Abbigliamento invernale

Cosa indossare, quando e come

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

BGrunner
Mezzofondista
Messaggi: 61
Iscritto il: 4 ago 2011, 8:10

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da BGrunner »

grazie patrik
come panta in ws che marca mi consigli?
ma + che altro, dove prendete voi tutta sta roba? qui in zona cè poco nulla, ci sono negozi on-line seri dai quali comprate per il running?

per i berretti darò un occhiata a quelli gore, con la visiera non mi piacciono..li porta via il vento :D

per il colla -..bocca...naso, si ovvio in salita lascio scoperto, ma poi magari in discesa mi riparerei, io corro solo a tarda sera e fa freddo
ciao grazie
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da gnr »

Come intimo ho provato quasi tutto, ad X-Bionic preferisco Craft di qualche anno fa ma purtroppo adesso non e' piu' lo stesso. L'intimo economico crea solo problemi. Per il collo e' utilissimo un intimo a collo alto con zip, solo se necessario anche un buff leggero comunque lasciando la faccia libera.

Io ho pantaloni in windstopper ma li uso solo per bici sottozero o scifondo in giornate estreme, per correre sono troppo poco elastici e comunque troppo caldi. Meglio' quelli economici in poliester o simile, vanno bene anche sotto la neve mentre sotto la pioggia preferisco gambe nude piuttosto che pantaloni bagnati.

Per la testa, con il sole basta una fascia in pile, altrimenti un capello non troppo caldo e anche qui non in windstopper almeno che non ci sia vento forte. La testa e' un "termosifone" importante per la regolazione della temperatura del corpo e va lasciata un po' libera, altrimenti si ha disagio, la percezione di stanchezza ed eccessiva sudorazione dal resto del corpo. Stesso discorso per le mani, ma qui la sensibilita' al freddo e' molto personale; per i guanti come materiale windstopper leggera e' perfetta.

Ovviamente il tutto dipende un po' come si corre, chi va piu' piano genera meno calore ed ha piu' bisogna di vestirsi, ma sempre senza esagerare. Una buona regola e' che dopo il primo minuto di corsa si deve sentire freddo e dopo 10 minuti non piu', comunque mai caldo.
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da Patrick »

BGrunner ha scritto:grazie patrik
come panta in ws che marca mi consigli?
ma + che altro, dove prendete voi tutta sta roba? qui in zona cè poco nulla, ci sono negozi on-line seri dai quali comprate per il running?
Eh, ma te l'ho scritto. GORE windstopper (pantaloni e altro); io questa marca la compro da anni qui:
http://www.wigglesport.it/gore-running-wear/
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da Patrick »

gnr ha scritto:Come intimo ho provato quasi tutto, ad X-Bionic preferisco Craft di qualche anno fa ma purtroppo adesso non e' piu' lo stesso. L'intimo economico crea solo problemi...

Io ho pantaloni in windstopper... per correre sono troppo poco elastici e comunque troppo caldi...

... per le mani, la sensibilita' al freddo e' molto personale; per i guanti come materiale windstopper leggera e' perfetta.
Mi permetto di dissentire su alcuni punti:
Comparare Craft e X-bionic non ha per me senso: sono prodotti diversi, per un uso diverso.
concordo che gli ultimi Craft non sono come i primi, ma la qualità è comunque ancora alta, e sopra la media. Intimi economici è meglio se si può lasciarli stare, è lo strato più importante, specie in inverno.

devo correggere invece il punto sui pantaloni in WS: i Gore running SONO elastici, e il WS è localizzato in punti strategici e non riveste interamente il pantalone:è di una morbidezza e elasticità eccezionale: provare per credere.
E i pantaloni in WS NON sono caldi, per il semplice fatto che il WS non ha - di per sè - propeità termiche, ma "solo" antivento/antipioggia moderata, tanto che la casa produttrice consiglia di mettere sotto intimo termico in caso di temperature rigide (ci sono indumenti in WS che si possono portare tutto l'anno, così come per il GoreTex).
Analogo discordo per i guanti: io ho dei Gore WS trial che NON tengono caldo, ma sono antivento; se voglio il caldo mi metto invece dei Mizuno BreathThermo, quelli sì apposta per generare calore.
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13891
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da tomaszrunning »

È se invece rimaniamo sul naturale?
La lana?
La lana merino viene considerata un tessuto altamente pregiato ed apprezzato, dalle sue fibre estremamente fini vengono ricavati capi d'abbigliamento di altissima qualità.
Questo tessuto racchiude in sè le caratteristiche migliori di ogni tipologia di lana, di fatti le creazioni in lana merino sono principalmente termoregolatori, riparano infatti il nostro corpo dal freddo, anche nel caso di temperature estremamente basse.
E' inoltre un tessuto traspirante che non opprime la pelle, ma la lascia respirare. Al tatto si presenta estremamente morbida ed accogliente, ed i capi d'abbiagliamento vengono ritenuti da sempre esteticamente gradevoli, oltre che comodi e caldi. La lana marino inoltre, essendo una grande fonte di calore, viene considerata in alcuni casi un rimediop terapeutico in caso di lievi infiammazioni e dolori.
I prodotti realizzati in pura lana merino disponibili in commercio comprendono ogni tipologia di capo d'abbigliamento ed accessorio, come per esempio sciarpe, guanti o cappelli, vengono inoltre prodotte coperte, coprimaterassi e copriguanciali, per assicurare un riposo salutare e rigenerante, ma anche corpetti, bustini, pancere e ogni altro elemento d'abbigliamento intimo, utilizzate a scopo terapeutico.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da gnr »

Patrick ha scritto: Mi permetto di dissentire su alcuni punti:
Comparare Craft e X-bionic non ha per me senso: sono prodotti diversi, per un uso diverso.
concordo che gli ultimi Craft non sono come i primi, ma la qualità è comunque ancora alta, e sopra la media. Intimi economici è meglio se si può lasciarli stare, è lo strato più importante, specie in inverno.

devo correggere invece il punto sui pantaloni in WS: i Gore running SONO elastici, e il WS è localizzato in punti strategici e non riveste interamente il pantalone:è di una morbidezza e elasticità eccezionale: provare per credere.
E i pantaloni in WS NON sono caldi, per il semplice fatto che il WS non ha - di per sè - propeità termiche, ma "solo" antivento/antipioggia moderata, tanto che la casa produttrice consiglia di mettere sotto intimo termico in caso di temperature rigide (ci sono indumenti in WS che si possono portare tutto l'anno, così come per il GoreTex).
Analogo discordo per i guanti: io ho dei Gore WS trial che NON tengono caldo, ma sono antivento; se voglio il caldo mi metto invece dei Mizuno BreathThermo, quelli sì apposta per generare calore.
Figuriamoci se devi chiedere permesso per dissentire, stiamo qui per discutere :beer:

Non capisco perche' vedi Craft e X-Bionic come prodotti per uso diverso... stiamo parlando (penso) di come vestire durante l'allenamento invernale ed io quando esco a correre a Dicembre come intimo scelgo fra questi e Brynje. Certo che X-Bionic offre anche i presunti vantaggi di (parziale) compressione, ma non mi sembre molto rilevante, qualche primo strato dobbiamo pure mettere e deve funzionare sia come isolazione termica sia come transpirabilita'.

Non ho i pantaloni Gore Running, non dubito che vadano bene. Se sono elastici e non troppo caldi puo' essere che abbiano ben poco in Windstopper, come capita se non e' scritto 100%. Il Windstopper e' miracoloso contro vento e freddo ma sempre poco elastico.

Che il WS non abbia proprieta' termiche lo dici tu,io lo uso da quanto e' nato e penso proprio il contrario, come anche le aziende evidentamente. Poi' certo che sul corpo centrale devi mettere sotto l'intimo termico ,e non solo in caso di temperature rigide, il principio di funzionamento originale era proprio quello (1 strato di intimo alla pelle e 1 strato di copertura ultratraspirante, con un buco di aria in mezzo). Stamattina ho fatto 3 ore di bici di strada con 8-10C ed umidita' brutta, vestito solo con un intimo a rete in polipropolena ed una giaccha Nalini in windstopper leggera, stavo benissimo anche dopo aver tirato, compagni con diversi vestiti e qualche strato in piu' erano in crisi di freddo. Se mi capita di correre una mezza invernale in una bruttissima giornata non esito di vestirmi ugualmente.

Il giusto grado termico dei guanti e' una cosa molto personale, come gia' detto... in linea di massimo e' meglio' perdere un po' di calore alle mani, ma non c'e' motivo di soffrire e poi ci sono enorme differenze di sensibilita' alle mani nonche eventuali problemi di circolazione. I guanti in windstopper riscaldano gia' abbastanza ed hanno il pregio di non fare sudare se si alza il ritmo. I Mizuno breath sono si piu' caldi ma assai meno traspiranti dunque poco adatto a sforzi intensi. I sottoguanti in sete aiutano molto quelli che hanno reali problemi.
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da Patrick »

Allora, Craft e X-bionic come intimo non sono paragonabili, perchè il fine per il quale si indossano è diverso: Craft ha "solo" proprietà termiche e di veicolare il sudore rapidamente all'esterno, X-bionic ha come proprietà la termoregolazione e la compressione differenziata (non parziale, che è una cosa diversa).
Un conto è la piacevole sensazione di tepore (Craft), un altro (X-Bionic) è quello di ottimizzare il funzionamento dei muscoli riducendone la vibrazione (compressione) e l'attivazione della termoregolazione in caso di formazione di sudore.
La differenza c'è, e gli scopi sono diversi.

Che il WS NON ha proprietà isolanti non lo dico io: è un dato di fatto, e mi spiace dire che qui non si è più nel campo di opinioni (tutte legittime), ma stai dando un'informazione errata e mi permetto di insistere: non è un mio parere, è un fatto. Il WS (certi capi) si può indosssare anche d'estate (ci sono addirittura smanicati in WS!) con 30 gradi; la differenza è il tipo di tessuto EVENTUALMENTE associato al WS (io ho capi in WS "puro" e in WS + fleece,questi ultimi sì isolanti, ma non per il fatto di essere in Ws, ma per avere il fleece!).
Anche per i guanti, quello che scrivi NON è vero: e parlo non per sentito dire, ma perchè ho i capi di cui commento le performances oltre a leggere i dati tecnici di capi e tessuti: io come ho scritto ho guanti di alta qualità Gore running in WS (60 Euro) e NON scaldano (io ho le mani fredde d'inverno), ma proteggono "solo" (e lo fanno molto bene) in caso di giornate ventose (proteggono DAL VENTO); non fanno sudare perchè il WS è comunque abbastanza traspirante e climatizza. I Mizuno (ho anche questi, in BreathThermo) NON sono meno traspiranti (a parte che esistono diversi modelli, con in lato esterno antivento e non) il WS ha come "lato debole" proprio quello della traspirabilità , che è discreta, ma che non può certo essere ottimale in quanto il capo deve essere antivento), e sono OTTIMALI per scaldarsi, in quanto il sudore prodotto dalle mani genera calore (è proprio il principio del BT questo). Di meglio per tenere le mani al caldo io non ho trovato (e costano solo 20 euro, rispetto ai 60 dei Gore WS).. addirittura le mani "mi fumano"e per me a nov.-dic. sono tuttora insostituibili e ineguagliati (e per la bici devo trovare ancora un prodotto adeguato, da anni, infatti uso le bustine riscaldanti!).
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da maumau1 »

Non mi ero mai interessato all'abbigliamento per correre....leggo cose molto interessanti! ! Grazie!!
Maurizio
asce
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 ott 2013, 20:45

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da asce »

Dopo la deejay ten sono andato a fare un giro per Milano, da turisti finiamo dal nuovo grattacielo di una nota banca che ha a fianco ha un nike store. Incuriosito dai ragazzi della nike che il giorno prima avevano tutti la stessa giacca (nike flash jacket mi pare) entro a chiedere il prezzo. Dopo aver evitato di dichiarare il mio amore a una delle commesse lì presenti (grazie a dio non abito a milano altrimenti mi faceva comprare il negozio, anche l'abbigliamento da donna :emb: ) chiedo il prezzo della suddetta giacca.

Risposta: 300 euri

Ok che è una bellissima giacca, ma la mia domanda è: MA SONO SCEMI????? :nonzo: :nonzo:

E soprattutto, li vale davvero 300 euro e quante ne venderanno con tutta la concorrenza che c'è in giro?
10 K: 47:40' passaggio Mezza Maratona di Genova 2014
21 K: 1:38:31' Mezza Maratona di Novi Ligure 2014
42 K: 4:49:54' New York City Marathon 2006 (e per un altro pò di maratone non se ne parla)
Avatar utente
wayinblue
Mezzofondista
Messaggi: 135
Iscritto il: 5 gen 2012, 10:35
Località: Paese

Re: Abbigliamento invernale

Messaggio da wayinblue »

@pos: ho trovato il modello esatto è questo http://www.saucony.com/store/SiteContro ... uctdetails
10km 44' 45" Allenamento per la Maratona di Roma
21km 1h 43' 02" Maratonina di San Martino
42km 3h 38' 50" Maratona di Roma 2016

Torna a “Abbigliamento Running”