franchino ha scritto: ↑24 mag 2019, 18:39
Sindrome 935,...
Non ho mai avuto il 935 ma credo sia quella!
Comunque le mie impressioni, non sono un granchè buone... la traccia GPS (GPS+GLONASS) è molto peggio del Fenix 5X Plus nello stesso identico percorso e con le identiche impostazioni; la qualità costruttiva non è neanche da paragonare al Fenix 5X Plus che però di contro è molto più pesante e sinceramente a nuotare la differenza si sente! Le nuove metriche di training Load focus secondo me sono abbastanza utili in quanto vieni proprio guidato su che parte del tuo allenamento devi curare maggiormente (anaerobico, aerobico e aerobico basso), nel mio caso era tutto sbilanciato verso l'anaerobico e l'aerobico alto dato che in piscina faccio molte ripetute e a correre sono sempre di fretta e cerco di arrivare a casa il prima possibile

! Il sensore di saturazione dell'ossigeno secondo me non è tanto da prendere in considerazione dato che per la rilevazione devi essere immobile e le rilevazioni stesse sono molto imprecise, per cui apprezzo lo sforzo di Garmin di voler aggiungere questo parametro, ma per il momento almeno io, non lo prendo in considerazione, oltretutto consuma un sacco di batteria. Il nuovo sensore cardio al polso è più o meno come tutti i sensori ottici, a secondo della persona o del tipo di esercizio che stai facendo è molto impreciso per cui uso sempre la fascia cardio. La batteria almeno nel mio caso, scende di circa lo 0,5% l'ora con sensore cardio spento, notifiche spente ma soltanto collegato al telefono per cui, per adesso non ci siamo (come esempio, il Fenix 5X Plus scende di circa 0,2% all'ora con le stesse impostazioni), probabilmente con qualche ciclo di ricarica si assesterebbe ma tanto lo devo già rispedire alla Garmin per cui non lo saprò per un po'....