La postura corretta nella corsa
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: La postura corretta nella corsa
marcos,
forma di scherzo che non mi ha rallegrato la giornata.
forma di scherzo che non mi ha rallegrato la giornata.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: La postura corretta nella corsa
lieberman nello "studio" rileva (nel gruppo di 14 keniani-professionisti) che il 29% atterra heel, il 72% mid/fore.
SORVOLIAMO sul fatto che al paese mio (dove siamo tutti professorini) 29+72 = 101...
ma le sue percentuali (prese a velocità di 5.9m/sec, quindi 2'50/km, velocità da gara di mezza / 30km per gli elite) non coincidono con foto e video (ebbene sì, ho investito 150.000$ per armare un GOMBLODDO per convincere voi tramite foto false/tendenziose
).
prendiamo i 10 maratoneti in testa nelle liste mondiali.
- mosop atterra certamente mid/fore
- emmanuel mutai non trovo foto chiare
- gli altri 8 atterrano heel:
geoffrey mutai
http://www.letsrun.com/photos/2010/rakh ... -RAK10.JPG
gebreselassie
http://www.letsrun.com/photos/2008/berl ... 258672.jpg
kibet
http://media.nu.nl/m/m1ezn95a5umq.jpg
kiprotich
http://www.redpepper.co.ug/wp-content/u ... /Kirui.jpg
makau + kipsang
http://i5.eurosport.com/2010/09/26/6447 ... 40-360.jpg
kimetto
http://www.marathonguide.com/news/exclu ... oMutai.JPG
abshero
https://c2.staticflickr.com/4/3818/8802 ... 99d9_z.jpg
e questi sono i più veloci... figuriamoci i più lenti.
vari studi riportano in GARE di mezza e maratona, per gli elite, tra 75 e 90% di appoggio heel.
INOLTRE!!!
se in gara la grande maggioranza atterra heel... figuriamoci quando in allenamento vanno più lenti...
SORVOLIAMO sul fatto che al paese mio (dove siamo tutti professorini) 29+72 = 101...

ma le sue percentuali (prese a velocità di 5.9m/sec, quindi 2'50/km, velocità da gara di mezza / 30km per gli elite) non coincidono con foto e video (ebbene sì, ho investito 150.000$ per armare un GOMBLODDO per convincere voi tramite foto false/tendenziose

prendiamo i 10 maratoneti in testa nelle liste mondiali.
- mosop atterra certamente mid/fore
- emmanuel mutai non trovo foto chiare
- gli altri 8 atterrano heel:
geoffrey mutai
http://www.letsrun.com/photos/2010/rakh ... -RAK10.JPG
gebreselassie
http://www.letsrun.com/photos/2008/berl ... 258672.jpg
kibet
http://media.nu.nl/m/m1ezn95a5umq.jpg
kiprotich
http://www.redpepper.co.ug/wp-content/u ... /Kirui.jpg
makau + kipsang
http://i5.eurosport.com/2010/09/26/6447 ... 40-360.jpg
kimetto
http://www.marathonguide.com/news/exclu ... oMutai.JPG
abshero
https://c2.staticflickr.com/4/3818/8802 ... 99d9_z.jpg
e questi sono i più veloci... figuriamoci i più lenti.
vari studi riportano in GARE di mezza e maratona, per gli elite, tra 75 e 90% di appoggio heel.
INOLTRE!!!
se in gara la grande maggioranza atterra heel... figuriamoci quando in allenamento vanno più lenti...
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: La postura corretta nella corsa
i Tarahumara non tallonano. Scott Jurek sì.

a parte tutto la discussione è sempre molto interessante, trovo tutti gli argomenti molto validi. La foto è comunque esemplificativa. Uno dei maggiori ultramaratoneti del mondo (Scott Jurek) tallona, pur avendo un'ottima ed efficace tecnica di corse, mentre il Tarahumara (forse ciò che c'è di più vicino alla corsa primitiva) no.

a parte tutto la discussione è sempre molto interessante, trovo tutti gli argomenti molto validi. La foto è comunque esemplificativa. Uno dei maggiori ultramaratoneti del mondo (Scott Jurek) tallona, pur avendo un'ottima ed efficace tecnica di corse, mentre il Tarahumara (forse ciò che c'è di più vicino alla corsa primitiva) no.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9425
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: La postura corretta nella corsa
Ribadisco che ste foto non dimostrano nulla. Oltre spesso ad ingannare per prospettiva, tempo dello scatto ecc. può anche capitare che qualcuno talloni in condizioni particolari di stanchezza o di sforzo particolare.
Mi fermo al primo degli esempi citati da luclaiffo: Goeffrey Mutai.
Questo è un video in slow motion
http://www.youtube.com/watch?v=IXwpQpZUTBc
e questo un fermo immagine al momento dell'impatto col terreno

Per voi questo è tallonare ? il 99,9999% degli amatori farebbe la firma per correre così.
Su ste basi la vedo dura continuare dando un contributo propositivo alla discussione.
Mi fermo al primo degli esempi citati da luclaiffo: Goeffrey Mutai.
Questo è un video in slow motion
http://www.youtube.com/watch?v=IXwpQpZUTBc
e questo un fermo immagine al momento dell'impatto col terreno

Per voi questo è tallonare ? il 99,9999% degli amatori farebbe la firma per correre così.
Su ste basi la vedo dura continuare dando un contributo propositivo alla discussione.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: La postura corretta nella corsa
tarahumara "ribelli"
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/imag ... RurrHTt0Xg
http://media-cache-ak0.pinimg.com/236x/ ... eb92bf.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_r_ixWTtaZxc/T ... runner.jpg

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/imag ... RurrHTt0Xg
http://media-cache-ak0.pinimg.com/236x/ ... eb92bf.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_r_ixWTtaZxc/T ... runner.jpg
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: La postura corretta nella corsa
marcos,
il tuo tendenzioso fermo immagine è preso istanti DOPO il primo impatto.
lo decidi tu cos'è costruttivo per la discussione?
sulla storia delle foto la stai "ammischiando" perchè ti rifiuti di vedere la triste realtà. le foto sono migliaia, provami che è un complotto mondiale della CIA.
il tuo tendenzioso fermo immagine è preso istanti DOPO il primo impatto.
lo decidi tu cos'è costruttivo per la discussione?
sulla storia delle foto la stai "ammischiando" perchè ti rifiuti di vedere la triste realtà. le foto sono migliaia, provami che è un complotto mondiale della CIA.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Top Runner
- Messaggi: 9425
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: La postura corretta nella corsa
Ho messo il link al video in slow motion, chiunque può andare a guardarselo.
Continua pure, no problem.
Continua pure, no problem.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
- Località: basso cilento-salerno
Re: La postura corretta nella corsa
Salve ragazzi,
vorrei dire la mia,ma la postura corretta mica riguarda solo l'appoggio??braccia,busto,non servono a niente??
vi racconto la mia storia: qualche anno fà incontrai dovedavide,aveva ai piedi delle scarpe di cui non avevo mai sentito parlarne prima (Inov8),mi racconto che doveva lavorare più sulla tecnica appoggio etc,io lì per lì non capì granchè.
Ora,io ho avuto sempre problemi di postura(problemi alla schiena seri),quando corro ho una postura davvero pessima,sono scordinato,una falcata ampissima,muovo le braccia e le spalle malissimo eppure da qualche foto laterale in gara ho la schiena dritta
infatti la corsa non mi ha mai portato mai problemi di schiena...
Per correggere il mio problema,ho sempre osservato come correvano gli altri,ogni tanto ho provato esercizi di coordinamento,andature etc ma non avendo nessuno che mi dica se stò facendo bene o male dopo poco abbandono.
Poi,siccome sentivo che mi stavano tornando problemi alle ginocchia,mi son deciso ad agosto di provare le scarpe di transizione minimal da trail(perchè mi son detto così sarò costretto ad imparare a correre con una tecnica migliore,quindi non per moda),cercando di lavorare sull'appoggio,sulla frequenza e un pò sul busto,mi sono accorto che ciò aveva modifiche anche nel modo di correre su strada anche se corro con scarpe normali e appoggio di tallone,ma il piede risulta più sotto il corpo mentre prima era molto più avanti.
Però ogni tanto,mi viene da chiedere ma la postura correta nella corsa,qual'è??voi lo sapete??ma esiste davvero??
E poi mica è detto che una buona postura,porti a tempi buoni ed avere una cattiva postura comporti essere per forza un tapascione,ci sono migliaia di esempi di atleti con cattiva postura che fanno tempi eccezionali,un mio compagno di team si butta letteralmente le mani in faccia,appoggia di tallone,ha una corsa che sembra saltata eppure fà 2h30' in maratona oppure vidi una maratoneta di colore keniana o etiope che buttava le gambe lateralmente e non muoveva proprio le braccia,lo stesso cronista disse che aveva una postura antieconomica eppure arrivo tra le prime.
Personalmente l'unico che ho visto con in miei occhi avere una postura per me ottima,è stato un ragazzo di 20-21 anni era entrato anche quasi in nazionale,ad una garetta di paese in discesa andavo intorno ai 3'50'' e lui mi doppio,credo andasse sotto i 3' al km(aveva 13'30'' nei 5mila,29'20''nei 10km,e 1h03'' nella mezza),era uno spettacolo vederlo sembrava non fare nessuna fatica,correva sfiorando l'asfalto,poi è stato scoperto a doparsi
Ma alla fine noi siamo amatori,non professionisti,mica possiamo fare il paragone con l'elite degli atleti,potrebbero correre anche in jeans e converse e ci svernicerebbero,cosa conta come appoggiano,son tutti meno di 60 kg,pure che appoggiano malissimo il piede,mica hanno gli stessi problemi di noi che pesiamo magari 80kg e poi i professionisti magari faranno al più 20anni di corsa e poi smettono,a me interesserebbe correre finchè potrò,proprio come un giovane di 75 anni che incontro ogni tanto alle garette in zona e corre da più di 40.
Lui ha trovato un'equilibrio tale da non aver nessun problema fisico.
Cito una frase proprio di un marchio di scarpe minimal(per la gioia di alcuni di voi
):
Perchè dovrei cambiare il mio stile di corsa?? se sei soddisfatto del tuo stile di corsa e non soffri alcun malessere,non vi è alcun bisogno di cambiare nulla!!

vorrei dire la mia,ma la postura corretta mica riguarda solo l'appoggio??braccia,busto,non servono a niente??
vi racconto la mia storia: qualche anno fà incontrai dovedavide,aveva ai piedi delle scarpe di cui non avevo mai sentito parlarne prima (Inov8),mi racconto che doveva lavorare più sulla tecnica appoggio etc,io lì per lì non capì granchè.
Ora,io ho avuto sempre problemi di postura(problemi alla schiena seri),quando corro ho una postura davvero pessima,sono scordinato,una falcata ampissima,muovo le braccia e le spalle malissimo eppure da qualche foto laterale in gara ho la schiena dritta

infatti la corsa non mi ha mai portato mai problemi di schiena...
Per correggere il mio problema,ho sempre osservato come correvano gli altri,ogni tanto ho provato esercizi di coordinamento,andature etc ma non avendo nessuno che mi dica se stò facendo bene o male dopo poco abbandono.
Poi,siccome sentivo che mi stavano tornando problemi alle ginocchia,mi son deciso ad agosto di provare le scarpe di transizione minimal da trail(perchè mi son detto così sarò costretto ad imparare a correre con una tecnica migliore,quindi non per moda),cercando di lavorare sull'appoggio,sulla frequenza e un pò sul busto,mi sono accorto che ciò aveva modifiche anche nel modo di correre su strada anche se corro con scarpe normali e appoggio di tallone,ma il piede risulta più sotto il corpo mentre prima era molto più avanti.
Però ogni tanto,mi viene da chiedere ma la postura correta nella corsa,qual'è??voi lo sapete??ma esiste davvero??

E poi mica è detto che una buona postura,porti a tempi buoni ed avere una cattiva postura comporti essere per forza un tapascione,ci sono migliaia di esempi di atleti con cattiva postura che fanno tempi eccezionali,un mio compagno di team si butta letteralmente le mani in faccia,appoggia di tallone,ha una corsa che sembra saltata eppure fà 2h30' in maratona oppure vidi una maratoneta di colore keniana o etiope che buttava le gambe lateralmente e non muoveva proprio le braccia,lo stesso cronista disse che aveva una postura antieconomica eppure arrivo tra le prime.
Personalmente l'unico che ho visto con in miei occhi avere una postura per me ottima,è stato un ragazzo di 20-21 anni era entrato anche quasi in nazionale,ad una garetta di paese in discesa andavo intorno ai 3'50'' e lui mi doppio,credo andasse sotto i 3' al km(aveva 13'30'' nei 5mila,29'20''nei 10km,e 1h03'' nella mezza),era uno spettacolo vederlo sembrava non fare nessuna fatica,correva sfiorando l'asfalto,poi è stato scoperto a doparsi

Ma alla fine noi siamo amatori,non professionisti,mica possiamo fare il paragone con l'elite degli atleti,potrebbero correre anche in jeans e converse e ci svernicerebbero,cosa conta come appoggiano,son tutti meno di 60 kg,pure che appoggiano malissimo il piede,mica hanno gli stessi problemi di noi che pesiamo magari 80kg e poi i professionisti magari faranno al più 20anni di corsa e poi smettono,a me interesserebbe correre finchè potrò,proprio come un giovane di 75 anni che incontro ogni tanto alle garette in zona e corre da più di 40.
Lui ha trovato un'equilibrio tale da non aver nessun problema fisico.
Cito una frase proprio di un marchio di scarpe minimal(per la gioia di alcuni di voi

Perchè dovrei cambiare il mio stile di corsa?? se sei soddisfatto del tuo stile di corsa e non soffri alcun malessere,non vi è alcun bisogno di cambiare nulla!!

dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
-
- Top Runner
- Messaggi: 7806
- Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
- Località: Bergamo
Re: La postura corretta nella corsa
Io non son passato per minimal o drop ridotti ma pure io mi ritrovo ora a correre con sensazioni più "fluide" con gli accorgimenti che richiami.isaac ha scritto:,cercando di lavorare sull'appoggio,sulla frequenza e un pò sul busto,mi sono accorto che ciò aveva modifiche anche nel modo di correre su strada anche se corro con scarpe normali e appoggio di tallone,ma il piede risulta più sotto il corpo mentre prima era molto più avanti.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 set 2014, 10:57
Re: La postura corretta nella corsa
mah,io ho visto il video che hai messo e il primo appoggio del tallone c'è...non tanto marcato, ma peraltro quella era una maratona ma era una fase della gara in cui stava correndo a velocità più sostenuta rispetto al suo ritmo maratona,era a velocità almeno da mezza maratona,infatti stava comunque cercando di staccare mosop,che poi gli è arrivato a 5-6 secondi,e mancavano 250m al traguardo...Marcos ha scritto:Ribadisco che ste foto non dimostrano nulla. Oltre spesso ad ingannare per prospettiva, tempo dello scatto ecc. può anche capitare che qualcuno talloni in condizioni particolari di stanchezza o di sforzo particolare.
Mi fermo al primo degli esempi citati da luclaiffo: Goeffrey Mutai.
Questo è un video in slow motion
http://www.youtube.com/watch?v=IXwpQpZUTBc
e questo un fermo immagine al momento dell'impatto col terreno
Per voi questo è tallonare ? il 99,9999% degli amatori farebbe la firma per correre così.
Su ste basi la vedo dura continuare dando un contributo propositivo alla discussione.