[Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

christians
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
Località: Parma

Gestione pause nelle ripetute

Messaggio da christians »

Ciao a tutti,

provengo da un Garmin FR610 e quindi sono un po' spaesato su come Ambit 3 gestisce le ripetute e l'autolap. Ad esempio, se dovevo fare un 7x1000 con riposo 3 minuti, con Garmin impostavo l'autolap di 1km, alla fine del km mi riposavo per tre minuti e premevo lap per fare ripartire il giro, che dura 1 km dopo che ho premuto lap. Con Ambit 3, invece, faccio il primo km, giustamente scatta l'autolap, ma poi devo rimanere assolutamente fermo perché, se faccio del recupero in movimento, la distanza percorsa vale al fine del calcolo del secondo lap. Pazienza, una volta capito questo comportamento, mi sono creato la mia bella attività di nome "Ripetute libere" in qui l'autolap è disattivato e il problema è parzialmente risolto. Dico parzialmente perché, durante le pause il GPS dell'Ambit 3 è molto sensibile e le pause vengono rilevate come giri il cui passo medio, ad esempio, è di 1h40m o 2h10m al km. Questi dati, utilizzando programmi come Rubitrack che non hanno i grafici con l'asse y con scala modificabile, crea un po' di problemi di lettura. Ecco a cosa mi riferisco:

Immagine

L'attività si riferisce ad un allenamento 3x3000, con lap 3000 metri e, come potete vedere, non è che si notano molte differenze tra i lap perché l'altezza del grafico è regolata sul lap più lento. Ma questo è un problema di Rubitrack e la possibilità di zoomare l'asse y è già nei piani (come avviene per l'asse x); tralasciando questo problema, secondo voi, ha senso che dopo aver premuto il tasto lap si prema poi il tasto stop per fermare il cronometro? Perché sembra che Movescount possa rilevare questa situazione come pausa.

Scusate la prolissità!

Christian
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)

Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro

10K 39'37"
21K 1h28'09"

2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
Moreno1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14 apr 2014, 22:45

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da Moreno1974 »

ma hai attiva la pausa autmatica ??
christians
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
Località: Parma

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da christians »

No, per ora non è attiva. Attualmente sto ragionando ancora come ragiona il Garmin: le pause tra una ripetuta e un'altra sono comunque tempi "attivi", sono semplicemente degli intervalli a velocità ridotta o da fermo. Il cronometro dell'attività non viene fermato (come farebbe con l'autopausa).

Christian
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)

Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro

10K 39'37"
21K 1h28'09"

2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
kita
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 nov 2014, 20:04

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da kita »

Scusate, ma su questo orologio si possono caricare le mappe? ...come fa il Fenix?
Moreno1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14 apr 2014, 22:45

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da Moreno1974 »

christians ha scritto:No, per ora non è attiva. Attualmente sto ragionando ancora come ragiona il Garmin: le pause tra una ripetuta e un'altra sono comunque tempi "attivi", sono semplicemente degli intervalli a velocità ridotta o da fermo. Il cronometro dell'attività non viene fermato (come farebbe con l'autopausa).

Christian
Perdonami, sono un po confuso:
Dunque, ti stà bene che dopo aver superato la distanza che hai impostato come "interval" scatti il lap, ma ti lamenti che se ti muovi inizia un altro lap, però ti va bene che la pausa (o il tratto "lento") venga calcolato in quanto parte dell'intera sessione di allenamento (ragionamento condivisibile)..
Forse non ho messo bene a fuoco io il problema?
Moreno1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14 apr 2014, 22:45

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da Moreno1974 »

kita ha scritto:Scusate, ma su questo orologio si possono caricare le mappe? ...come fa il Fenix?
Mappe, no. Percorsi, si.

(in un discorso puramente teorico, se tu ti prendessi la briga di disegnare su movescount un percorso che passi per ogni strada, stradina e incrocio di una zona arriveresti a caricare qualcosa di molto simile ad una mappa, ma ci sarebbe da impazzire a disegnarla).
christians
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
Località: Parma

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da christians »

Cerco di spiegarmi un po' meglio. I punti in ballo sono due:

1. autolap. Con garmin, impostando l'autolap ad 1 km, inserendo un lap manuale (ripresa dopo la pausa nelle ripetute, ad esempio), il lap successivo era ad 1 km dal lap manuale. Con Ambit 3, impostando l'autolap ad 1 km, inserendo un lap manuale, il lap successivo (automatico) non tiene conto del lap manuale. Esempio: con Garmin, 1000m (scatta il primo lap in automatico), 400 metri di recupero, lap manuale; seconda ripetuta di 1000 metri (scatta il terzo lap in automatico); 3 lap, distanza 2400 metri: 1 (1000 automatico), 2 (400 manuale), 3 (1000 automatico); con Suunto, 1000m (scatta il primo lap in automatico), 400 metri di recupero, lap manuale; seconda ripetuta di 1000 metri, ma il terzo lap automatico scatta dopo 600 metri; 3 lap, distanza 2000 metri: 1 (1000 automatico), 2 (400 manuale), 3 (600 automatico, cioè a 2000 metri dall'inizio dell'attività). Per ovviare a questa situazione, le ripetute le faccio completamente in manuale, senza autolap;
2. sensibilità del sensore GPS: importando i dati in rubitrack, vedi grafico del ritmo, sono più evidenti le pause che le parti attive delle ripetute. Mi chiedevo quindi se l'autostop (che mette in pausa l'attività al di sotto di una certa velocità), possa aiutare nel rendere il grafico di più facile lettura.

Per farla breve: dopo il lap (auto o manuale che sia), fermo l'attività e la faccio ripartire alla fine della fase di riposo oppure faccio come con Garmin, con il quale non fermo mai l'attività?

Christian
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)

Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro

10K 39'37"
21K 1h28'09"

2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
kita
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 nov 2014, 20:04

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da kita »

Grazie Moreno...mi sono spiegato male, io intendevo se potevo caricare dei percorsi da poi seguire, ma funziona con le tracce gpx? Ciao...
Moreno1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14 apr 2014, 22:45

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da Moreno1974 »

kita ha scritto:Grazie Moreno...mi sono spiegato male, io intendevo se potevo caricare dei percorsi da poi seguire, ma funziona con le tracce gpx? Ciao...
Si.
(non ho mai provato personalmente ma lo leggo nelle f.a.q. : http://www.movescount.com/faq#Routes :"..You can import routes to Movescount in KML and GPX format by using the Route planner tool." )
Moreno1974
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14 apr 2014, 22:45

Re: [Discussione Ufficiale] Suunto Ambit 3

Messaggio da Moreno1974 »

christians ha scritto:Cerco di spiegarmi un po' meglio. I punti in ballo sono due:

1. autolap. Con garmin, impostando l'autolap ad 1 km, inserendo un lap manuale (ripresa dopo la pausa nelle ripetute, ad esempio), il lap successivo era ad 1 km dal lap manuale. Con Ambit 3, impostando l'autolap ad 1 km, inserendo un lap manuale, il lap successivo (automatico) non tiene conto del lap manuale. Esempio: con Garmin, 1000m (scatta il primo lap in automatico), 400 metri di recupero, lap manuale; seconda ripetuta di 1000 metri (scatta il terzo lap in automatico); 3 lap, distanza 2400 metri: 1 (1000 automatico), 2 (400 manuale), 3 (1000 automatico); con Suunto, 1000m (scatta il primo lap in automatico), 400 metri di recupero, lap manuale; seconda ripetuta di 1000 metri, ma il terzo lap automatico scatta dopo 600 metri; 3 lap, distanza 2000 metri: 1 (1000 automatico), 2 (400 manuale), 3 (600 automatico, cioè a 2000 metri dall'inizio dell'attività). Per ovviare a questa situazione, le ripetute le faccio completamente in manuale, senza autolap;
2. sensibilità del sensore GPS: importando i dati in rubitrack, vedi grafico del ritmo, sono più evidenti le pause che le parti attive delle ripetute. Mi chiedevo quindi se l'autostop (che mette in pausa l'attività al di sotto di una certa velocità), possa aiutare nel rendere il grafico di più facile lettura.

Per farla breve: dopo il lap (auto o manuale che sia), fermo l'attività e la faccio ripartire alla fine della fase di riposo oppure faccio come con Garmin, con il quale non fermo mai l'attività?

Christian
1) Ok, adesso ci sono, grazie. In pratica Garmin fonde laps e autolaps mettendoli in serie mentre Suunto li immagina su due piani temporali paralleli.
In effetti, si.. per quanto ne so attualmente l'unica possibilità è dimenticarsi dell'autolap e fare tutto a mano anche perchè purtroppo non esiste una function che permetta di invocare il lap dalle app, PERO' se i dati che ti interessa registrare non sono più di cinque (esempio, ti interessa solo il passo o solo la frequenza cardiaca) allora si potrebbe provare a fare qualcosa con una app dal momento che vedo che ci sono le variabili SUUNTO_LAP_DURATION
SUUNTO_AUTOLAP_DURATION
SUUNTO_MANUAL_LAP_DURATION
Non le ho mai investigate, ma immagino che si possa fare un discorso tipo

Codice: Seleziona tutto

X = SUUNTO_AUTOLAP_DURATION + SUUNTO_MANUAL_LAP_DURATION ;

Detto questo, per ogni sport mode si possono inserire fino a 5 app e monitorarle tutte e 5 (ero convinto di aver letto da qualche parte che se ne potevano loggare solo due contemporaneamente ma su movescount ho visto che mi ha permesso di abilitare il log su tutte e 5 quelle che ho aggiunto (per prova) ad un singolo sport-mode, anche se dopo la seconda è comparso un messaggio che avvertiva che il logbook si riempie più velocemente attivando il log delle varie RESULT delle relative app).

Per cui in linea teorica potresti creare 5 app che sfruttando

Codice: Seleziona tutto

X = SUUNTO_AUTOLAP_DURATION + SUUNTO_MANUAL_LAP_DURATION ;
registrano 5 valori che ti interessano

2) Hmmm.. sai già dirmi che tipo di dato c'è nel file che esporti ? la posizione o la velocità ?

Torna a “Suunto”