sono un amatore, nulla di assolutamente professionale, ma mi appresto a cambiare il mio Forerunner 15 con fascia cardio con un "all-in-one" al polso con alcune necessita` principali:
1) mi piacerebbe rimanere nel sistema Garmin
2) vorrei ascoltare la musica lasciando il cell a casa
3) vorrei un multisport per bicicletta/mtb, nuoto (sia piscina che acque libere) e canottaggio (indoor), ben vengano altri sport
4) non amo molto i "touch screen" perche` mentre corro sudo ma anche in piscina mi risultano di difficile utilizzo
5) non me ne frega nulla di notifiche del tell e interazione tra i due, sono per i tool watch e lo userei solo facendo sport
Su quale modello potrei puntare? (avrei adocchiato il 245 Music, pareri?).............ed eventualmente quale alternativa e di quale marca?
Le discriminanti sono il nuoto in acque libere (ovvero GPS attivo) e musica.
-In Garmin il più economico con musica e nuoto in acque libere è Forerunner 745.
Forerunner 245 no perché non supporta il nuoto in acque libere, solo piscina, inoltre supporta meno sport.
-Polar nessuno supporta la musica, Suunto idem
-Coros Ok Vertix 1/2 e Apex Pro.
Riguardo le notifiche, sono presenti in tutti, puoi sempre scegliere di disattivarle. Professionale è poi eventualmente chi lo usa, non l'orologio. Anzi spesso i veri professionisti usano device vecchi o molto economici.
ceccooo ha scritto: ↑6 feb 2022, 17:25
Le discriminanti sono il nuoto in acque libere (ovvero GPS attivo) e musica.
-In Garmin il più economico con musica e nuoto in acque libere è Forerunner 745.
Forerunner 245 no perché non supporta il nuoto in acque libere, solo piscina, inoltre supporta meno sport.
-Polar nessuno supporta la musica, Suunto idem
-Coros Ok Vertix 1/2 e Apex Pro.
Riguardo le notifiche, sono presenti in tutti, puoi sempre scegliere di disattivarle. Professionale è poi eventualmente chi lo usa, non l'orologio. Anzi spesso i veri professionisti usano device vecchi o molto economici.
Chiarissimo, grazie dei consigli.
Anche se con il 745 il budget comincia a diventare importante, sfiorando quasi i 400 Euro.
Certo.... se rinunciassi al nuoto in acque libere.... che di fatto e` quello che pratico piu` raramente (per ovvie ragioni) poi fare un downgrade, ma alla music non so se riuscirei a rinunciare, specie correndo strumento per il quale lo comprerei.
Probabilmente tirero` avanti ancora un po` con il FR 15... a parte la batteria va ancora bene.. lo carichero` prima di ogni uscita
Se rinunci alle acque libere e vuoi contenere i costi puoi valutare un 645 music usato
Keep Calm and Just Run 10K: 40’46’’ 10.000 del Condottiero, 28/04/24 21.1K: 1h29’31’’ Bossoni Half Marathon, 26/03/23 42.2K: 3h22’24", Firenze Marathon, 26/11/23 >>>Strava<<<
ceccooo ha scritto: ↑6 feb 2022, 17:25
Le discriminanti sono il nuoto in acque libere (ovvero GPS attivo) e musica.
-In Garmin il più economico con musica e nuoto in acque libere è Forerunner 745.
Forerunner 245 no perché non supporta il nuoto in acque libere, solo piscina, inoltre supporta meno sport.
-Polar nessuno supporta la musica, Suunto idem
-Coros Ok Vertix 1/2 e Apex Pro.
Riguardo le notifiche, sono presenti in tutti, puoi sempre scegliere di disattivarle. Professionale è poi eventualmente chi lo usa, non l'orologio. Anzi spesso i veri professionisti usano device vecchi o molto economici.
Chiarissimo, grazie dei consigli.
Anche se con il 745 il budget comincia a diventare importante, sfiorando quasi i 400 Euro.
Certo.... se rinunciassi al nuoto in acque libere.... che di fatto e` quello che pratico piu` raramente (per ovvie ragioni) poi fare un downgrade, ma alla music non so se riuscirei a rinunciare, specie correndo strumento per il quale lo comprerei.
Probabilmente tirero` avanti ancora un po` con il FR 15... a parte la batteria va ancora bene.. lo carichero` prima di ogni uscita
745 è possibile acquistarlo a 335 circa, secondo me vale assolutamente la pena anche se costa 85 euro in più del 245 music.
Intendiamoci, non è mia intenzione promuovere un Garmin, a dire la verità trovo la serie Forerunner molto brutta e troppo cara, però F745 è un orologio equilibratissimo e con ottime prestazioni, ancora meglio del fratellone 945 nonostante manchi di mappe.
Ciao,
sono ancora qui alla ricerca di un orologio GPS per sostituire il mio forerunner 205 che oramai sta insieme (letteralmente) con il nastro isolante: l'ho riparato oramai tante volte che siamo all'accanimento terapeutico.
Però non riesco a trovare un orologio che mi soddisfi ad un prezzo abbordabile.
In questi giorni un amico mi ha prestato il suo Garmin Instinct. L'ho provato e mi sono reso conto che stavo forse dando poco peso ad una caratteristica fondamentale: la visibilità dei numeri.
Sono astigmatico e corro senza occhiali (non ho l'obbligo delle lenti nell'idoneità agonistica e ci vedo abbastanza per andarmene in giro tranquillamente). Però del Garmin Instinct fatico a vedere il numero più grande della schermata, gli altri non li vedo nemmeno. Mentre col Forerunner 205 vedo tutto.
Quindi mi trovo obbligato a scartare Garmin Instinct (schermo da 23x23mm...) e anche Forerunner 55 (schermo da 25mm circolare) che erano due dei papabili.
Restano Coros Pace 2 (schermo da 30.8mm - 199euro) - ma mi spaventa la rotella - e Suunto 9 (schermo da 34mm) 290 euro: anche se mi piacerebbe capire se le dimensioni dello schermo poi si riflettono sulla dimensione e leggibilità dei caratteri.
Ho pensato anche a Forerunner 935 (239 euro) e 245 (209 euro): il dubbio è che sono usciti già da anni e anche fuori produzione (935): le batterie si deteriorano col tempo.
Ciao Ale, non so suggerirti ma ti do un feedback sulla batteria del 935, è molto buona! Io dopo quasi 2 anni ci ho fatto una gara di 14h e mezza ed ho finito con circa il 10% rimanente, quindi direi che 16h le tiene ancora, ovviamente in modalità attività con gps attivo etc. Quindi vero che è obsoleto ma a livello di batteria non da problemi.
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."