Stavo guardando i primi appuntamenti che stanno venendo fuori per il 2015... sto puntando la mezza di Chia (ho sei mesi... ce la farò?

alle brutte potrò sempre fare la 10km

).
Non mi dispiacerebbe fare anche Oristano come test, ma 1 mese e mezzo penso sia troppo poco per preparare una mezza.
Ho notato che per il 2 maggio è stato annunciato anche il primo mezzo Ironman di Cagliari... :O
Mi lascia perplesso la scelta della data, ma d'altronde sono due gare orientate verso diversi tipi di atleti.
Intanto sto pensando, come dicevamo con Madferit domenica scorsa, di cambiare il mio regime di allenamento. Attualmente, stringendo i denti e combattendo la stanchezza, sto facendo:
lun-giov: pista (di sera)
mar-ven: pesi (ora di pranzo) + corsetta 10-11 km tranquilla
mer-sab: riposo
Domenica: softair (che un minimo di impegno fisico lo richiede, almeno)
Purtroppo, non mi pare che stiano arrivando risultati... in pista, seguito dal coach, facciamo ripetute per lo più brevi (molto spesso 100-150-200 fino a 400), il che mi ha portato a velocizzarmi parecchio... ma poi? Ho perso tutta la resistenza che avevo sviluppato preparando la mezza, tanto che al momento fare 12km è un bell'impegno, di fare lunghi di 15-18 o più non ne parliamo.
Molti mi dicono "molla la pista", altri mi dicono "la pista va bene, ma devi cambiare il tipo di lavori da fare"... e io nel mezzo, non so cosa fare.

Attualmente, sto pensando, almeno per un mese, di smettere veramente i lavori in pista, ma più che altro per una questione di fatica e altri obiettivi: il lavoro coi pesi (iniziato da un mese, quindi sono ancora in fase di "ambientamento") mi sta piacendo molto, e sto seguendo una scheda mirata allo sviluppo forza, con esercizi semplici, senza macchinari (squat con bilanciere, panca, stacco da terra, ecc). Non voglio dire cavolate, ma mi pare che qualche risultato già lo sto vedendo, anche se c'è parecchio da fare, soprattutto perché prima di iniziare a lavorare "bene", dovrò acquisire la tecnica corretta, e non è facile.
Mi sono convinto ad inserire i pesi (che io ho sempre odiato) perché lo stesso coach FIDAL mi ha confermato che per correre bene, bisogna allenare muscoli che con la corsa non si possono allenare.
Cmq, ho divagato troppo: le due volte che sto andando per strada, sto cercando di aiutare un'amica, da poco entrata "nel giro", a migliorare la propria preparazione; attualmente ha corso i 10km della Cagliari Respira in 57' (quindi meglio di quanto abbia mai fatto io...) senza fare nessuna preparazione specifica, quindi ci siamo posti un obiettivo vicino (Karalis Run il 15 febbraio) per migliorare i tempi sui 10K (io vorrei scendere sotto i 60 minuti... mai riuscito finora).
Insomma (sto scrivendo troppo, lo so), al momento mi trovo nella situazione di far diventare più impegnativi i due lavori "blandi" per strada, ma a questo punto... come fare con pesi e pista?
L'idea sarebbe, da gennaio, di aggiungere anche un lavoro "lungo" il sabato, come avevo fatto l'anno scorso proprio in preparazione della mezza.
Qualche consiglio?
