Grandissima giornata!
E' mancata solo la foto col gruppo dei partenti, per aver fatto il pieno di emozioni. Alla partenza, infatti, per i minuti di ritardo che avevo preventivato, ho incontrato solo Walter sotto il Dante....scusate, ma avevo da salutare un caro amico dell'università che non vedevo da tempo!
Per il resto giornata di sole, di bellezze e di grande condizione.
Avevo detto che sognavo il primato, ma un primato di tutto rispetto,
quindi le mie rosee previsioni, con tanto di tabellina di marcia al seguito
erano per stare sotto l'ora e 50!
E per oltre metà gara ci sono rimasto con oltre un minuto di margine...tanto da sognare una super impresa. E nonostante qualche secondo perso nel finale, l'impresa è arrivata.
La seconda metà di gara l'ho leggermente rallentata, perché nella prima per paura di perdere troppo tempo nella ressa iniziale
(la non competitiva dovrebbe dare spazio alla Mezza per la partenza, unica nota dolente),
sono andato a cinque minuti al chilometro, e stavo lì fino al km 12, un po' forte per il mio ritmo Mezza usuale. :o ....
Non mi capacito come ci sia riuscito così a lungo.
Poi il mio fisico ha fatto il miracolo di tenermi comunque di media sotto i 5' e 20" (mio passo da PB)
e quindi nel finale ho quasi ripreso i pace dell'ora e 50!
Real Time 1:49:08!
Ho buttato giù oltre 3 minuti e mezzo dalla mia best non apprezzata Stramilano!
Un altro minuto con una corsa senza traffico, me lo posso ancora concedere...e poi i prossimi miglioramenti nella Mezza li prenderò in autunno!
Puntuale come sempre, Michele della Fartlek Ostia ..Freccia per gli amici di Runners.forumitaliano.it e di RunnerForum, mi raggiunge sotto casa. Caffé e pastarella a piazza Pio XI e via si parte per andare a prendere il treno: direzione Firenze.
Arrivo nella capitle della Toscana in orario, alle 19:20, e taxi per andare subito a prendere il pettorale a piazza Santa Croce. In piazza incontriamo Pablo e Roby, la moglie ..una coppia spettacolare, sempre con il sorriso sulle labbra, Walter 2.0 e Mario Sky. Facciamo quattro chiacchere e decidiamo l'appuntamento per le 20:15 stesso piazza per la cena pre gara.
Dopo una cena passata a discutere di tempi al km, scarpe e gare passate e future ci diamo appuntamento per la mattina dopo sotto la statua di Virgilio per un riscaldamento. Mic Freccia fra il serio ed il faceto professa voler correre in 1h 39'50” ...o meglio, io gli rompo le scatole per correre la gara in questo tempo così da battere il suo PB corso alla Roma Ostia, quindi tornato in albergo preparo una tabella di marcia adesiva da portare al seguito, oltre alla solita meticolosa preparazione di tutto il necessario.
Sveglia molto presto e solita mega colazione, vestizione con la muta della società, Brooks Racer ST5, unica scarpa scelta e portata, e corricchiando arriviamo per l'ennesima volta in piazza Santa Croce in attesa della partenza. Purtroppo, causa un ritardo di pochi minuti non incontriamo nessuno tranne la Roby, quindi dopo quattro chiacchere effettuiamo un riscaldamento, un po' di stretching e ci avviciniamo all'arco di partenza... purtroppo l'organizzazione della gara, conoscendo le caratteristiche del percorso e in virtù della partecipazione di 5000 e più persone, considerando anche le gare di contorno, non ha previsto una partenza differenziata; peraltro nel modulo d'iscrizione si chiedeva il tempo fatto nell'ultima mezza. Per fare cosa, visto che lo spycker ha annunciato che tranne i primi 10 pettorali, gli altri si potevano posizionare dove ritenevano opportuno: peccato.
Allo sparo mi levo il poncho antifreddo e con tutta calma passo, insieme a Michele, il traguardo dopo “soli” due minuti. E' il prologo del primo chilometro che assomiglia più ad un tentativo di riscaldamento in via del Corso di sabato pomeriggio che ad una gara: mi spiace dirlo, ma qui gli organizzatori hanno voluto dimostrare che anche alla trentesima edizione di una gara si può sempre prendere un grosso abbaglio. Peccato, Firenze non lo meritava. Comunque fra camminate, fermate e corsetta, percorriamo il primo chilometro in 6'00” circa, fino ad arrivare alla Basilica di Santa Maria del Fiore, dove la situazione migliora leggermente.
Comunque corriamo più celermente, ma essendo partiti troppo indietro percorriamo in slalom anche il secondo chilometro, mentre convergiamo a sud ovest verso la sponda nord dell'Arno percorriamo il rettilineo di Borgo Ognissanti e il Prato fino ad invertire la marcia per tornare indietro: certo fra lastricato, buche simili a quelle di Roma e curve, cotrocurve, biscotti e affollamento, questa mezza di Firenze non è certo una gara da abbattimento del personale. Comunque nei primi 4/5 chilometri si parla molto e ci si saluta moltissimo; mentre percorro uno dei vai vicoli qualcuno urla forte “FORZA CAT” ...mi giro e trovo un gruppo di romani di Vitinia, molto numeroso o almeno tale mi sembra. Ci salutiamo a vicenda e anche qui trovo qualcuno di ognuna delle società più importanti della capitale.
Dal terzo chilometro inizio ad incitare Michele affinché aumenti il ritmo per poter tornare sulla tabella prefissata ed all'inizio ho anche l'impressone che ci troviamo finalmente in una fase nella quale rispetteremo il passo. Al km 3,300 finalmente la corsa si affaccia sull'argine nord dell'Arno e percorriamo il Lungarno Amerigo Vespucci; il sole ci scalda un po', visto che alla partenza io sentivo quasi freddo, mentre già Freccia inizia a cercare l'ombra. Altro calore arriva dai numerosissimi tifosi della “viola”, che all'altezza di piazza Ognissanti, dove alloggia il Milan che oggi gioca contro di loro, mandano ululati con affettuosi epiteti all'indirizzo dei rossoneri.
Attraversando il Ponte alla Carraia, saltiamo dall'altra sponda dell'Arno e dopo averlo percorso in senso inverso al km 5 torniamo nei dedali di Firenze; io intanto continuo ad incitare Freccia che spesso corre un paio di metri dietro di me. Fra curve e controcurve ci perdiamo per la città, ogni tanto arriviamo in un posto meraviglioso e corriamo con il naso all'insù, forse facciamo anche sorridere qualcuno che ci guarda. Siamo quasi al km 9 quando attraversiamo per la prima volta Ponte Vecchio, poi ancora lungarni, qualche giro nei vicoli e con Ponte delle Grazie una parte del popolo dei corridori prende a sinistra per chiudere la gara al decimo chilometro.
Il secondo giro si svolge simile al primo, ma possiamo correre più liberi; purtroppo Michele la sta dando su: è una giornata nella quale le sue gambe faticano a girare, come è capitato tante volte a me e come capita a tutti. I miei incitamenti si diradano anche perché purtroppo tutti noi che corriamo sappiamo bene che nelle giornate sfavorevoli c'è poco da fare. A dire il vero non è comunque una giornata no, ci stiamo godendo una delle città più belle del mondo e lo stiamo facendo mentre siamo impegnati in una delle cose ci più ci piace fare: correre.
Arrivati la seconda volta a Porta Romana, circa al km 17, chiedo timidamente a Mic Freccia il permesso di allungare; del resto avremmo dovuto correre insieme tutta la gara ed io speravo in uno dei suoi famosissimi finali in progressione, ma visto come stava andando la gara “consumo il tradimento” ed allungo. Nei miei programmi di allenamento oggi c'era un 25 km ed avendo corso abbastanza comodamente, una sgroppata finale ci sta bene: corro il km 19 in 4'21” ed inizio a superare un numero indeterminato di runners con lo scopo di onorare in trasferta la maglia della CAT.
Faccio qualche numero fra le curve e controcurve del percorso e percorro di nuovo Ponte Vecchio ad una velocità anche superiore alle mie possibilità, tanto per dare spettacolo ai tanti frequentatori e turisti che ora applaudono i podisti quasi alla fine della loro fatica. Al km 20 corre accanto a me, già da una paio di cento metri, un fiorentino giovane e baldanzoso; l'ho superato e si è incollato alla mia coda ed ogni tanto ci superiamo a vicenda e fra me penso ci potremo dare una mano. Il chilometro va via a 4'12” ed il ritmo aumenta per l'ultimo chilometro.
Mentre impegniamo il penultimo lungarno quello Serristori il ritmo si è fatto più veloce e veniamo via a 4'05”, sono affiancato al giovane indigeno ed insieme siamo colpiti da un colpo di vento molto forte, a questo punto lui spara un bestemmione di disapprovazione che c'entra veramente poco con lo sport e con la buona educazione, oltre ad essere offensivo per tutti quelli che gli correvano intorno. Lo guardo con grande disprezzo e lo mando a fare altre cose che merita tutte, quindi levo 20” al mio passo, mi metto a 3'45” per correre i restanti 650 metri a quel passo mentre il cretino, che evidentemente era bravo solo a parole, si accomoda dietro, al posto che merita, ben staccato dal sottoscritto. Piccole soddisfazioni arrivano anche da una gara del genere.
All'imbuto di arrivo attendo Mic Freccia che giunge immediatamente dopo; abbracci e congratulazioni, anche con Pablo e moglie che troviamo a piazza Santa Croce con Violetta che “in borghese” si è presentata per una saluto graditissimo. All'arrivo incontro anche uno degli altri tre tesserati CAT che sono venuti a correre e tenere alto il nome della società e del presidente Tommasone, qui a Firenze.
Mario Sky e Walter 2.0 con alterne vicende sono giunti, ma sfortunatamente non ci siamo incontrati. Peccato veramente per i crampi di Walter.
Rientro in albergo e ritorno a Roma in giornata dopo un bellissimo WE nel quale devo pubblicamente e nuovamente ringraziare ancora una volta Michele per la meravigliosa compagnia e le divertenti ore passate assieme. Grazie di nuovo anche per la promessa reciproca di nuove trasferte.
maumau1 ha scritto:Complimenti a tutti complimenti Mario
Grazie Maurizio!
Mi associo ai complimenti per tutti...ricordavo che Firenze era una Mezza poco partecipata rispetto alle altre, per cui immaginavo un "traffico" non molto elevato, invece le stradine strette al primo chilometro, unite alla folla della non competitiva (che sarebbe dovuta partire da programma alle 9.45! ), ha creato grandi disagi in partenza.
Quindi bravi tutti a godersi la giornata, senza velleità di primato personale, poi se questo è arrivato ben venga, in una giornata così bella è solo la ciliegina sulla torta!
Io già da Milano ho scoperto di essere uno "slalomista" , son rimasto senza parole a leggere al primo chilometro il mio crono di un paio di secondi intorno ai 5 minuti!
E poi considerando che son partito come ha detto Adrix con 2 minuti oltre lo start (peccato a maggior ragione per non essersi visti), con i primi 3 chilometri ancora molto trafficati, ripeto, leggere un venti minuti e spiccioli al quarto chilometro mi ha dato una carica immensa!
Grazie a tutti per i complimenti, sto già pensando che posso abbassare di qualcosina, quando correrò in una posizione non troppo intasata, o in una gara non troppo partecipata!
Ma la prossima volta non voglio assolutamente mancare il raduno pre-gara!
Qualcuno ha visto Veviola e gli altri previsti sotto il Dante?
Dateci vostre notizie, please!
@Adrix: ma alla fine non mi hai detto con che crono hai chiuso !?!....magari ci si poteva beccare all'arrivo, ma come ti ho scritto ero in compagnia di un amico di università, per cui non ho badato molto a chi potevo incontrare dopo il traguardo, avevo solo una gran sete!
@Walter: piacere di averti conosciuto, peccato non aver condiviso almeno la partenza, mi son girato e non ti ho visto, scusami ma la ressa iniziale mi ha fatto entrare subito in clima gara!
P.S. La cosa più bella della giornata è stata al ritorno un contatto inaspettato, una grande podista italiana che casualmente mi aveva messaggiato via social network, alla sera mi ha fatto i complimenti per la prestazione!
Per un giorno anche io mi son sentito un atleta
Gara per me un pò difficile dal punto di vista delle sensazioni.
Le gambe non andavano come speravo e tutta la gara è stata un pò una sofferenza. Fortunatamente Adrix per 18km ha fatto il passo e incitato, e lo ringrazio per questo, e questo mi ha consentito di chiudere la mezza in 1h43'12" real time. Analizzando i tempi km con quelli della Roma Ostia, il minuto perso è solo quello del primo km (chiuso a 6'05). Escludendo quel primo km ho corso gli altri 20 con lo stesso tempo di Roma. Considerando che l'ultimo mese mi sono allenato meno del solito, e soprattutto l'ho fatto cercando di velocizzare i 10km, mi ritengo comunque soddisfatto della gara di ieri.
Firenze bella per la gara con alcuni punti che addirittura "distraggono" dalla corsa, almeno per me il meteo era perfetto per correre, il vento non credo abbia dato troppo fastidio. Weekend molto bello sia per la gara ma soprattutto per la compagnia.
L'unica cosa negativa da attribuire all'organizzazione è la gestione della partenza e del primo tratto di gara, dove dopo poche centinaia di metri ci siamo dovuti letteralmente fermare a causa di una tratto troppo stretto per i troppi runners presenti. Per il resto comunque una buona organizzazione.
Faccio i complimenti a tutti, a chi ha fatto il PB ma anche a tutti gli altri che hanno concluso comunque una mezza impegnativa.
----------------------------
5k-21'06"(1Giu13-Corri Oltre)
10k-43'57"(8Dic13-Best Woman)
Mezza-1h34'35"(1502Mar14-RomaOstia)
30k-2h31'48"(13Ott13-30 Mare di Roma)
Maratona-3h41'47"(24Nov13-Firenze Marathon)
mi ero dimenticata di questa mezza
Complimenti a tutti, ebbbravi i romani in trasferta
"La cosa peggiore non è cadere, bensì non rialzarsi e giacere nella polvere. Soltanto chi desiste è sconfitto. Tutti gli altri possono dirsi vittoriosi"
P. Coelho