Colazione questa sconosciuta
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25472
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Colazione questa sconosciuta
@treep latte vaccino? Non ti piace e/o non puoi berlo?
2 noci sono pochine per me....io oggi ho messo a occhio 7-8 gherigli (quindi 4 noci intere) e una 15ina di mandorle grosse
2 noci sono pochine per me....io oggi ho messo a occhio 7-8 gherigli (quindi 4 noci intere) e una 15ina di mandorle grosse
Never complain, never explain.
-
treep
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41
Re: Colazione questa sconosciuta
Allora, la faccenda è questa:
Non sono intollerante al latte o al lattosio o a non so cos'altro, ma tutti i prodotti a base di latte mi lasciano in bocca un retrogusto che mi infastidisce tanto e che faccio fatica a mandar via.
E' il principale motivo per cui non consumo abitualmente latte e derivati (quando torno nella mia Puglia, però, mi devo uccidere di mozzarelle... è più forte di me... sono troppo buone).
E' anche il principale motivo per cui tendo a sostituire tutto ciò che derivi dal latte con prodotti di origine vegetale (uso abitualmente latte di riso, avena, soia... che tra l'altro mi piacciono parecchio).
A scopo di minima integrazione proteica ho delle Whey al cioccolato, che assumo di tanto in tanto. Ma siamo sempre lì.. è praticamente polvere di latte concentrato... ed anche sciolto nel latte di riso mi lascia quel saporaccio.
Risolvo a modo mio mescolandole, quando non sostituendole, con proteine vegetali (pisello, canapa, riso) di ottimo gusto... che avranno anche un profilo meno completo, ma sta bene così.
Non sono intollerante al latte o al lattosio o a non so cos'altro, ma tutti i prodotti a base di latte mi lasciano in bocca un retrogusto che mi infastidisce tanto e che faccio fatica a mandar via.
E' il principale motivo per cui non consumo abitualmente latte e derivati (quando torno nella mia Puglia, però, mi devo uccidere di mozzarelle... è più forte di me... sono troppo buone).
E' anche il principale motivo per cui tendo a sostituire tutto ciò che derivi dal latte con prodotti di origine vegetale (uso abitualmente latte di riso, avena, soia... che tra l'altro mi piacciono parecchio).
A scopo di minima integrazione proteica ho delle Whey al cioccolato, che assumo di tanto in tanto. Ma siamo sempre lì.. è praticamente polvere di latte concentrato... ed anche sciolto nel latte di riso mi lascia quel saporaccio.
Risolvo a modo mio mescolandole, quando non sostituendole, con proteine vegetali (pisello, canapa, riso) di ottimo gusto... che avranno anche un profilo meno completo, ma sta bene così.
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Colazione questa sconosciuta
Così però rischi di essere carente nel calcio (non lo sport, ma l'elemento chimico). Io ho una particolare idiosincrasia per il latte. Mi sa da vecchio o malato. È una cosa tutta mia, non ci posso fare nulla. Ma formaggio, mozzarella e altri derivati... slurp! Così assumo il calcio necessario, che non è poco. Almeno 1000 mg ci vogliono.
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25472
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Colazione questa sconosciuta
Ah capito, be se non piace o non risulta piacevole, amen!
Io andrei avanti a latte, invece. Ne consumo tantissimo, ma lo alterno con quelli vegetali che gradisco (ad esempio no riso), giusto per variare.
Per i formaggi potrei uccidere.
Per il calcio certo bisogna farci attenzione, anche se non so (non sono molto ferrata sulla questione) se ci sia calcio più o meno assimilabile, in base alle fonti, e come sia quello del latte vaccino sotto questo profilo.
Io andrei avanti a latte, invece. Ne consumo tantissimo, ma lo alterno con quelli vegetali che gradisco (ad esempio no riso), giusto per variare.
Per i formaggi potrei uccidere.
Per il calcio certo bisogna farci attenzione, anche se non so (non sono molto ferrata sulla questione) se ci sia calcio più o meno assimilabile, in base alle fonti, e come sia quello del latte vaccino sotto questo profilo.
Never complain, never explain.
-
treep
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41
Re: Colazione questa sconosciuta
Uhm... non ho capito. Non ti piace il latte di riso?
... e niente. Siam diversi
Il ruolo dei formaggi nella mia dieta si limita al grattugiato come ingrediente per primi e secondi dove questo è chiaramente ammesso (paste, risotti, ma anche polpettoni, frittate, etc...).
Assolutamente non aggiungo formaggio ovunque... e soprattutto ho spiccati istinti omicidi nei confronti di quanti non riescono a fare a meno di spolverare 'sto ca.... volo di parmigiano anche in piatti dove, se cerchi bene, ma davvero bene nel codice penale... beh secondo me si configura un reato (l'ho visto mettere sulla pasta con le vongole
Sublime eccezione, lo dicevo: la mozzarella
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25472
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Colazione questa sconosciuta
Esatto non mi piace il gusto, a dire il vero vale anche per alcune marche di latte di avena che, seppur non dolcificato, risulta stucchevole. Noto che varia spesso tra le marche.
Never complain, never explain.
-
treep
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41
Re: Colazione questa sconosciuta
A me il latte di riso piace.
Tra i vari tipi di latte vegetale ha l'enorme pregio di non avere praticamente mai zuccheri aggiunti (è naturalmente dolcissimo).
Il suo difetto maggiore: è praticamente sempre addizionato di oli. Immagino allo scopo di incrementarne la densità. Suppongo che la percentuale di olio non sia enorme, ma mi irrita comunque.
Tra i vari tipi di latte vegetale ha l'enorme pregio di non avere praticamente mai zuccheri aggiunti (è naturalmente dolcissimo).
Il suo difetto maggiore: è praticamente sempre addizionato di oli. Immagino allo scopo di incrementarne la densità. Suppongo che la percentuale di olio non sia enorme, ma mi irrita comunque.
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
-
NeverGiveUp
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Colazione questa sconosciuta
bevande vegetali per la precisione...
aggiungono una parte grassa per tentare di dare un profilo nutrizionale similare al latte ...
i grassi servono...
altrimenti sarebbe come bere acqua ...con un po' di zucchero...
la bevanda di riso non avrà zuccheri aggiunti ma ne ha sempre di più del latte...e non ha proteine....
aggiungono una parte grassa per tentare di dare un profilo nutrizionale similare al latte ...
i grassi servono...
altrimenti sarebbe come bere acqua ...con un po' di zucchero...
la bevanda di riso non avrà zuccheri aggiunti ma ne ha sempre di più del latte...e non ha proteine....
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25472
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Colazione questa sconosciuta
@nevergiveup il divieto UE è solo per i venditori eh?
scherzo.
Comunque il latte di riso non mi piace proprio perché troppo dolce, anche al naturale.
Apprezzo la presenza di oli invece, altrimenti sarebbe appunto 'sciacquatura di piatti'
Comunque il latte di riso non mi piace proprio perché troppo dolce, anche al naturale.
Apprezzo la presenza di oli invece, altrimenti sarebbe appunto 'sciacquatura di piatti'
Never complain, never explain.
-
treep
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41
Re: Colazione questa sconosciuta
Pacifico. Ma a me la generale e sempre più pervasiva aggiunta di zuccheri negli alimenti infastidisce.NeverGiveUp ha scritto: ↑21 mag 2019, 12:11
la bevanda di riso non avrà zuccheri aggiunti ma ne ha sempre di più del latte...e non ha proteine....
Se lo voglio dolce lo zucchero lo metto io.
Provate a cercare negli scaffali, che ne so, un latt... ehm, no, scusa... una bevanda vegetale a base di soia che NON contenga zucchero. In bocca al lupo.
Avete avuto fortuna?
Ora provate a cercare un vasetto di pesto alla genovese senza zucchero (o sciroppo di glucosio)
(e per piacere... non si obietti "se vuoi il pesto te lo fai a casa"... grazie tante... il concetto che cerco di esprimere è un altro)
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
