** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
franciswolves
Ultramaratoneta
Messaggi: 1933
Iscritto il: 2 ott 2011, 13:07
Località: BG-MI

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da franciswolves »

Giusto per avvisare che seguo anch'io con interesse questo topic/metodo, anche se non sono mai riuscito ad applicarlo con costanza :thumleft:
Non spaventatevi se alle prime uscite vi sembra di correre praticamente sul posto, sul lungo termine il miglioramento è evidente (come si vede peraltro dai tempi postati su queste pagine o su Strava) :wink:
I don't believe in the wall... I believe in The Blerch!
10k: 39'41'' | Bergamo | 02/02/20
21k: 1h25'47'' | Dalmine (BG) | 06/01/20
42k: 3h13'43" | Roma | 27/03/22
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Running Jo »

@heavy
ogni allenamento un po' più di quello che dovresti fare... [-X
Contieniti, devi dare tutto in gara, non in allenamento :D

@enjoy e simona
una specifica secondo le FC non si può fare. Semplicemente perché quando si accende il motore anaerobico, la FC non si mantiene più costante ma tende a salire col tempo (a parità di ritmo). Guardate per esempio i grafico della FC di una sessione di ripetute. Vedrete che la prima sarà un montarozzo a una certa FC l'ultima un montarozzo a una FC molto più alta. così anche in gara. Quindi se voleste fare delle ripetute a 180 bpm, l'ultima verrebbe più lenta della prima, cioè meno allenante per quello che volete fare.
Se volete fare la specifica più soft, basta non impostare un ritmo di riferimento eccessivo, già il giusto consente di fare le cose senz ammazzarsi.

@luirt
occhio a correre al buio sullo sconnesso, infortunio assicurato. Cerca strade illuminate. Tra l'altro adesso ce ne è ancora di luce, vedrai in inverno....

Domani mi sparo una 10km ben conosciuta per vedere come sono messo..... [-o<
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

Il brutto,o meglio,quello che mi manda in bestia é che con la F.C. sono un orologio,col passo non riesco a regolarmi,o meglio,le gambe hanno il sopravvento. Comunque gran bella specifica,pesante ma estremamente redditizia. In bocca al lupo,Rjo!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
franciswolves
Ultramaratoneta
Messaggi: 1933
Iscritto il: 2 ott 2011, 13:07
Località: BG-MI

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da franciswolves »

Oggi sono uscito per un lento che alla fine si è trasformato in un caro vecchio FM1 (@148 bpm).
E facendo il confronto con i dati delle prime uscite in cui seguivo il metodo ho scoperto questo:

20 gennaio - FM1 - 11,7km - FCmedia 146 - 6'20"/km
26 settembre - FM1 - 16,0km - FCmedia 147 - 5'54"/km

Posso prenderlo come un segno positivo? :)
I don't believe in the wall... I believe in The Blerch!
10k: 39'41'' | Bergamo | 02/02/20
21k: 1h25'47'' | Dalmine (BG) | 06/01/20
42k: 3h13'43" | Roma | 27/03/22
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

luirt ha scritto: Una domanda per chi va a correre come me prima dell'alba, le luci per strada da voi sono accese? Il riscaldamento lo corro su un tratto di sanpietrini scassati, tutto buio non vedo proprio niente, ho abbastanza paura :afraid:
Oggi erano accese fino alle 6:10 poi buio per fortuna una ventina di minuti poi esce la luce.
Ci sono ottime lampade frontali,senza spendere un'esagerazione. Se invece vuoi fronte libera,c'è la runlight della Kalenji(decathlon) che va messa al torace. Costa una 40na di€,ma fa' più luce di un paio di fanali d'auto. Rischi di farti male sul serio,inutilmente.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
fp0020
Maratoneta
Messaggi: 273
Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da fp0020 »

franciswolves ha scritto:Oggi sono uscito per un lento che alla fine si è trasformato in un caro vecchio FM1 (@148 bpm).
E facendo il confronto con i dati delle prime uscite in cui seguivo il metodo ho scoperto questo:

20 gennaio - FM1 - 11,7km - FCmedia 146 - 6'20"/km
26 settembre - FM1 - 16,0km - FCmedia 147 - 5'54"/km

Posso prenderlo come un segno positivo? :)
direi di si anche se non guarderei troppo pedissequamente il discorso battiti visto che vengono influenzati da mille fattori
cmq parrebbe molto meglio.. grande! :thumleft:
anche io ieri ho fatto un FM2 lineare 11 km passo medio 5.35 circa.
Federico
Triathleta per Hobby

Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Avatar utente
Bebino
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 642
Iscritto il: 18 ott 2010, 15:49
Località: Bologna

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bebino »

Oggi primissima uscita di prova (FM1 - soglia 141 bpm) per prendere un minimo di confidenza col nuovo metodo e col cardiofrequenzimetro! :D

Abbastanza delirante come esperienza... l'occhio era sempre rivolto al cardio e, pur mantenendomi nella FC media prevista, l'allarme impostato spesso mi segnalava che stavo "sforando" di qualche battito!
Percorso forse non ideale perché un po' "nervosetto": ogni tanto si alternavano brevi tratti di salita e discesa!
Clima umido, temperatura 18°, ho fatto 6 giri da 1700 metri, totale 10,2 km. (59'26" al passo di 5'50"), ecco il dettaglio:

1° giro: 9'46" (passo al km. 5'45") - FC media 137
2° giro: 9'46" (passo al km. 5'45") - FC media 140
3° giro: 9'52" (passo al km. 5'48") - FC media 141
4° giro: 9'57" (passo al km. 5'51") - FC media 141
5° giro: 10'02" (passo al km. 5'54") - FC media 141
6° giro: 10'02" (passo al km. 5'54") - FC media 141

Domanda di rito a Running Jo (ma anche a chiunque possa darmi utili indicazioni): come posso "leggere" questa mia prima seduta a FM1? Come sono messo come deriva?

Vi ringrazio! :wink:
10 km. PB 44'59" (Granarolo Faentino, 2017)
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)

http://teorunner.blogspot.it/
andrea7272
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott 2011, 18:52

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da andrea7272 »

Salve, avrei una domanda piuttosto OT se posso. Oggi ho corso una gara e il mio tonto runner riporta 12,5 Km; quando vado a caricare i dati su garmin connect, diventano 12,3 e lo stesso su Strava dove li esporta lui direttamente.
Quindi non capisco qual è la distanza giusta, la dichiarata era 12,8. Immagino quella del tomtom, giusto? Ma perché si perdono 200 m e oltre durante l esportazione? Strava poi mi ricalcola modo suo tutti i parziali al km, boh..
10 Km 46.43 12/03/2017
21 Km 1h44'41" 08/12/2016
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Se ne parla sul topic di strava.. In sintesi, strava rielabora il file caricato da tomtom my sports, quasi sempre accorciando di 100/200 metri. Perché? Boh. Su garmin Connect immagino carichi il file di strava, per cui viene uguale.

@bebino: togli gli allarmi o impazzisci! Li ho usati una volta ed era un delirio, fondamentalmente i cardio ballano di 3/4 BPM anche solo per un alito di vento che gira, per cui è impossibile settare una soglia FC coincidente o anche solo vicina alla fc target.
Nel medio si guarda spesso il cardio e ci si regola così...nei lenti basta mettersi a un passo comodo 2/3 BPM sotto la FC target e poi si guarda saltuariamente..
Immagine
davidebert95
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 162
Iscritto il: 30 ago 2013, 20:35
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da davidebert95 »

Al peggio non c'è mai fine
appena finito 90' di FL3, media oltre 7'km :emb: :emb:
Martedì mi tocca il test :salut:
Runner (incostante) da metà marzo 2015

https://www.strava.com/athletes/2135121

Torna a “Allenamento e Tecnica”