Allora, il mio suggerimento è un po' un mix delle risposte di @Mezzosfondista ed @SV++. Il discorso è comunque soggettivo in base a quali sono le tue caratteristiche, la tua esperienza, il tipo di runner che sei.tomaszrunning ha scritto: Ecco, se decidessi di correre tutte e due le gare, devo "sacrificare" una delle due oppure con una programmazione attenta riuscirò di arrivare in mezza sotto 96' e avere sempre la forza e resistenza per la maratona?
Il mio amico dice che non c'è nessun problema - lavorare sodo sulle velocità per queste 4 settimane e dopo fare 2-3 uscite sopra 30km per riprendere discorso resistenza.
Io invece pensavo di preparare la tabella per la maratona e trattare la giornata della mezza come un allenamento "a manetta"...
Suggerimenti?
Leggendo il racconto della tua maratona, io ti consiglierei l'approccio numero 2 e cioè preparare "principalmente" la maratona facendo poi la mezza in modalità "best effort"(ma come c...o parlo

Il rischio di fare non al massimo entrambe le gare c'è, psicologicamente per il diverso tipo di sforzo fisico/mentale richiesto tenderei ad arrivare alla maratona nel miglior modo possibile, tanto la mezza in un modo o nell'altro la si finisce (a meno di problemi esterni tipo malori etc..etc...). Comunque se mai dovessi affrontare un problema del genere, io farei così
@Espresso. Vai così che a Monza mi "spiani" i sottopassaggi
