ci si affiderebbe ad un fenix magari plus per questa attività (cui poi il prezzo è un'altro) ricordiamoci però che ci vuole sempre circa un 400 per portare a casa il 935.
Pablo
con tutte queste info sono ancora più contento di avere preso il 645 e non questo (ero indeciso lo ammetto) che non avrei sfruttato appieno e se poi aggiungiamo che l'affidabilità gps in acque libere non è precisissima......
Certo forse in via più professionistica ci si affiderebbe ad un fenix magari plus per questa attività (cui poi il prezzo è un'altro) ricordiamoci però che ci vuole sempre circa un 400 per portare a casa il 935.
Pablo
-
- Guru
- Messaggi: 2295
- Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
@Pablo70 il 935 è un orologio per Triathlon quindi rimane il più indicato in assoluto per questa disciplina rispetto al Fenix che tra l'altro non ha mai brillato come precisione GPS nonostante sia pressoché identico sotto la scocca.
Per la scelta tra 935 e 634 se uno fa Triathlon la scelta è obbligata, altrimenti diventa soggettivo.
Io ho preferito prendere il 935 per la maggiore autonomia, possibilità di registrare in acque libere e perché ho trovato un'offerta a €359.
Per la scelta tra 935 e 634 se uno fa Triathlon la scelta è obbligata, altrimenti diventa soggettivo.
Io ho preferito prendere il 935 per la maggiore autonomia, possibilità di registrare in acque libere e perché ho trovato un'offerta a €359.
-
- Guru
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
- Località: Imola (Bo)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Ci sta assolutamente,
Non facendo Triathlon ma solo running e qualche pedalata ho guardato ad altre cose come la musica senza telefono e il Garmin Pay,
In realtà la musica l'ascolto solo durante qualche lungo lento e il Garmin Pay (comodissimo per una birra in pantaloncini e canotta) l'ho usato tre volte.
Per la batteria altrettanto d'accordo, nel 645 dura pochino, usato come orologio da tutti i giorni smart e le attività la settimana non la fa.
Pablo
Non facendo Triathlon ma solo running e qualche pedalata ho guardato ad altre cose come la musica senza telefono e il Garmin Pay,
In realtà la musica l'ascolto solo durante qualche lungo lento e il Garmin Pay (comodissimo per una birra in pantaloncini e canotta) l'ho usato tre volte.
Per la batteria altrettanto d'accordo, nel 645 dura pochino, usato come orologio da tutti i giorni smart e le attività la settimana non la fa.
Pablo
-
- Guru
- Messaggi: 3825
- Iscritto il: 10 giu 2016, 15:44
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
ragazzi mi si è rotto l'anello in gomma del cinturino originale.
Cosa mi consigliate tra i vari cinturini compatibili?
grazie
Cosa mi consigliate tra i vari cinturini compatibili?
grazie