Io credo che i
browser più importanti (eccezion fatta per IE che non uso e sul quale quindi non mi esprimo) siano tutti ugualmente sicuri. In anni di navigazione non ho mai preso un virus, l'importante è però abbinare al proprio SO (Windows, Linux, MacOS, Solaris, ecc..) un buon
firewall e in alcuni casi un buon antivirus.
Poi valgono le solite regole, ovvero evitare di navigare in siti potenzialmente pericolosi (pornografia,
crack,
warez, ecc..) e tenere il proprio browser e SO sempre aggiornato all'ultima patch inerente la sicurezza.
Tornando a parlare di
browser, ora che sono definitivamente passato a GNU/Linux uso Chromium e saltuariamente Firefox.
Chromium (e Chrome) devo dire che hanno fatto un grosso salto in avanti per quanto riguarda le estensioni, ce ne sono di davvero utili (il monolingue di inglese per esempio non c'è su Firefox perchè sviluppato da Google ed io non riuscirei a farne a meno). Inoltre ha una velocità di
rendering delle pagine web veramente importante.
Mi riservo di provare Opera, come dice Dom dopo una iniziale euforia per il
software open source devo ammettere che un pò di
software closed gira in tutti i SO, distribuzioni Linux comprese e non se ne può fare a meno (sempre se non si vuole scendere a compromessi).
Anzi, visto che per una volta sono a casa il venerdì mattina, provvedo ad installarlo subito
