provengo da un Garmin FR610 e quindi sono un po' spaesato su come Ambit 3 gestisce le ripetute e l'autolap. Ad esempio, se dovevo fare un 7x1000 con riposo 3 minuti, con Garmin impostavo l'autolap di 1km, alla fine del km mi riposavo per tre minuti e premevo lap per fare ripartire il giro, che dura 1 km dopo che ho premuto lap. Con Ambit 3, invece, faccio il primo km, giustamente scatta l'autolap, ma poi devo rimanere assolutamente fermo perché, se faccio del recupero in movimento, la distanza percorsa vale al fine del calcolo del secondo lap. Pazienza, una volta capito questo comportamento, mi sono creato la mia bella attività di nome "Ripetute libere" in qui l'autolap è disattivato e il problema è parzialmente risolto. Dico parzialmente perché, durante le pause il GPS dell'Ambit 3 è molto sensibile e le pause vengono rilevate come giri il cui passo medio, ad esempio, è di 1h40m o 2h10m al km. Questi dati, utilizzando programmi come Rubitrack che non hanno i grafici con l'asse y con scala modificabile, crea un po' di problemi di lettura. Ecco a cosa mi riferisco:

L'attività si riferisce ad un allenamento 3x3000, con lap 3000 metri e, come potete vedere, non è che si notano molte differenze tra i lap perché l'altezza del grafico è regolata sul lap più lento. Ma questo è un problema di Rubitrack e la possibilità di zoomare l'asse y è già nei piani (come avviene per l'asse x); tralasciando questo problema, secondo voi, ha senso che dopo aver premuto il tasto lap si prema poi il tasto stop per fermare il cronometro? Perché sembra che Movescount possa rilevare questa situazione come pausa.
Scusate la prolissità!
Christian