[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 737
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Lorentz....che pacco comunque. Quindi anche i modelli del 2019 soffrono ancora dei soliti problemi. Comunque la qualità in generale si é abbassata.cioè, circa 28 anni fa compravo il mio primo orologio altimetro della Casio,alti-depht-meter e....pensa funzionava alla grande!
Tutta questa tecnologia software " Internet dipendente" ha abbassato la qualità di alcuni prodotti....poi per carità ,in teoria e in pratica hanno un sacco di funzioni in più,neanche da paragonare al semplice altimetro/barometrico ma con che qualità ? Insomma meglio meno e bene che di più e male,mi vien da pensare.
Tutta questa tecnologia software " Internet dipendente" ha abbassato la qualità di alcuni prodotti....poi per carità ,in teoria e in pratica hanno un sacco di funzioni in più,neanche da paragonare al semplice altimetro/barometrico ma con che qualità ? Insomma meglio meno e bene che di più e male,mi vien da pensare.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1538
- Iscritto il: 9 apr 2014, 13:55
- Località: Milano
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Una domanda - esistono delle app / campi dati per vedere contemporaneamente il passo istantaneo (o nel lap, meglio ancora) in min/km e in min/mile?
zak./
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1538
- Iscritto il: 9 apr 2014, 13:55
- Località: Milano
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Mi sono risposto da solo.
Se lo scopo è fare una gara all'estero, ovvero dove i marker non sono ai km ma al miglio, si può molto semplicemente usare Race Screen impostato con il lap proprio a 1609m: lascia tutte le misurazioni inalterate in min/km!
Se lo scopo è fare una gara all'estero, ovvero dove i marker non sono ai km ma al miglio, si può molto semplicemente usare Race Screen impostato con il lap proprio a 1609m: lascia tutte le misurazioni inalterate in min/km!
zak./
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
-
- Novellino
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:22
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Il Polar M400 è diventato inutilizzabile in quanto non si carica più e causa la scelta della casa di centralizzare l'assistenza in Olanda,
oltre ai problemi dei modelli Vantage, sto considerando altri marchi.
Sto valutando se rimanere su un prodotto di fascia bassa, oppure se acquistare il 935 per il nuoto in acque libere e per la navigazione
nel trail running, considerato che mi muovo spesso da solo e quindi sarebbe una funzionalità importante, ma in proposito ho letto che
in modalità navigazione l'orologio va in blocco e vorrei capire dalle esperienze degli utenti se a causa di tale problema la navigazione
è poco sfruttabile oppure talmente problematica da renderla inutilizzabile.
oltre ai problemi dei modelli Vantage, sto considerando altri marchi.
Sto valutando se rimanere su un prodotto di fascia bassa, oppure se acquistare il 935 per il nuoto in acque libere e per la navigazione
nel trail running, considerato che mi muovo spesso da solo e quindi sarebbe una funzionalità importante, ma in proposito ho letto che
in modalità navigazione l'orologio va in blocco e vorrei capire dalle esperienze degli utenti se a causa di tale problema la navigazione
è poco sfruttabile oppure talmente problematica da renderla inutilizzabile.
-
- Moderatore
- Messaggi: 10610
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Per la navigazione Trail ti consiglio qualcosa di cartografico, anche se il prezzo aumenta un po'
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
se le tracce da seguire in navigazione sono preparate con garmin connect o altro software esterno, il 935 non si dovrebbe bloccare, perlomeno a me non è mai successo con questa modalità.
Il problema nasce se imposti la navigazione su una traccia dalla cronologia del 935, se la traccia è lunga il dispositivo può bloccarsi richiedendo una procedura specifica per essere sbloccato... ed una volta eseguita si perdono tutti i dati. Capisci quindi che se ti capita mentre sei su sentieri sconosciuti, sono guai
Puoi portarti un dispositivo cartografico di backup (io ho sempre smartphone android con windy maps per ogni evenienza)... oppure optare per il 945 che è cartografico e non dovrebbe soffrire di questo problema.
Il problema nasce se imposti la navigazione su una traccia dalla cronologia del 935, se la traccia è lunga il dispositivo può bloccarsi richiedendo una procedura specifica per essere sbloccato... ed una volta eseguita si perdono tutti i dati. Capisci quindi che se ti capita mentre sei su sentieri sconosciuti, sono guai

Puoi portarti un dispositivo cartografico di backup (io ho sempre smartphone android con windy maps per ogni evenienza)... oppure optare per il 945 che è cartografico e non dovrebbe soffrire di questo problema.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 737
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
inerente al discorso navigazione...a me si è bloccato in diverse "modalità". una volta ( la prima) mi si è bloccato quando ho cercato di fargli fare il track back della traccia che avevo appena registrato quel giorno.
Un'altra volta mi è capitato quando "navigavo" su una traccia scaricata di wikiloc di un altro utente.
Un'altra volta mentre seguivo una mia traccia di qualche settimana prima.
Per me sarebbe anche sufficiente la navigazione base del 935 ( certo, il 945 dovrebbe facilitare la cosa) e quando ha funzionato mi ha aiutato a non perdermi su sentieri in posti totalmente nuovi per me seguendo tracce precaricate ma cavolo....ormai parto incrociando le dita che non si blocchi.
Forse , mi è sembrato di capoire, non bisogna impostare troppe operazioni e scorrimento automatico ma cercare di lasciare visualizzata la pagina della mappa...forse
Un'altra volta mi è capitato quando "navigavo" su una traccia scaricata di wikiloc di un altro utente.
Un'altra volta mentre seguivo una mia traccia di qualche settimana prima.
Per me sarebbe anche sufficiente la navigazione base del 935 ( certo, il 945 dovrebbe facilitare la cosa) e quando ha funzionato mi ha aiutato a non perdermi su sentieri in posti totalmente nuovi per me seguendo tracce precaricate ma cavolo....ormai parto incrociando le dita che non si blocchi.
Forse , mi è sembrato di capoire, non bisogna impostare troppe operazioni e scorrimento automatico ma cercare di lasciare visualizzata la pagina della mappa...forse
-
- Novellino
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:22
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Quasi con sorpresa, ogni volta mi stupisco di come possa essere possibile commercializzare un prodotto che ha caratteristiche, dichiarate, che non funzionano.
Non è accettabile spendere certe cifre per ritrovarsi un orologio che durante l'uso, magari durante un'escursione in posti sconosciuti, si blocca.
A proposito si riesce a sbloccare ed a ripristinare la navigazione per arrivare a destinazione?
Questo prodotto è maturo, nel senso che ha ricevuto numerosi aggiornamenti firmware eppure non può essere usato in maniera completa, quindi, perdonatemi
la gravità, non funziona.
Vedendo quanto sta succedendo con gli utenti dei Polar Vantage, penso che queste società andrebbero semplicemente sanzionate, in quanto ciò che si vende deve
funzionare e rispondere alle caratteristiche dichiarate.
Non è accettabile spendere certe cifre per ritrovarsi un orologio che durante l'uso, magari durante un'escursione in posti sconosciuti, si blocca.
A proposito si riesce a sbloccare ed a ripristinare la navigazione per arrivare a destinazione?
Questo prodotto è maturo, nel senso che ha ricevuto numerosi aggiornamenti firmware eppure non può essere usato in maniera completa, quindi, perdonatemi
la gravità, non funziona.
Vedendo quanto sta succedendo con gli utenti dei Polar Vantage, penso che queste società andrebbero semplicemente sanzionate, in quanto ciò che si vende deve
funzionare e rispondere alle caratteristiche dichiarate.
-
- Guru
- Messaggi: 2295
- Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
Premettendo che sono d'accordo con @Coralreef in generale sul discorso bug irrisolti, nel caso particolare penso che con alcune accortezze sia possibile evitare il problema.
In generale meglio utilizzare le piattaforma Garmin per importare tracce, quindi utilizzare Garmin Connect o Garmin Basecamp.
In particolare se bisogna seguire una traccia relativa ad un percorso fatto meglio convertirà in percorso dentro Garmin Connect Web e poi successivamente importarla sull'orologio.
Facendo così io non ho mai avuto problemi, naturalmente se uno ha esigenze specifiche di utilizzo di altri software non è fattibile ma molti di questi hanno rilasciato anche app per i Garmin quindi passando da quella potrebbe (ma non assicuro niente
) ridursi il rischio di tracce corrotte o con elementi che il 935 digerisce male.
In generale meglio utilizzare le piattaforma Garmin per importare tracce, quindi utilizzare Garmin Connect o Garmin Basecamp.
In particolare se bisogna seguire una traccia relativa ad un percorso fatto meglio convertirà in percorso dentro Garmin Connect Web e poi successivamente importarla sull'orologio.
Facendo così io non ho mai avuto problemi, naturalmente se uno ha esigenze specifiche di utilizzo di altri software non è fattibile ma molti di questi hanno rilasciato anche app per i Garmin quindi passando da quella potrebbe (ma non assicuro niente

-
- Novellino
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:22
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2
@Simone.01
Quindi chi ha avuto blocchi durante la navigazione è probabile che abbia utilizzato tracce di terzi, create con software diversi da Garmin Connect o Garmin Basecamp.
In tal caso non è un problema del dispositivo, che quindi funziona
, ma dell'uso improprio delle tracce importate.
Quindi chi ha avuto blocchi durante la navigazione è probabile che abbia utilizzato tracce di terzi, create con software diversi da Garmin Connect o Garmin Basecamp.
In tal caso non è un problema del dispositivo, che quindi funziona
