Precisione traccia gps
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 6 nov 2014, 10:28
Re: Precisione traccia gps
Ciao,
il problema coi GPS, da quanto ho desunto da varie discussioni sul tema ( non solo questa ), dato che io non ne faccio uso, è che oltre ad avere un margine d'errore sulla distanza che non è nemmeno costante, come faceva notare enjoyash...pare che addirittura vedano influenzato anche il cronometraggio da approssimazioni nei punti dove viene perso il segnale, se ho capito bene...poi questo aspetto sarà molto più rilevante coi modelli di fascia medio bassa, però è da tener presente...fatto sta che leggendo queste cose io ho rinunciato all'idea di acquistarne uno, tanto vale misurarsi i propri percorsi, almeno i più abituali, con un banale ciclocomputer ben tarato...una volta stabilita la distanza, basta cronometrare con un cronometro classico, almeno così si può esser certi del confronto corretto fra le varie uscite sui percorsi noti...naturalmente, questo a mio modesto parere...
il problema coi GPS, da quanto ho desunto da varie discussioni sul tema ( non solo questa ), dato che io non ne faccio uso, è che oltre ad avere un margine d'errore sulla distanza che non è nemmeno costante, come faceva notare enjoyash...pare che addirittura vedano influenzato anche il cronometraggio da approssimazioni nei punti dove viene perso il segnale, se ho capito bene...poi questo aspetto sarà molto più rilevante coi modelli di fascia medio bassa, però è da tener presente...fatto sta che leggendo queste cose io ho rinunciato all'idea di acquistarne uno, tanto vale misurarsi i propri percorsi, almeno i più abituali, con un banale ciclocomputer ben tarato...una volta stabilita la distanza, basta cronometrare con un cronometro classico, almeno così si può esser certi del confronto corretto fra le varie uscite sui percorsi noti...naturalmente, questo a mio modesto parere...
We have no choice but to carry on ( Crosby, Stills,Nash,Young )
Paolo
PB 6,5 KM 28'24" 4'22"/km ( 2000 )
PB 10 KM 44'50" 4'29"/km ( 1996 )
PB 15 km 1h 10'29" 4'42"/km ( 1995 )
Paolo
PB 6,5 KM 28'24" 4'22"/km ( 2000 )
PB 10 KM 44'50" 4'29"/km ( 1996 )
PB 15 km 1h 10'29" 4'42"/km ( 1995 )
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Precisione traccia gps
Non è proprio così nera come la dipingi...
E' vero che c'è molta variabilità, ma la media delle misurazioni delle distanze non si discosta mai troppo dal 1-2%. Che sul passo sono anche 5-6", da qui la difficoltà - non opportunità di usarli per le ripetute.
E' vero che dove perde il segnale deve per forza approssimare, ma a meno di essersi persi molti punti, l'approssimazione è decente.
Non è vero che i modelli di fascia medio bassa siano più scarsi: spesso chipset GPS e algoritmi di calcolo sono gli stessi per diversi modelli, cambiano le funzioni aggiuntive (numeri di dati visibili, schermate personali, allenamenti strutturati...).
Per l'uso nelle ripetute il GPS non è molto utile se non per segnalare gli intervalli di tempo.
L'importante è sapere cosa si ha al polso, e usarlo con cognizione...
E' vero che c'è molta variabilità, ma la media delle misurazioni delle distanze non si discosta mai troppo dal 1-2%. Che sul passo sono anche 5-6", da qui la difficoltà - non opportunità di usarli per le ripetute.
E' vero che dove perde il segnale deve per forza approssimare, ma a meno di essersi persi molti punti, l'approssimazione è decente.
Non è vero che i modelli di fascia medio bassa siano più scarsi: spesso chipset GPS e algoritmi di calcolo sono gli stessi per diversi modelli, cambiano le funzioni aggiuntive (numeri di dati visibili, schermate personali, allenamenti strutturati...).
Per l'uso nelle ripetute il GPS non è molto utile se non per segnalare gli intervalli di tempo.
L'importante è sapere cosa si ha al polso, e usarlo con cognizione...
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
- Guru
- Messaggi: 3495
- Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05
Re: Precisione traccia gps
Sono l'unico oppure avete notato anche voi un miglioramente nella ricezione dei satelliti?
Ho un FR110 che fa il suo dovere ma ogni tanto ci metteva qualche momento in più per la ricezione, in genere se mi trovato sotto al palazzone o con brutto tempo. Da qualche mese ha velocizzato anche in queste ocasioni. Ieri, per esempio, giretto al parco sotto la nevicata e ricezione in poco tempo.
Cosa simile l'ho riscontarta con ST installato su un vecchio smartphone con Symbian (!!!). L'attivazione del GPS è più veloce...
Ho un FR110 che fa il suo dovere ma ogni tanto ci metteva qualche momento in più per la ricezione, in genere se mi trovato sotto al palazzone o con brutto tempo. Da qualche mese ha velocizzato anche in queste ocasioni. Ieri, per esempio, giretto al parco sotto la nevicata e ricezione in poco tempo.
Cosa simile l'ho riscontarta con ST installato su un vecchio smartphone con Symbian (!!!). L'attivazione del GPS è più veloce...
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Precisione traccia gps
Riporto in questo topic una discussione sulla precisione verticale del gps.
Hai per caso provato a fare parapendio con alcuni dei gps che usiamo per correre?
Forse riesci a postare qui un confronto fra il tuo ed il barometrico in volo libero?
Per quello che vale, ho fatto piu' volte il confronto con il barometrico sia in bici sia sciando e ti devo dire che non ho visto particolari divergenze, se non qualche volta che il barometrico prendeva un leggero svarione causa cambiamenti del tempo. Probabilmente un deltaplano puo' perdere quota piu' rapidamente. Saro' fortunato ma non ho mai visto un gps (neppure di quelli vecchi) oscillare da fermo, se non con la visione dei satelliti gravemente compromesso, per esempio lasciandolo accesso in casa. Posso immaginare che potrebbe capitare in una foresta o simile.
Come accennato prima, l'unico motivo per cui io vorrei tornare ad un strumento con altimetro barometrico e' per il calcolo del dislivello affidato con troppo superfizialita' allo chip gps anziche' applicando gli stessi algoritmi utilizzati con i dati forniti da un sensore barometrico.
zampetta ha scritto: però sappi che altimentro con GPS può avere variazioni anche di 100-150 metri come niente perchè il metodo stesso che viene usato per determinare la quota è più impreciso di quello per la posizione geografica.
Non per altro in aeronautica si usa altimetro barometrico e non gps.
gnr ha scritto: E' vero fino ad un certo punto.
Alcuni chip moderni come il Sirfstar IV difficilmente sbagliano piu' di 2m, mentre fino a pochi anni fa era comune un margine di errore anche di 65m ovviamente del tutto inaccettabile per il volo vicino a terra![]()
In ogni caso in aeronautica si ha riguardo anche per il dato gps ad alta quota ove mantiene lo stesso margine di errore mentre il barometrico piu' svariare anche il 10% (dunque 1000m) causa temperatura ed eventi atmosferici.
Quello che i chip continuano a sbagliare e' il conto del dislivello cumulativo, ma questo succede solo per una (oramai perversa) superfizialita' degli algoritmi utilizzati e non per reali limiti tecnici.
Il degrado intenzionale del segnale gps per utenti civili e' stato eliminato (non ridotto) dal governo USA nel 2000. Ed il gps risulta piu' accurato del barometrico durante il volo ad alta quota (ove il barometrico puo' svariare anche 1000m su 10000m per una variazione di temperatura di 30C ed il pilota monitora il gps per valutare quest'errore, anche se l' air traffic control si basa sempre sul valore barometrico indicato). Per il resto ti do ovviamente ragione. Il calcolo gps della posizione verticale e intrinsicamente meno preciso (pur se ancora molto preciso) di quello della posizione orizzontale. Ed il barometrico rimane lo standard indiscusso in aviazione, anche se il gps viene considerato con attenzione.zampetta ha scritto:
L'altezza sul livello del mare con strumento barometrico è lo standard in aviazione ed è molto più accurato, sensibile ed affidabile di latre soluzione PURCHE' venga tarato ogni volta prima del suo utilizzo perchè ovviamente è influenzato dalla pressione atmosferica che cambia in base alle condizioni meteo. Questa taratura è fatta da ogni pilota prima del decollo in base alla pressione atmoferica del momento.
Il gps per quanto non sia influenzato dal meteo ha dei limiti intrinsechi nel calcolo.
Vi è l'errrore random che è volontariamente introdotto dal governo amercano nei segnali del GPS per evitare uso militare (errore che circa 10/12 anni fa se non sbaglio è stato ridotto di molto), vi sono poi i distrurbi elettromagnetici, il nr dei satelliti nel campo visivo ecc ecc, il gps dà l'altezza rispetto ad ellissoide (di solito wgs84) e non il geoide (soilido che rappresenta forma del globo terrestre)
La triangolazione (calcolo trigonometrico) che il gps esegue è di fatto meno accurata per la quota sul livello del mare che non per la posizione x,y.
Interessante!zampetta ha scritto:
Non sono affatto un esperto, solo che uso da qualche anno GPS e strumenti Barometrici per volare in Parapendio (sport che stà all'aviazione come la corsa a piedi con la Formula 1 !!!) e da sempre il Barometro è molto più affidabile e preciso, riesce ad indicarmi anche variazioni di 0,1 metri con ottima precisione. Il gps a volte stando fermo oscilla di decine di metri. E' da pochi giorni che anche l'ente internazionale a cui fa capo il mondo del volo libero ha deciso di abbandonare il GPS come riferimento altimetrico ed utilizzare il Barometro come avviene in tutte le discipline dell'aria.
http://www.naviter.com/2015/02/gps-alti ... -altitude/
Hai per caso provato a fare parapendio con alcuni dei gps che usiamo per correre?
Forse riesci a postare qui un confronto fra il tuo ed il barometrico in volo libero?
Per quello che vale, ho fatto piu' volte il confronto con il barometrico sia in bici sia sciando e ti devo dire che non ho visto particolari divergenze, se non qualche volta che il barometrico prendeva un leggero svarione causa cambiamenti del tempo. Probabilmente un deltaplano puo' perdere quota piu' rapidamente. Saro' fortunato ma non ho mai visto un gps (neppure di quelli vecchi) oscillare da fermo, se non con la visione dei satelliti gravemente compromesso, per esempio lasciandolo accesso in casa. Posso immaginare che potrebbe capitare in una foresta o simile.
Come accennato prima, l'unico motivo per cui io vorrei tornare ad un strumento con altimetro barometrico e' per il calcolo del dislivello affidato con troppo superfizialita' allo chip gps anziche' applicando gli stessi algoritmi utilizzati con i dati forniti da un sensore barometrico.
-
- Guru
- Messaggi: 3495
- Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05
Re: Precisione traccia gps
Nonostante quanto sopra, ci sono ancora GPS da running che non calcolano l'altidutine... basti vedere il mio FR 110. si può chiamare GPS da running, vero? anche se lo considero un entry level, ottimo ma pur sempre entru level.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 2 dic 2014, 22:10
Re: Precisione traccia gps
Ciao gnr,gnr ha scritto:Riporto in questo topic una discussione sulla precisione verticale del gps.
.....
Interessante!
Hai per caso provato a fare parapendio con alcuni dei gps che usiamo per correre?
Forse riesci a postare qui un confronto fra il tuo ed il barometrico in volo libero?
Per quello che vale, ho fatto piu' volte il confronto con il barometrico sia in bici sia sciando e ti devo dire che non ho visto particolari divergenze, se non qualche volta che il barometrico prendeva un leggero svarione causa cambiamenti del tempo. Probabilmente un deltaplano puo' perdere quota piu' rapidamente. Saro' fortunato ma non ho mai visto un gps (neppure di quelli vecchi) oscillare da fermo, se non con la visione dei satelliti gravemente compromesso, per esempio lasciandolo accesso in casa. Posso immaginare che potrebbe capitare in una foresta o simile.
Come accennato prima, l'unico motivo per cui io vorrei tornare ad un strumento con altimetro barometrico e' per il calcolo del dislivello affidato con troppo superfizialita' allo chip gps anziche' applicando gli stessi algoritmi utilizzati con i dati forniti da un sensore barometrico.


Ovviamente anche io ho un bel grado di imprecisione che non è dovuto alla volontà di qualche governo che non credo abbia interessi militari sul sottoscritto


Si, immagino che in alte quote il barometrico sfarfalli proprio per la rarefazione atmosferica, sono quote però alle quali con il volo libero non si può arrivare perchè per definizione usiamo ali che sfruttano i moti convettivi dell'atmosfera stessa.
Gli strumenti che usiamo si chiamano VARIOMETRI, dotati sin dall'origine di una capsula barometrica sono stati poi integrati con ricevitore GPS; come puoi comprendere dal nome sono nati in origine per misurare la SOLA VARIAZIONE di quota, o meglio la sola velocità verticale che viene evidenziata al pilota tramite un segnale acustico di varia frequenza ed intensità. Ad essi aggiunsero un display dove lo strumento può indicare la quota rispetto ad un riferimento (quota che ogni volta va regolata o rispetto al suolo o sul livello del mare per esempio). La sonda barometrica è molto sensibile, riesce a rilevare velocità verticali di 0,1 m/s o meno (un ascensore va 0,3-1 m/s) e permette al pilota di "sentire" le zone d'aria ascendente (le "termiche") per prolungare il più possibile il volo non avendo il motore.
Nel '98/99 iniziano ad integrare negli strumenti il GPS con il solo scopo di avere la registrazione del proprio percorso, i primi senza neppure la quota GPS indicata e rilevata. Che bello, ricordo che finalmente potevi sapere a che velocità avanzavi, che emozione!! Sì perchè se sei immerso in un fluido che si muove (vento) non riesci a sapere la tua velocità al suolo (che è fermo) senza GPS!!!
Mi capita spesso di leggere la quota GPS in volo o di usarla per una taratura veloce della mia quota barometrica quando non ho un dato certo con cui tarare il barometro, certo si fa tranquillamente, però ti posso assicurare che non è possibile avere indicazioni adeguate di velocità verticale (=ovvero di variazione di quota nel tempo) con prontezza ed accuratezza. A volte il GPS non si accorge che iniziamo a salire, quando lo rileva la variazione e la riporta sul display siamo già in una zona d'aria di discendenza e l'informazione non serve più ecc ecc
Il problema è che non sei fermo, il movimento induce errore su errore, infatti prima della corsa i GPS devono stare fermi per fare il fix, se li muovi potresti anche non averlo mai!!!
Qui vedi un tizio che prende ascensore con variometro da parapendio https://www.youtube.com/watch?v=280ZgXL9nks
Non ho ancora provato a volare con orologio gps, ho comperato m400 due settimane fa ed ultimamente ho pensato più a correre che a volare anche perchè la meteo non è stata il massimo!!! Ma lo farò a breve e poi proverò a sovrapporre le tracce.
Ho provato con GPS del cellulare ma non ho mai sovrapposto le tracce.
Se guardi però il link che ti avevo indicato qui http://www.naviter.com/2015/02/gps-alti ... -altitude/
puoi vedere le differenze tra le tracce (sempre in termini di quota ovviamente) tra barometro e gps nello stesso volo, strumento affianco a strumento.
Quelle barometriche non è detto che siano più precise come quota in termini assoluti, ma sono perfettamente sovrapponibili. Vuol dire che se entrambi gli strumenti sono tarati correttamente prima dell'utilizzo (p.es. la quota nota del municipio), in una massa d'aria ragionevolmente uniforme (alcune 100 di km), essi daranno il medesimo valore e permetterà agli aerei di non scontrarsi tenendo quote differenti. Se non erro gli aerei con regolarità si fanno dare la pressione atmosferica al livello del mare delle varie stazioni meteo che sorvolano. Questo dato permette loro di tarare il barometro in funzione delle condizioni meteo della zona.
Se guardi le tracce GPS invece sono MOLTO diverse anche tra di loro e questo in aviazione è un pericolo e comunque un errore non gestibile.
Nei rilevamenti topografici spesso si usano gli strumenti gps perchè sono di una comodità estrema, ma se vuoi essere preciso al cm devi utilizzare una stazione GPS a terra che simula la presenza di satellite aggiuntivo; essendo la sua posizione ben nota (spigolo della chiesa, edificio storico ecc) tutti i punti diventano molto molto più precisi. Di fatto è una taratura "in continuous".
Vabbè , mi fai parlare di volo e mi vene voglia, almeno concedimi un selfie!!!



Stefano
21k: 1:51:10 (21/02/2015)
21k: 1:51:10 (21/02/2015)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Precisione traccia gps
@zampetta
Grazie per la foto e per la info!
Allora il volo libero non e' tanto diverso dal volo leggero, conosco un pilota che confessa di passare piu' tempo a guardare l'iPad che gli strumenti,
mi sa che voi non siete molto diversi
Ho visto si l'articolo di Naviter e ti diro' che mi convince solo fino ad un certo punto, e non solo perche' scritto da un venditore di variometri
Non ci dice per esempio che valori registravano i quattro strumenti a terra, che sarebbe stato illuminante anche per interpretare meglio' le curve.
I due barometrici producono la stessa traccia con la stessa taratura, non ne dubitavo. Si vede che i gps hanno una risposta ritardata rispetto al barometrico, e che il primo in particolare ha qualche problema di software o frequenza sampling a fine di una salita o discesa... questo e' particolarmente evidente alla fine della prima salita ed alla fine dell'ultima discesa, ove provoca la differenza (momentanea) di 150m fra i due, tanto enfatizzato dall'articolo. Ma durante i momenti di relativa stabilita' i due gps coincidono e perdipiu' seguono esattamente la forma della traccia del barometrico. Vero anche che nei momenti di relativa stabilita' vi e' una differenza fra barometrico e gps di qualche decine di metri, ma questa differenza e' abbastanza costante ed e' probabile che sia il gps ad aver ragione e non il barometrico. Se poi' facessimo la stessa prova con un gps di ultima generazione sarei davvero curioso di vedere il risultato.
A questo punto attendo con curiosita' la tua prova con il M400.
Vedi anche se riesci a farti prestare anche un RC3 GPS o Suunto Ambit R/S, due strumenti con un chip piu' noto.
Grazie per la foto e per la info!
Allora il volo libero non e' tanto diverso dal volo leggero, conosco un pilota che confessa di passare piu' tempo a guardare l'iPad che gli strumenti,
mi sa che voi non siete molto diversi

Ho visto si l'articolo di Naviter e ti diro' che mi convince solo fino ad un certo punto, e non solo perche' scritto da un venditore di variometri

Non ci dice per esempio che valori registravano i quattro strumenti a terra, che sarebbe stato illuminante anche per interpretare meglio' le curve.
I due barometrici producono la stessa traccia con la stessa taratura, non ne dubitavo. Si vede che i gps hanno una risposta ritardata rispetto al barometrico, e che il primo in particolare ha qualche problema di software o frequenza sampling a fine di una salita o discesa... questo e' particolarmente evidente alla fine della prima salita ed alla fine dell'ultima discesa, ove provoca la differenza (momentanea) di 150m fra i due, tanto enfatizzato dall'articolo. Ma durante i momenti di relativa stabilita' i due gps coincidono e perdipiu' seguono esattamente la forma della traccia del barometrico. Vero anche che nei momenti di relativa stabilita' vi e' una differenza fra barometrico e gps di qualche decine di metri, ma questa differenza e' abbastanza costante ed e' probabile che sia il gps ad aver ragione e non il barometrico. Se poi' facessimo la stessa prova con un gps di ultima generazione sarei davvero curioso di vedere il risultato.
A questo punto attendo con curiosita' la tua prova con il M400.
Vedi anche se riesci a farti prestare anche un RC3 GPS o Suunto Ambit R/S, due strumenti con un chip piu' noto.

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Precisione traccia gps
Seguo con interesse tutta la discussione e mi sono letto tutti i post
Il motivo è che mi sono posto una domanda: vale la pena abbandonare il mio smartphone (comunque top di gamma) per un orologio gps?
Avrei una accuratezza maggiore nel percorso ed una migliore visualizzazione del ritmo istantaneo?
Per la seconda questione sul ritmo ho capito che si risolve solo con un footpod.. e via una domanda.
Per la prima domanda, quale segna il percorso in modo migliore, ho fatto una prova.
Ho preso un percorso di 9,4 Km registrato con il mio telefono (Sony xperia z2) mediante endomondo.
L'ho caricato su openrunner e mediante la vista satellitare ho riallineato i punti per bene sull'effettivo passaggio, perché in effetti il gps o viaggiava in parallelo o tagliava in alcuni tratti sui tetti o sulle acque
..
Risultato: il percorso "reale" è più lungo di soli 18 metri..
Cosa ne posso ricavare? Che, come regola generale, il gps è vero che non è spaccato al cm sul percorso ma alla fine è un cavolo e tutt'uno? che il mio telefono ha un gps potentissimo??
Le condizioni del segnale non erano ottimali né difficoltose ad essere onesti... Niente curve a gomito strette o montagne, ma tempo nuvoloso e costeggio collina o passaggio sotto viali alberati..
Il mio telefono supporto ant + quindi ho la fascia cardio con questo standard (adesso mi comprerò il footpod) ed ho uno smartwatch che mi fa visualizzare al polso i dati raccolti dal telefono. Entrambi impermeabili poi...
Che dite? che mi consigliate?
Grazie!

Il motivo è che mi sono posto una domanda: vale la pena abbandonare il mio smartphone (comunque top di gamma) per un orologio gps?
Avrei una accuratezza maggiore nel percorso ed una migliore visualizzazione del ritmo istantaneo?
Per la seconda questione sul ritmo ho capito che si risolve solo con un footpod.. e via una domanda.
Per la prima domanda, quale segna il percorso in modo migliore, ho fatto una prova.
Ho preso un percorso di 9,4 Km registrato con il mio telefono (Sony xperia z2) mediante endomondo.
L'ho caricato su openrunner e mediante la vista satellitare ho riallineato i punti per bene sull'effettivo passaggio, perché in effetti il gps o viaggiava in parallelo o tagliava in alcuni tratti sui tetti o sulle acque


Risultato: il percorso "reale" è più lungo di soli 18 metri..
Cosa ne posso ricavare? Che, come regola generale, il gps è vero che non è spaccato al cm sul percorso ma alla fine è un cavolo e tutt'uno? che il mio telefono ha un gps potentissimo??
Le condizioni del segnale non erano ottimali né difficoltose ad essere onesti... Niente curve a gomito strette o montagne, ma tempo nuvoloso e costeggio collina o passaggio sotto viali alberati..
Il mio telefono supporto ant + quindi ho la fascia cardio con questo standard (adesso mi comprerò il footpod) ed ho uno smartwatch che mi fa visualizzare al polso i dati raccolti dal telefono. Entrambi impermeabili poi...
Che dite? che mi consigliate?

Grazie!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Precisione traccia gps
l'orologio gps ha tanti pregi, in primis la comodità di indossarlo rispetto a una fascia da braccio dove mettere il cellulare.
Poi comunque avere un dispositivo specifico per la.corsa è un vantaggio...tu con lo.smartwacth in parte risolvi il problema comodità, ma devi pur sempre portati dietro la mattonella, collegarla via.bluetooth, caricare due dispositivi (e si sa che gli smartphone son sempre scarichi)... Insomma molto più laborioso...
Con l'orologio, lo indossi e vai...e per una settimana e passa non ti preoccupi della batteria.
Se si corre con regolarità e si vuol avere un GPS con sè i 100/200€ necessari son soldi ben spesi a mio avviso... Non è detto che siano più precisi di uno smartphone più app però.
I tuoi 18 metri di differenza su 9 e passa km comunque potrebbero essere solo una casualità, perché non sappiamo l'errore del sito che hai usato...
l'errore di misurazione del GPS poi non è costante...dovresti provare più volte a correre tra due punti di riferimento fissi seguendo sempre la medesima traiettoria e vedere che misurazioni hai.
Poi comunque avere un dispositivo specifico per la.corsa è un vantaggio...tu con lo.smartwacth in parte risolvi il problema comodità, ma devi pur sempre portati dietro la mattonella, collegarla via.bluetooth, caricare due dispositivi (e si sa che gli smartphone son sempre scarichi)... Insomma molto più laborioso...
Con l'orologio, lo indossi e vai...e per una settimana e passa non ti preoccupi della batteria.
Se si corre con regolarità e si vuol avere un GPS con sè i 100/200€ necessari son soldi ben spesi a mio avviso... Non è detto che siano più precisi di uno smartphone più app però.
I tuoi 18 metri di differenza su 9 e passa km comunque potrebbero essere solo una casualità, perché non sappiamo l'errore del sito che hai usato...
l'errore di misurazione del GPS poi non è costante...dovresti provare più volte a correre tra due punti di riferimento fissi seguendo sempre la medesima traiettoria e vedere che misurazioni hai.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Precisione traccia gps
esperimento di oggi.
spesso corro su un anello facendo attenzione a fare sempre le stesse traiettorie (usando righe bianche, tombini ecc. come riferimento.
col tom tom multisport gps il giro viene rilevato sempre (ho decine di giri registrati anche in giorni diversi ovviamente) per 1,77 o 1,76 km
col garmin forerunner 210 veniva rilevato tra 1,77 e 1,81, ma di solito 1,78-1,80.
quindi tom tom un po' più costante.
oggi ho provato col righello di google a misurare bene e il risultato è 1,77 km
ora non so, ma credo che il righello di google sia abbastanza attendibile.
anche perchè ho misurato una pista di atletica omologata col righello google e il risultato è 401,60 in prima corsia, quindi un metro e 60 di scostamento sui 400 reali, circa lo 0,3% di errore...

spesso corro su un anello facendo attenzione a fare sempre le stesse traiettorie (usando righe bianche, tombini ecc. come riferimento.
col tom tom multisport gps il giro viene rilevato sempre (ho decine di giri registrati anche in giorni diversi ovviamente) per 1,77 o 1,76 km
col garmin forerunner 210 veniva rilevato tra 1,77 e 1,81, ma di solito 1,78-1,80.
quindi tom tom un po' più costante.
oggi ho provato col righello di google a misurare bene e il risultato è 1,77 km
ora non so, ma credo che il righello di google sia abbastanza attendibile.
anche perchè ho misurato una pista di atletica omologata col righello google e il risultato è 401,60 in prima corsia, quindi un metro e 60 di scostamento sui 400 reali, circa lo 0,3% di errore...
