[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Il concetto di massimale ovviamente non è codificato. Ma dovrebbe intendersi almeno sopra la soglia anaerobica (per comodità diciamo oltre i 4 millimoli) e quindi, con buona approssimazione statistica, oltre il 92 93 della massima.

In effetti il valore del 90 è basso per intendere uno sforzo come massimale mentre 95 pare più fondato.

Però Mad il medio mica si fa come sforzo massimale...non fosse altro che per il nome si dovrebbe capire ;-)

Il medio...quello vero e codificato sulla fc ovviamente...sta circa a metà fra i 2 e i 4 millimoli (da qui medio) e andrebbe tenuto, sempre approssimando ovviamente, dalle parti dell 85 se ricordo bene la Bibbia (ma dopo controllo).

Io comunque non sono invalidato ... Tiè...e la prova in pista di stasera mi sta catapultando verso le olimpiadi categoria sub 72%

Appena scarico il Tomtom relaziono ma posso già dire di aver frantumato i 10 km con un 10.260 nei 60'
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

85% il medio ideale, confermo.
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

titti74 ha scritto:Bark , l'unica gara che ho corso con il cardio in vita mia era una mezza son partira a 160 e sono arrivata a 175 dal 10 in avanti ero sui 170. Per inciso ho fatto la seconda metà di gara più lenta della prima. Non ero al 95 % ma si sicuro non ero bassa . Il valore più alto registrato sul garmin lo ho avuto facendo spinning @185. Visto più volte quindi son sicura che fin li arrivo. Ora, non avendo mai seguito un protocollo serio quale sia la mia massima nn lo so. Potrebbe essere 200 e quindi in mezza passeggiavo (dubito visto che ero arrivata stremata )
Mah in effetti 170 su un'ipotetica massima di 185 è altino come valore, siamo oltre il 90%. Che poi è compatibile con le tue sensazioni finali... diciamo però che resta un valore molto dubbio perché sarebbe quello che normalmente sopportiamo in una 10k piuttosto tirata.
Diciamo che un mezzomaratoneta piuttosto esperto (leggasi: che sa interpretare il famoso "fondo medio"), dovrebbe appunto stare su quell'85% di cui sopra (che in allenamento porta al fondo medio, in gara a qualcosa di più svelto).

In bicicletta poi, per quanto si sprinti facendo spinning, non credo ci sia il massimo sforzo cardiaco possibile. Ma non sono un esperto.

Volendo quindi stimare ad mentulam un tuo ipotetico valore massimale, diciamo che potresti essere sui 190-195 almeno, ipotizzando che, siccome sei arrivata stremata, tu sia giunta a una media complessiva sull'87% della FC Max.
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 15 gen 2016, 18:32, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
dansan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 561
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:29
Località: Periferia Bergamo

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da dansan »

Un saluto a Steva72 e grazie per condividere le tue ricerche interessanti, vista importanza nel rilevare FC, voi quale sistema ritenete più affidabile? Io uso un apparecchio al polso, visto i problemi reati da fascia, ma a volte bisogna muoverlo altrimenti si incanta.....i costruttori stessi ammettono che non sono strumenti affidabili come quelli medicali es. holter, come vi regolate? Steva, credo per te sia come per molti sia importante affidabilità....spero di non essere fuori tema....bel diario comunque, ciao!
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

@dansan io uso il Tomtom Cardio Runner 1 versione quindi anche io uso la lettura al polso. Ho avuto l'occasione di usarlo parallelamente a misurazioni con apparecchi medici e ho visto che nei dati di massima non perde un colpo. Su una sessione di 1 ora divisa in fasce a frequenze differenti che ho corso guardando il mio Tomtom poi nel referto dell'holter ho trovato più o meno lo stesso andamento e, cosa per me importante, lo stesso (esatto) valore massimo.
Il mio monta un sensore della Mio che ora (con la serie 2) è stato abbandonato a favore di una soluzione semi proprietaria di cui non ho letto benissimo, ma non l'ho mai provato.

Leggendo in giro io eviterei le fitness band o gli smartwatch che sono precisi nella misurazione puntuale ma molto poco nella continua (quelli che la supportano). Io ho un Lg R che non supporta la continua ma ho avuto modo di vederne altri e non stanno proprio dietro.

Il migliore pare sia quel sensore che si monta sul braccio e non sul polso (non mi ricordo il nome esatto Rithm+ o una cosa simile)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Resoconto test dei 60'

Ricordo il protocollo.

Pista. 2 giri di riscaldamento. Partenza e corsa continua sotto i 130 battiti al minuto (per me 72%). Dato che sono in pista non guardo il gps ma segno con i lap manuali i passaggi al km (i parziali di Strava per capirci). Corro 1 ora netta e mi fermo esattamente dove sono. Ho sempre tenuto la media finale di 129 battiti. Tutte le volte che ho fatto il test.

Prima prova, dopo due settimane abbondanti di ripresa alla corsa il 27 ottobre ho fatto 8km 940 metri, quattro settimane dopo il 20 novembre 9km 540 metri, altre quattro settimane e il 18 dicembre ecco 9km e 770 metri

Oggi è stata quindi la 4 volta e ho corso 10km e 260 metri. In pratica quasi 3\4 del 26esimo giro. Un aumento quindi davvero importante e che mi ha stupito perchè non venivo da allenamento particolarmente soddisfacenti. Il Gps si è perso 100 metri per strada (che su pista in 10 km non è neppure malaccio) quindi il passo indicato da Strava è sbagliato. Ma è facile ricavare quello giusto: 5'50" al km per un ora. Il passaggio ai 10 km (reali) è stato intorno ai 58'10"

Per fare il confronto più estremo la prima volta avevo corso a 6'42" al km.

Quindi dal 23 ottobre al 15 gennaio ho velocizzato il passo di 52" percorrendo quindi oltre 1km e 300 metri in più (più di tre giri di pista quindi)

La cosa interessante è che a 5'41" c'è la mezza in 2 ore eh...

La cosa meno interessante è che secondo me non riuscirei a correre 2 ore di fila oggi. Forse in gara, se fosse gara vera, si. Ma in allenamento no.

La tentazione sarebbe di provare a correre 1 ora a 140 (78%) che è comunque ancora 6 battiti sotto il limite che mi sono (mi hanno) dato. Sarei curioso davvero.

Stasera sono davvero soddisfatto insomma ed ero pure partito pessimista
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da francescone »

oggi ho fatto un'ora Steva style.. ho cercato di correre sempre sotto i 130, per stare intorno al 70% della Fc.. con dislivello di un centinaio di m e vento fastidioso è uscito questo allenamento. 9.5 km a 6'20'' con fc media di 126. uscita consecutiva n 10, e circa 2000 m di dislivello nella settimana.. non so se è buono, ora sto facendo costruzione facendo salita ed uscendo per una decina di km ogni giorno, con 2 allenamenti su 7 più impegnati ed un'uscita di oltre 3 ore in montagna. vorrei abbassare quanto più possibile la frequenza in salita proprio in vista dei miei trail-sky montani.. ma per ora noto che appena il terreno va su subito i bpm aumentano di una decina andando allo stesso passo..

https://connect.garmin.com/modern/activity/1015749026

Organizziamo la 12x1 a Lourdes? viene pure Marcos
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Se si corre molto basso di battiti basta mezza salitina per andare su in modo deciso. Io ho tratti di salita dove forse andrei più veloce camminando, ma mi obbligo a continuare con il gesto della corsa perché mi sono convinto così di migliorare il gesto e di fare potenziamento muscolare.

Credo però che da una certa frequenza in su sia in realtà diverso e che senza una capacità sviluppata a correre in salita in realtà non si riesca ad aumentare molto. Insomma se si esclude lo scatto in salita ad esaurire il fiato in cento metri io non credo si possa andare verso la massima così.

Correndo intorno al 70 75 % della massima in effetti si può correre tutti i giorni senza andare in sofferenza. Io ormai salterò 1 o massimo 2 giorni al mese e non ho nessun tipo di dolore muscolare (cosa che prima mi succedeva)

Se riesci a tenere questa frequenza di corsa mettendo via tanti km e ci metti magari un medio (ma vero eh...all'85% circa) di un oretta e una sessione dove lavori intorno alla soglia anaerobica almeno a tratti (ripetute medie o variazioni impegnative) ti fai la base giusta per quello che ti interessa.

Del resto è più o meno come si allena madferit e direi anche ultra runner naz 82 (posta ogni giorno i suoi allenamenti)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da francescone »

e sì ieri ho fatto un medio-ritmo mezza attuale di 13 km con molta salita.. e lì nel km finale a tutta ed in salita ho raggiunto i 176 bpm, max per ora segnatami dalla fascia. ma mi stavo x smontare le gambe x il dislivello. credo sia realistico quindi ipotizzare la mia fc max intorno ai 180-185.. domani faccio un'uscita trail in montagna lunga di minimo 3 ore.. cercheròdi stare sui 160 bpm sulla salita più dura (tra il 20 e 40% di pendenza) camminando.. e continuerò con 3\4 allenamenti del genere durante la settimana e un paio di sessioni più spinte, anche se settimana prox ricomincerò con le gare..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da gianmarcocordella »

Steva e falla 1h a 78% e.vefi cosa viene fuori
Dalla tua per il miglioramento credo sia anche da considerare la perdita di peso
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)

Torna a “Storie di Corsa”