Orologio:
il 610 al polso è molto piacevole da portare; non sono abituato ai "patacconi" e vi assicuro che sul mio polso esile e stretto, il 610 ci sta senza sembrare grosso. Il display è nitido e il cinturino seppur "plasticoso" non sfigura. Insomma un gps che fa da orologio non è male, e poi volete mettere al bar la figura? Smanettare sul touch dell'iphone e poi passare al touch dell'orologio...
Touchscreen
Il display non è sensibile come un telefono: se si arriva dall'iphone la delusione è inevitabile. Va detto che è normale e lo dice anche il manuale:"studiato per evitare il tocco involontario durante la corsa". Ovvio che non deve essere ipersensibile. Il tocco deve essere molto deciso e un display piccolo non aiuta: i tasti esterni di "indietro" e "opzioni" sono quelli meno sensibili e spesso vanno pigiati più volte.
Che altro? Avrei preferito uno sblocco agendo su un tasto fisico perché dovendo usare lo "slide" capita di sbloccarlo quando lo si pulisce dalle ditate. E mi sarebbe piaciuto anche un blocco manuale senza dover attendere che si blocchi da solo, ma sono finezze: in generale la gestione funziona piuttosto bene.
Va detto comunque che in corsa non lo si tocca mai o quasi.
Su strada: gps e cardio
Con impostazione standard, quindi non ricezione dei segnali ogni secondo (ma l'altra opzione "intelligente" ogni quanto riceve?) e fascia cardio collegata ho fatto due prove.
La prima su un giro stramisurato di 2km precisi su cui il 610 misura 1,98
La seconda su un giro di 23 km in cui il 610 - ma anche gli altri garmin, quindi non è un problema del modello - offre circa 300 metri in più sui primi 3 km rispetto ad altre misurazioni (con iPhone per es. Ma anche con la stessa misura fatta da un 310xt 3 mesi fa: è cambiato qualcosa su come i garmin ricevono dati dai satelliti? La differenza notata è che da alcuni mesi due dei satelliti non vengono rilevati su tutti i garmin. Mah....) dopo i primi 3 km tutto identico alle misure fatte in precedenza.
La fascia cardio ha fatto il suo mestiere quasi sempre tranne in un punto dove i casi sono due: o stavo per ladciarci le penne o la fascia ha sballato portando le mie pulsazioni dalle solite 170/175 a 229! Maglietta troppo bagnata? Interferenze? Boh non so come capirlo, se non andando a correre di nuovo nel punto incriminato.
Batteria
È il primo ciclo quindi ancora non ho dati: in funzione orologio da 4 giorni, 2,5 h di uso in corsa, un collegamento al mac con scarico dati e aggiornamento firmware e smanettamenti vari hanno fatto fuori mezza carica
Sarebbe comodo avere indicazione sul display della percentuale di carica residua e non solo dell'icona della batteria nella pagina delle opzioni! Uno come capisce se regge ancora un'ora o no? Adesso lo userò fino allo scarico completo per capire quanto dura un ciclo completo.
Software e dati al polso
Il software è fatto abbastanza bene salvo qualche imprecisione nelle traduzioni ( per es. Riporta un campo come "freq. Max" ma non è la fc massima perché da valori bassi, infatti nel manuale ingles riporta una voce di percentuale di fc massima) e devo ancora capire tutte le varie voci: comunque non sembra mancare nulla, auto pausa, auto lap, avviso sonoro o vibrazione... Il vero fiore all'occhiello secondo me è lo scorrimento delle pagine automatico! Se si impostano le due pagine di default ed eventualmente le altre due utilizzabili si hanno fino a 16 campi di dati che possono scorrere sul display durante la corsa ed essere quindi sempre visibili al runner a cui piace misurare tutto: per me questa è una vera "killer app" perché sfrutta appieno la funzione del display touch. Certo si rischia di distrarsi parecchio guardando il polso
