Un periodo di adattamento e' OBBLIGATORIO, bisogna andarci molto cauti perche' basta poco per ritrovarsi con polpacci e piedi doloranti, o peggio, infortunatidade ha scritto:Mi stanno incuriosendo, però non ho capito se è bene usarle come alternativa alle normali scarpe piuttosto che in parallelo... con che intensità (rispetto a ritmi / distanze abituali) e se c'è un periodo di "formazione" o di esercizi per usarle al meglio senza farsi male. chiedo troppo vero?![]()
![]()

Dipende molto dallo stile di corsa che hai, se gia' corri molto di avampiede sei avvantaggiato, se invece hai la classica rullata con atterraggio sul tallone ci vorra' un po' piu' di tempo.
Come detto sopra, vengono sollecitati molto i polpacci, tendine d'achille ed i muscoli del piede, perche' il piede lavora ad una angolazione differente in fase di spinta e perche' serve una ammortizzazione attiva atterrando sull' avampiede.
Per iniziare si consiglia di abituarsi camminandoci il piu' possibile, poi si puo' passare alla corsa, 1 km per iniziare e poi incrementando di poco per volta.
Servono poche sedute per adattare lo stile di corsa alle FiveFingers, a me sono bastate 3 o 4 uscite per vedere i primi miglioramenti.
Attenzione a non spingere troppo le prime volte, perche' invogliano molto ad andare veloci, ma i nostri piedi non sono ancora abituati ... io ho rimediato uno stiramento a qualche muscoletto del piede che nemmeno sapevo di avere, nulla di serio, ma riposo per una settimana

Utilizzarle alternandole alle scarpe classiche non pregiudica l' adattamento, anzi ti accorgerai che piani piano ti troverai a correre di avampiede anche con le scarpe classiche ... quindi nessun problema nell' utilizzare i 2 tipi di scarpe in parallelo

Io sono ancora in fase di adattamento, riesco a farci circa 6 km (passo intorno ai 5 min/km), e le uso o per i lavori veloci o per le sedute defaticanti. Per i lavori piu' lunghi utilizzo delle Mizuno Rider.
Se hai altre domande fai pure
