[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9427
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Marcos »

Fai un 400 alla morte partendo da riposato. Nei venti metri finali o raggiungi la fc max o muori. :D
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da daniloge »

MadSeason ha scritto:
daniloge ha scritto:Il picco l'ho avuto nell'ultima ripetuta (un 400 fatto in 1'12"). Se son riuscito a fare quel tempo all'ultima ripetuta
è perché non ero morto. Da stanchi la fc non sale.
Ecco, ma infatti io ritengo che i miei 400 a 3.45 non siano stati poi così spinti, ecco perchè poco affidabile (in termini di FC) come sessione
Te l'avevo detto anche all'epoca che 1'30" per i 400 era poco.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da alor »

@marcos: sono pronto a scommettere che a 209 non ci arrivo. cedono prima le gambe. la mia FCmax è la somma di una deriva e di uno sforzo prolungato.
in cosi' poco tempo non ci arrivo a quei livelli. comunque proverò per curiosità, vedremo.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9427
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Marcos »

Non so, ovviamente sono tutt'altro che un esperto, però nelle varie letture ho sempre trovato scritto che il picco lo raggiungi in uno sforzo non troppo prolungato e partendo da riposati.
Se sei in deriva da sforzo prolungato non raggiungi il picco anche se ci ai vicino.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da daniloge »

Quoto.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da alor »

si è anche sempre trovato scritto il famoso 220-eta', ma questo non vuol dire che funzioni per tutti e che sia IL metodo giusto per trovarla.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da francescone »

io proverei il 400 in salita (per ora il mio max 176 è stato proprio così).. il problema è che se non sei ben allenato ti si smontano prima le gambe..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da giokaos »

Secondo me il km verticale è un buon metodo per provare la massima frequenza cardiaca, ho raggiunto 188 come fc max, 179 media su una prova di poco meno di 40' :mrgreen:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

In teoria, da quanto ho letto in giro, la massima si raggiunge salendo a botte di sforzi molto intensi e relativamente brevi. Con un andamento a gradoni. Quindi una botta....recupero (che è muscolare più che cardiaco in senso stretto) e poi una seconda botta partendo da più alto...altro recupero (sempre più muscolare e diciamo di respiro che cardiaco) e via alla terza botta a sfinirsi.

Questo dovrebbe essere il metodo più preciso perchè non influenzato dai fattori ossigeno e muscolare, ma mette alla frusta proprio il sistema cardiaco. Poi ho anche letto che non tutti sono psicologicamente in grado di fare questo tipo di sforzo in modo realmente massimale.

C'è anche la possibilità di raggiungere la massima con sforzi lunghi, intensi e finiti a sfiancarsi (un pochino come dice Alor) ma da quello che ho letto è un metodo che non è particolarmente sano e potrebbe essere inquinato dal fattore stanchezza pura che può portare a picchi di frequenza cardiaca "non sana" (non parlo di tachicardie, ma non molto dissimile come concetto).

Perchè, giova ricordarlo, la fc max che è utile ai fini dell'allenamento è quella che si raggiunge in condizioni diciamo "normali" per quanto massimali, ma non proprio il massimo organicamente raggiungibile (in teoria se no davvero il mio 250 potrebbe essere una sorta di massima).

Io credo che Alor quindi abbia una massima così alta proprio perchè raggiunta in condizioni di sfinimento (ne avevamo anche già parlato) per cui nel suo caso sarei più propenso a considerare quella su cui eventualmente ragionare per allenarsi come un pochino più bassa.
Credo che un ulteriore prova di questo siano i risultati ottenuti a FC che percentualmente rispetto alla massima così individuata sono "bassi" ma che poi in realtà sono "alti" rispetto all'andamento normale durante la corsa.
Anche io mi sono sempre avvicinato alla massima più facilmente alla fine di sforzi intensi e non brevi piuttosto che nelle ripetute. Credo davvero ci sia un fattore psicologico in questo.

Io ho corso le ripetute da 400 in pista solo una volta in vita mia con recupero da fermo (insomma proprio quelle diciamo da velocista) e avevo tenuto circa 1 minuto in meno della mia VR per tutte e 10 raggiungendo al massimo 168 bpm ogni volta, con un recupero piuttosto regolare e una accelerazione altrettanto regolare

Immagine

Da un lato un buon allenamento e un buon test sulle capacità del cuore di recuperare dallo sforzo...ma dall'altro ben lontano dalla mia massima vera. Massima che ho sfiorato (mai raggiunta al di fuori del test) solo durante sforzi prolungati come questo scatto in salita (facevo delle cose assurde eh)

Immagine
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

@Frecciadelcarretto. In effetti il 5% sembra abbastanza "permissivo" anche a me ma bisogna tenere conto che:
-l'allenamento deve essere di 1ora per chi prepara gare corte (5/10km) o di quasi 2 ore per chi prepara gare come la mezza maratona. Non è il classico medio di RJo
-la soglia del 5% servirebbe per poter passare dalla prima fase alla seconda, quella verosimilmente della stabilizzazione. Non è come per RJO, che ci sono costruzione e specifica, ma 3 fasi: base, costruzione e picco (o rifinitura).
In ogni caso personalmente mi sembra un ottimo strumento per misurare la deriva. perché è misurandola che si puo valutare
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava

Torna a “Storie di Corsa”