** In corso di revisione** 3
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
ieri bel FL2 di 2 ore e 10'. Per 18 km intorno ai 5:45 - 5:55/km, poi dal 19° derivona di 15-20" a km. Comunque, anche se ho meno voglia deol solito in questo periodo, sono molto soddisfatto
@madmat, secondo me le "regole" non vanno infrante se uno crede in un un certo metodo/tabella, qualunque essa sia. Si può adattare a seconda delle proprie caratteristiche e/o situazioni soggettive (ovvio che se al 24° km di un lungo di 30 mi viene un dolorino alla pianta del piede è meglio fermarsi), ma sempre in "meno". Del resto se uno nelle tabelle sexy ha in programma un medio a 5:10/km, poi non lo fa, o non dovrebbe farlo a 5:00. La stessa cosa è qui. Poi se uno vuole anche fare altro per divertirsi, o vuole fare meno perché i lunghi li trova noiosi, beh tutto è fattibile. Probabilmente migliorerà meno e/o in più tempo.
@madmat, secondo me le "regole" non vanno infrante se uno crede in un un certo metodo/tabella, qualunque essa sia. Si può adattare a seconda delle proprie caratteristiche e/o situazioni soggettive (ovvio che se al 24° km di un lungo di 30 mi viene un dolorino alla pianta del piede è meglio fermarsi), ma sempre in "meno". Del resto se uno nelle tabelle sexy ha in programma un medio a 5:10/km, poi non lo fa, o non dovrebbe farlo a 5:00. La stessa cosa è qui. Poi se uno vuole anche fare altro per divertirsi, o vuole fare meno perché i lunghi li trova noiosi, beh tutto è fattibile. Probabilmente migliorerà meno e/o in più tempo.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Sarà...per me non è questione di "credo".
Faccio ciò che si adatta bene alle mie esigenze, senza badare al secondo/km o al bpm.
Capisco le linee guida (e le condivido in buona parte), ma le ferre regole "applicative" mi fanno un po' sorridere.
Nessuno qui che porti qualche spunto/consiglio/variante che ha adottato e sperimentato? (con successo o fallimento che sia...)
Boh!
Faccio ciò che si adatta bene alle mie esigenze, senza badare al secondo/km o al bpm.
Capisco le linee guida (e le condivido in buona parte), ma le ferre regole "applicative" mi fanno un po' sorridere.
Nessuno qui che porti qualche spunto/consiglio/variante che ha adottato e sperimentato? (con successo o fallimento che sia...)
Boh!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
beh o ci credi o non ci credi! non ho detto che se ti crei delle tue varianti non funziona, però allora non ci credi al 100%.
E' come se mi mettessi a seguire Massini e poi ricalcolassi tutti i ritmi, non come li calcola lui. Diventa una cosa diversa, che magari funziona lo stesso eh. Poi io sono il primo che non segue le tabelle al 100%. Però una cosa l'ho sempre seguita di questo metodo: le soglie FC. E' da metà Aprile, cioè dalla mia gara obbiettivo, che non supero l'80% Fcmax, tolta una gara breve di 3,6 km in giugno e una mezza in Agosto. Ma a me non pesa assolutamente, non sono uno sfegatato fan delle gare. Anzi facile che dopo queste 3 fatte in un anno non ne farò neanche più. E così in precedenza, tolto un test 10 km fatto in dicembre, da Aprile 2014 a Febbraio 2015, zero km oltre FM2.
E' come se mi mettessi a seguire Massini e poi ricalcolassi tutti i ritmi, non come li calcola lui. Diventa una cosa diversa, che magari funziona lo stesso eh. Poi io sono il primo che non segue le tabelle al 100%. Però una cosa l'ho sempre seguita di questo metodo: le soglie FC. E' da metà Aprile, cioè dalla mia gara obbiettivo, che non supero l'80% Fcmax, tolta una gara breve di 3,6 km in giugno e una mezza in Agosto. Ma a me non pesa assolutamente, non sono uno sfegatato fan delle gare. Anzi facile che dopo queste 3 fatte in un anno non ne farò neanche più. E così in precedenza, tolto un test 10 km fatto in dicembre, da Aprile 2014 a Febbraio 2015, zero km oltre FM2.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Dalle elementari all'università del running 3
Siamo d'accordo enjoy, ma se corro nel bosco e oscillo tra il 70 e il 75 e in salita arrivo all'80....
Per me è un allenamento altrettanto utile/valido.
Così per Massini me ne fregherei del ritmo al secondo. Le ripetute sui 1000 sono 5" più lente o più veloci? Chissene...se le ho fatte ben impegnato senza stramazzare, per me sono ok!
Per me è un allenamento altrettanto utile/valido.
Così per Massini me ne fregherei del ritmo al secondo. Le ripetute sui 1000 sono 5" più lente o più veloci? Chissene...se le ho fatte ben impegnato senza stramazzare, per me sono ok!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@franciswolves
beh direi che sei migliorato non poco
@bebino
direi buon medio. Se fai il tempo totale dei primi tre giri e lo confronti con quello degli ultimi tre giri vedi che hai impiegato (a occhio) 30-40'' in più. Non è tanto, vuol dire che se vicino a stabilizzare FM1, ci devi lavorare ancora un po'. Se fai due medi a settimana (non so a che livello sei) il secondo potresti già salirlo spezzettando.
@antoxic e gli altri anarchici
quell'allenamento free, se per free intendi sgasare, in costruzione è controproducente. Poi fai come ti pare...
Non solo: le tabelle sono costruite in modo che si abbia il tempo di recuperare gli allenamenti più intensi, anche in costruzione (il medio infatti lo è!). Se aggiungi a caso un altro allenamento intenso, non recuperi in tempo, aumenti la probabilità di infortunarti, etc etc etc
@luirt
sei giovane (del gruppo), quindi non hai ancora assimilato bene uno dei concetti fondamentali e cioè che in allenamento non si gareggia. Sperare di portare FL3 sotto i 6'/km è gareggiare in allenamento. Togli il ritmo dall'orologio, lascia solo la FC.
@deuterio
tutto lascia pensare che hai margine su quel 5'/km, ma con l'esperienza che hai sono sicuro che sceglierai il giusto!
Per quanto mi riguarda, ieri ho fatto l'esordio stagionale
con la mia società (avevo finora solo fatto un cross a Luglio all'estero). E' andata meglio di quello che pensavo: 10km certificati Fidal in 37'55'', con 24° quasi tutto in pieno sole e con percorso collinare. 40° su 1329, 10'' meglio dell'anno scorso, in cui ero molto in forma.
Questo con sola costruzione da marzo ad oggi, dopo 4 mesi di stop assoluto (non per infortunio). Fumo pure. Statisticamente, a Gennaio su percorso piatto si fanno 2' in meno...se ci arrivo stavolta faccio i personali per la vita
beh direi che sei migliorato non poco

@bebino
direi buon medio. Se fai il tempo totale dei primi tre giri e lo confronti con quello degli ultimi tre giri vedi che hai impiegato (a occhio) 30-40'' in più. Non è tanto, vuol dire che se vicino a stabilizzare FM1, ci devi lavorare ancora un po'. Se fai due medi a settimana (non so a che livello sei) il secondo potresti già salirlo spezzettando.
@antoxic e gli altri anarchici

quell'allenamento free, se per free intendi sgasare, in costruzione è controproducente. Poi fai come ti pare...

Non solo: le tabelle sono costruite in modo che si abbia il tempo di recuperare gli allenamenti più intensi, anche in costruzione (il medio infatti lo è!). Se aggiungi a caso un altro allenamento intenso, non recuperi in tempo, aumenti la probabilità di infortunarti, etc etc etc
@luirt
sei giovane (del gruppo), quindi non hai ancora assimilato bene uno dei concetti fondamentali e cioè che in allenamento non si gareggia. Sperare di portare FL3 sotto i 6'/km è gareggiare in allenamento. Togli il ritmo dall'orologio, lascia solo la FC.
@deuterio
tutto lascia pensare che hai margine su quel 5'/km, ma con l'esperienza che hai sono sicuro che sceglierai il giusto!
Per quanto mi riguarda, ieri ho fatto l'esordio stagionale

Questo con sola costruzione da marzo ad oggi, dopo 4 mesi di stop assoluto (non per infortunio). Fumo pure. Statisticamente, a Gennaio su percorso piatto si fanno 2' in meno...se ci arrivo stavolta faccio i personali per la vita

Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
- Località: Trieste
Re: Dalle elementari all'università del running 3
ok, ok, capito...
ma allora la domenica che capita il trail "abusivo", come posso gestirlo?
Altra questio: Devo spostare per sopravvenute esigenze gli allenamenti ai gg Lun Merc Ven e Dom.
Che faccio, sposto il mercoledì>Lunedì e il martedì>mercoledì?


ma allora la domenica che capita il trail "abusivo", come posso gestirlo?
Altra questio: Devo spostare per sopravvenute esigenze gli allenamenti ai gg Lun Merc Ven e Dom.
Che faccio, sposto il mercoledì>Lunedì e il martedì>mercoledì?
-
- Guru
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Gran bel tempo Rjo !! 

-
- Guru
- Messaggi: 2810
- Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
- Località: Mirandola
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@Rjo. Complimentazzi!( e caccia via quelle sigarette,altrimenti potremmo pensare che vai più forte per merito loro).
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 18 ott 2010, 15:49
- Località: Bologna
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Sono al livello 2 (4 uscite a settimana). La tabella prevede solo un FM settimanale, il prossimo dovrei farlo domenica prossima. Se ho capito bene il prossimo FM1 lo posso spezzare in 3 parti (2 giri + rec 4' corsa leggera + 2 giri + rec 4' corsa leggera + 2 giri), poi in 2 parti! Giusto?Running Jo ha scritto:@bebino
direi buon medio. Se fai il tempo totale dei primi tre giri e lo confronti con quello degli ultimi tre giri vedi che hai impiegato (a occhio) 30-40'' in più. Non è tanto, vuol dire che se vicino a stabilizzare FM1, ci devi lavorare ancora un po'. Se fai due medi a settimana (non so a che livello sei) il secondo potresti già salirlo spezzettando.

Complimenti per il tuo 10000 di ieri!

10 km. PB 44'59" (Granarolo Faentino, 2017)
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)
http://teorunner.blogspot.it/
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)
http://teorunner.blogspot.it/