Infatti le prime settimane ho sofferto moltissimo, sicuramente anche perchè non avevo ancora recuperato l'accoppiata Venezia-Firenze, e se ricordi sono stato seriamente tentato di passare alla tabella ridotta di 8 settimane.Pablo74 ha scritto:settimana 2 per me, anch'io oggi alle prese con le ripetute sui 1000....però a RG-25, e con recupero di 400m a RG+10
uno degli allenamenti più duri che io ricordi![]()
, anche perchè le gambe, dopo il progressivo da 18 di ieri mattina, non partivano freschissime.
parziali comunque discreti, il riferimento era 4'37 sui 1000 e 5'12 nel recupero.
la serie dei 1000 ha avuto come parziali: 4'32, 4'37, 4'31, 4'35, 4'36, 4'36, 4'31, 4'42, 4'36, 4'29
i recuperi corsi a: 5'06, 5'08, 5'15, 5'09, 5'18, 5'07, 5'26, 5'14, 5'16
è vero che anche gli allenamenti di qualità sono fatti di tanti chilometri (oggi 14, riscaldamento escluso), per questo credo sia importante non esagerare abbassando troppo i tempi se anche ci si sente brillanti, dato che una preparazione così impegnativa se fatta a ritmi non ideali rischia probabilmente di presentare il conto nelle ultime settimane e in gara, a cui si rischia di arrivare stanchi
Progressivamente poi il programma si sposta dalla qualità alla quantità.
Un programma che a mio avviso andrebbe affrontato da subito con le batterie al massimo (sia fisiche che mentali) altrimenti diventa massacrante.
Non da molta tregua, ogni allenamento in effetti è sempre duro, non ci sono giornate o settimane di scarico vere e proprie, lo dimostra anche il fatto che con albanesi me lo scordo di correre i lenti e i lunghissimi a RM come con il programma di Pizzolato, ogni secondo in più concesso me lo godo come una sanguisuga.
