avvicinarsi ai trail

Esperienze, discussioni, consigli, annessi e (s)connessi per il trail

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Alan »

Physicist ha scritto:
Alan ha scritto: Ho notato che in montagna (io cammino e ho camminato tanto, anche 12 ore con pause ovviamente), se hai una buona gamba quel che più serve è : acqua (possibilmente addizzionata, ma tanta, almeno 4 litri nel mio caso ), cibo leggero ma nutriente, ma sopratutto i vestiti antivento/pioggia/burrasca/neve/freddo... se ti blocchi per il freddo sei finito... vivi psicologicamente momenti di vera M!!!
quotone sul freddo, quello sempre, anche per esempio sabato ho fatto un lungo, ma era davvero freddo e dopo l'ora ho iniziato a patire davvero tanto, in montagna è ancor peggio.
Per quanto riguarda l'acqua io massimo sto sui 2 litri contando che in estate quando fa caldo caldo cerco sempre di andar in posti freschi o alti perchè odio patire il caldo, in inverno con lo skialp per 1000m D+ se non c'è troppo sviluppo un litro e mezzo mi basta sempre, poi io usa parecchio i brickettini di miele, sono il top.
Ottimi i brick di miele, dove li acquisti?

Io faccio skialp e durante i 1000d+ non bevo niente, sono proprio stupido... devo iniziare a bere e tanto, devo trovare una sorta di gusto che mi piace da introdurre...
Ho notato anche che un'ottimo espediente per bere tanto è aggiungere un pò di Sambuco all'acqua, oltre a dare zuccheri, è buono anche da bere, ovviamente troppo carico è uno schifo!!!

L'estate io frequento montagne non sotto i 3000m, per tanto il fresco diciamo che c'è e sono costretto a portarmi il pile... ma quando es a inizio stagione frequento tantissimo il Lagorai, che ha cime che non superano i 2480 (Monte Croce), ti posso assicurare che fa caldo pure li ehheeh sopratutto se fai le gite con un buon passo, (ti parlo di gite perchè ancora non ho mai provato a correre in quei posti, ma è la prima cosa che farò quest'anno)!!
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Physicist »

Alan ha scritto: quotone sul freddo, quello sempre, anche per esempio sabato ho fatto un lungo, ma era davvero freddo e dopo l'ora ho iniziato a patire davvero tanto, in montagna è ancor peggio.
Per quanto riguarda l'acqua io massimo sto sui 2 litri contando che in estate quando fa caldo caldo cerco sempre di andar in posti freschi o alti perchè odio patire il caldo, in inverno con lo skialp per 1000m D+ se non c'è troppo sviluppo un litro e mezzo mi basta sempre, poi io usa parecchio i brickettini di miele, sono il top.
Ottimi i brick di miele, dove li acquisti?

Io faccio skialp e durante i 1000d+ non bevo niente, sono proprio stupido... devo iniziare a bere e tanto, devo trovare una sorta di gusto che mi piace da introdurre...
Ho notato anche che un'ottimo espediente per bere tanto è aggiungere un pò di Sambuco all'acqua, oltre a dare zuccheri, è buono anche da bere, ovviamente troppo carico è uno schifo!!!

L'estate io frequento montagne non sotto i 3000m, per tanto il fresco diciamo che c'è e sono costretto a portarmi il pile... ma quando es a inizio stagione frequento tantissimo il Lagorai, che ha cime che non superano i 2480 (Monte Croce), ti posso assicurare che fa caldo pure li ehheeh sopratutto se fai le gite con un buon passo, (ti parlo di gite perchè ancora non ho mai provato a correre in quei posti, ma è la prima cosa che farò quest'anno)!!
I brick solitamente al poli, altrimenti frutta secca ecc. se faccio gite/escursioni evito categoricamente i gel. Magari mi porto dietro pure un bel panino.
Per lo skialp purtroppo è sempre un bel problema l'alimentazione. Io di solito porto una thermos con thè caldo con miele,a volte un po' di rum :D e qualcosa di fresco, tipicamente acqua. E comunque bevo una max due volte durante la salita qualche goccio, poi in cima di più.
Il sambuco anche, quando lo faccio è sempre ottimo nelle dosi giuste e soprattutto è molto dissetante.

Eh il Lagorai è caldo, soprattutto zona Val dei Mocheni, Roncegno con le gite a sud, ma è stupendo. Anni fa ho fatto la Translagorai...
Ultima modifica di Physicist il 29 gen 2013, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Alan »

Physicist ha scritto:
I brick solitamente al poli, altrimenti frutta secca ecc. se faccio gite/escursioni evito categoricamente i gel. Magari mi porto dietro pure un bel panino.
Per lo skialp purtroppo è sempre un bel problema l'alimentazione. Io di solito porto una thermos con thè caldo con miele,a volte un po' di rum :D e qualcosa di fresco, tipicamente acqua. E comunque bevo una max due volte durante la salita qualche goccio, poi in cima di più.
Il sambuco anche, quando lo faccio è sempre ottimo nelle dosi giuste e soprattutto è molto dissetante.

Eh il Lagorai è caldo, soprattutto zona Val dei Mocheni, Roncegno con le gite a sud, ma è stupendo. Anni fa ho fatto la Translagorai...
Pure io fatta in 3 giorni, scarpinate epocali da 11 ore al giorno ... non ho contato i vari dislivelli, però è stata un'esperienza unica...

Io non riesco a far andar giu la frutta secca... cioè solo alcune cose, mi impastano la bocca e quindi mi richiedono più liquidi!!!!

Ma te ora che ce inverno come ti alleni al trail?
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Physicist »

Alan ha scritto:
Physicist ha scritto:
I brick solitamente al poli, altrimenti frutta secca ecc. se faccio gite/escursioni evito categoricamente i gel. Magari mi porto dietro pure un bel panino.
Per lo skialp purtroppo è sempre un bel problema l'alimentazione. Io di solito porto una thermos con thè caldo con miele,a volte un po' di rum :D e qualcosa di fresco, tipicamente acqua. E comunque bevo una max due volte durante la salita qualche goccio, poi in cima di più.
Il sambuco anche, quando lo faccio è sempre ottimo nelle dosi giuste e soprattutto è molto dissetante.

Eh il Lagorai è caldo, soprattutto zona Val dei Mocheni, Roncegno con le gite a sud, ma è stupendo. Anni fa ho fatto la Translagorai...
Pure io fatta in 3 giorni, scarpinate epocali da 11 ore al giorno ... non ho contato i vari dislivelli, però è stata un'esperienza unica...

Io non riesco a far andar giu la frutta secca... cioè solo alcune cose, mi impastano la bocca e quindi mi richiedono più liquidi!!!!

Ma te ora che ce inverno come ti alleni al trail?
Si è un'esperienza davvero incredibile... cammini magari per 2 giorni senza incontrare nessuno. E per lo scialpinismo è un posto fantastico!
Allora io come tanti altri qua non ho mai corso una gara trail ma mi piacerebbe cominciare quest'anno.
Adesso come adesso non faccio nulla di specifico in quanto sto preparando una mezza.
Prima di cominciare la preparazione trasformavo la mia uscita settimanale lunga in un uscita con dislivello. Però sempre partendo da casa, quindi ho sempre cmq 4/5 km di piano che sfrutto come riscaldamento e poi varie possibilità, tendenzialmente giretti da 1h15/1h30 con 400/500 metri di dislivello. (anche se una volta ho fatto 17km con 1000D+) Quando avrò fatto la mezza mi butterò più spesso sui monti, cercando di conservare un allenamento di qualità (ripetute credo) e cercando di fare molto fondo, quindi uscite lunghe. E qualche volta magari ripetute in salita.
Comunque la cosa che mi sono subito reso conto è iniziare in inverno non è il massimo bisogna stare attenti, stare in giro 2 ore su sentieri non è come 2 ore su strada, magari è facile beccarsi rogne per il freddo, discese ghiacciate ecc..
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Alan »

Physicist ha scritto:
Si è un'esperienza davvero incredibile... cammini magari per 2 giorni senza incontrare nessuno. E per lo scialpinismo è un posto fantastico!
Allora io come tanti altri qua non ho mai corso una gara trail ma mi piacerebbe cominciare quest'anno.
Adesso come adesso non faccio nulla di specifico in quanto sto preparando una mezza.
Prima di cominciare la preparazione trasformavo la mia uscita settimanale lunga in un uscita con dislivello. Però sempre partendo da casa, quindi ho sempre cmq 4/5 km di piano che sfrutto come riscaldamento e poi varie possibilità, tendenzialmente giretti da 1h15/1h30 con 400/500 metri di dislivello. (anche se una volta ho fatto 17km con 1000D+) Quando avrò fatto la mezza mi butterò più spesso sui monti, cercando di conservare un allenamento di qualità (ripetute credo) e cercando di fare molto fondo, quindi uscite lunghe. E qualche volta magari ripetute in salita.
Comunque la cosa che mi sono subito reso conto è iniziare in inverno non è il massimo bisogna stare attenti, stare in giro 2 ore su sentieri non è come 2 ore su strada, magari è facile beccarsi rogne per il freddo, discese ghiacciate ecc..
In assetto Trail, quindi vestito in quel modo nessuno penso che continui ad allenarsi in montagna, per tanto anche io come dici tu ora stavo (e uso l'imperfetto) preparando una mezza, questa settimana avreid ovuto fare l'ultimo lungo ma ho mal di gola, tosse e mi sento mezzo malato, quindi vada come vada, vado per farmi un lungo a Verona e basta....

Hai ragione, diciamo che le cose migliori sono l'allenamento sul lungo, i cambi di ritmo (progressivi) e aumentare la potenza con le ripetute.
Io tutta di corsa non ho mai fatto dislivello grosso, massimo 150m durante la mezza di Trento... ma se cmq facessi trail andrei cmq la metà di come vado su strada!!! Staremo a vedere, io voglio farlo per divertirmi!!! Però un'allenamento buono e corretto può portare a più divertimento :)
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Physicist »

Alan ha scritto: In assetto Trail, quindi vestito in quel modo nessuno penso che continui ad allenarsi in montagna, per tanto anche io come dici tu ora stavo (e uso l'imperfetto) preparando una mezza, questa settimana avrei dovuto fare l'ultimo lungo ma ho mal di gola, tosse e mi sento mezzo malato, quindi vada come vada, vado per farmi un lungo a Verona e basta....
Cavolo pure io ho mal di gola, e mi sa che me lo sono preso nel lungo di sabato, uscito al tramonto è venuto un freddo. Devo stare più attento a ste cose. Comunque tanti pensano che per mantenere la forma ecc facciano scialpinismo.
Alan ha scritto: Hai ragione, diciamo che le cose migliori sono l'allenamento sul lungo, i cambi di ritmo (progressivi) e aumentare la potenza con le ripetute.
Io tutta di corsa non ho mai fatto dislivello grosso, massimo 150m durante la mezza di Trento... ma se cmq facessi trail andrei cmq la metà di come vado su strada!!! Staremo a vedere, io voglio farlo per divertirmi!!! Però un'allenamento buono e corretto può portare a più divertimento :)
Decisamente bisogna star sulle gambe tanto visto che i trail sono tutti lunghi. Poi penso che correrli tutti sia impossibile, e comunque su certe salite è impossibile, quando vedi che inizi a salire a più di 8' al km con quel tanto mi val la pena camminare a passo costante e veloce, spreco meno energie!
Altra cosa da allenare sono le discese, li si può veramente far la differenza. Io le mie uscite da un'oretta con dislivello alla fine le chiudo spesso sui 6' al km, perchè in discesa puoi veramente andare forte.

Lo spirito con cui lo faccio io è proprio il divertirsi, e perchè sinceramente correre sempre con l'ansia da cronometro è una cosa che odio.

Tu quale trail pensavi di fare? in periodo maggio/giugno?
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Alan »

Io sono neofito dei Trail come te, ho fatto in tutto 2 mezze maratone l'anno scorso e una a Verona la farò quest'anno, principalmente a me interessa la montagna e tutto ciò che ci gira intorno, non sò perchè ho avuto questa sbandata in strada (che mi ha portato a problematiche anche di gambe, vedi tendinopatia l'anno scorso che ancora secondo me è li li), quindi si parte dal trekking con zaino per poi andare sull'Alpinismo facile da ghiacciaio (cordate), all'Alpinismo d'alta Quota. Queste sono le attività che maggiormente mi interessano!!!
Mi sposto sul trail perchè voglio continuare a correre e non voglio farlo su una pista ciclabile, per tanto unirò trekking/corsa = trail :P!!!

Le gare? periodi? Non sò assolutamente nulla, intanto mi voglio testare e vedere come riesco a fare un Trail di media lunghezza deciso da me, qiundi dislivello e sentiero, poi con i tempi posso capire se iscrivermi pagando alle gare, o semplicemente inventarmi i trail da solo senza bisogno di dover sborsare 30, 40 euro a gara !!! :)
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Physicist »

Alan ha scritto:Io sono neofito dei Trail come te, ho fatto in tutto 2 mezze maratone l'anno scorso e una a Verona la farò quest'anno, principalmente a me interessa la montagna e tutto ciò che ci gira intorno, non sò perchè ho avuto questa sbandata in strada (che mi ha portato a problematiche anche di gambe, vedi tendinopatia l'anno scorso che ancora secondo me è li li), quindi si parte dal trekking con zaino per poi andare sull'Alpinismo facile da ghiacciaio (cordate), all'Alpinismo d'alta Quota. Queste sono le attività che maggiormente mi interessano!!!
Mi sposto sul trail perchè voglio continuare a correre e non voglio farlo su una pista ciclabile, per tanto unirò trekking/corsa = trail :P!!!

Le gare? periodi? Non sò assolutamente nulla, intanto mi voglio testare e vedere come riesco a fare un Trail di media lunghezza deciso da me, qiundi dislivello e sentiero, poi con i tempi posso capire se iscrivermi pagando alle gare, o semplicemente inventarmi i trail da solo senza bisogno di dover sborsare 30, 40 euro a gara !!! :)

dai che allora quando arriva la bella stagione organizziamo un bel TA nel sud del Lagorai! :D :D
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Alan »

Physicist ha scritto:
Alan ha scritto:Io sono neofito dei Trail come te, ho fatto in tutto 2 mezze maratone l'anno scorso e una a Verona la farò quest'anno, principalmente a me interessa la montagna e tutto ciò che ci gira intorno, non sò perchè ho avuto questa sbandata in strada (che mi ha portato a problematiche anche di gambe, vedi tendinopatia l'anno scorso che ancora secondo me è li li), quindi si parte dal trekking con zaino per poi andare sull'Alpinismo facile da ghiacciaio (cordate), all'Alpinismo d'alta Quota. Queste sono le attività che maggiormente mi interessano!!!
Mi sposto sul trail perchè voglio continuare a correre e non voglio farlo su una pista ciclabile, per tanto unirò trekking/corsa = trail :P!!!

Le gare? periodi? Non sò assolutamente nulla, intanto mi voglio testare e vedere come riesco a fare un Trail di media lunghezza deciso da me, qiundi dislivello e sentiero, poi con i tempi posso capire se iscrivermi pagando alle gare, o semplicemente inventarmi i trail da solo senza bisogno di dover sborsare 30, 40 euro a gara !!! :)

dai che allora quando arriva la bella stagione organizziamo un bel TA nel sud del Lagorai! :D :D
Ma di dove sei?
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: avvicinarsi ai trail

Messaggio da Physicist »

Alan ha scritto: Ma di dove sei?
Rovereto :thumleft:

Torna a “Trail Running - Allenamento”