@andrea_TN l'ho provata e a mio parere è una scarpa da gara col coltello fra i denti, leggera, secca, poco ammortizzata.
bisogna essere esperti per usare una scarpa del genere
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
Io dico la mia, da totale inesperto di scarpe.
Anche io come Arme vengo dalla strada, quindi cerco una scarpa abbastanza comoda.
Arrivo pure io da Cascadia, 10 e poi 12. Il problema principale che ho riscontrato è sempre stata la suola, troppo scivolosa, soprattutto sul bagnato, dove è risaputo Brooks essere abbastanza scarsa.
Ho preso da poco le Cascadia 14 e devo dire che sono molto valide, decisamente migliorate rispetto alle precedenti. Anche ieri alla Transcivetta, dove i percorsi sono molto più tecnici rispetto a quelli a cui sono abituato, non ho avuto alcun problema. Come mi diceva il commesso, sono state rifatte completamente come concezione.
Numero 42 pesano 298g, quindi abbastanza leggere, per gare entro i 40km, secondo me sono una buona soluzione senza rischiare su scarpe troppo tecniche.
10k:43'31"-21.1k:1h36'54"-30k:2h30'52"-42,2k:3h38'57"-6h:53,623k-12h:99,113k-Asolo 100:12h54'
NEXT: AIM 56k-UB 65k-Gran Tour del Beato-LUT 122k
Le Kaptiva sono da vertical k; da 40k in su sarebbe un mezzo suicidio, anche a essere top trailer, penso. Akasha ottime, ma troppo poco stabili (nel senso delle distorsioni alla caviglia...). Con Salomon è difficile sbagliare e/o trovarsi malissimo, anche se tendono a essere durette; un po' meno quelle con "ultra" nel nome
Le Kaptiva come detto non le ho mai provate, ma considerate le caratteristiche dichiarate della scarpa e i tempi sulla mezza dei due forumisti, l'associazione non mi sembra così azzardata.
Gente che corre veloce, che non vuole carriarmati e che sta su distanze di 40-50 km secondo me può permettersele (beati loro).
Poi tutto é soggettivo per carità, nelle gare in montagna se ne vedono di tutti i colori, gente scalza, five fingers, stradali, scarponi, ...
La caratteristica di queste corse é che la scarpa che va bene in salita, non va in discesa, se va con il fango sul duro é una tortura, ecc. ecc.
Io ho preso da pochissimo le Akasha come prime scarpe da trail, quindi non posso fare paragoni con altri modelli.
Le trovo comode (c'è tanto spazio per le dita), sono molto ammortizzate e con un ottimo grip. La sensazione è che siano anche molto rigide, però ripeto, non ho esperienza per fare paragoni.
Ciao, tendenzialmente le La Sportiva tendono ad essere rigide. Almeno in mia opinione. A CBC e in genere a chi piace qualcosa di meno rigido, oltre alle succitate cascadia, le salomon sono sicuramente, generalmente meno rigide. Inoltre consiglio le summit unknown della NB. Sembrano proprio delle a3 con piu grip, fino a 50k per chi vuole cmq sensibilita' sul piede.
Saluti
in attesa di trovare in un negozio le NB che mi avete proposto da Cisalfa ho provato le Salomon Sense Ride 2, mi è piaciuto come avvolgono il piede, sono lunghe e strette a vedersi, l'allacciatura rapida sembra trattenere molto bene il piede e non sembra di indossare uno scarponcino rigido, cosa che ho mi era sembrata un po' con tutte La Sportiva.
ora ho il terrore del numero, il 43 1/3 sembra perfetto per me, è la taglia per chi ha il piede lungo 27,5 cm (il mio è 27), ma la tentazione di prendere il 44 c'è dopo la devastazione alle unghie con le Peregrine di misura...
Ultima modifica di CorriBabboneCorri il 23 lug 2019, 23:16, modificato 1 volta in totale.
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
Anche il mio piede è 27 e utilizzo di quasi tutte le scarpe il 28 (44 Salomon, 10US). A dire la verità non sopporto la costrizione, ma comunque le Salomon non le ho mai sentite lunghe, forse, talvolta, la pianta un po' larghina (3 modelli Salomon posseduti).
grazie per i consigli...cercherò di provare quelle che avete suggerito.
@jorge l'idea delle cascadia14 non è per niente male, io con le 12 mi son trovato bene (a parte - confermo - la suola non spettacolare nel grip...ma io in discesa vado cmq pianissimo -_- )
le captiva son valide ma da gare cortissime (tipo vertical o cose che cmq non fanno per me).
a me serve essenzialmente una scarpa comoda, tanto quanto vado (andavo..) fortino in strada, così non è in salita e soprattutto in discesa. per me il trail è portare a casa la manifestazione e le caviglie.
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.