Il Calcaterra-pensiero
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Re: Il Calcaterra-pensiero
Dell'indubbia superiorità del tapascione sul top runner
Non sopporto chi chiama tapascioni i podisti più lenti e li prende in giro per le loro prestazioni. Ammiro tutti quelli che corrono, la loro passione e la loro felicità, che è esattamente la mia. Io ho impiegato sei ore e mezza per finire il Passatore, e per uno che ne impiega diciotto o venti ho enorme ammirazione: è stato un giorno intero sulle gambe, io non ci sarei mai riuscito.
Questo pensiero e' davvero immenso! Un grande!
Non sopporto chi chiama tapascioni i podisti più lenti e li prende in giro per le loro prestazioni. Ammiro tutti quelli che corrono, la loro passione e la loro felicità, che è esattamente la mia. Io ho impiegato sei ore e mezza per finire il Passatore, e per uno che ne impiega diciotto o venti ho enorme ammirazione: è stato un giorno intero sulle gambe, io non ci sarei mai riuscito.
Questo pensiero e' davvero immenso! Un grande!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: 26 apr 2010, 15:27
- Località: Brescia
Re: Il Calcaterra-pensiero
Condivido in pieno quanto dichiara sul non-uso di integratori o porcherie varie quando molta gente spende soldi (a mio modo di vedere inutilmente) per prodotti che, quando va bene, non servono a nulla .
10K : 39'21" (BS, 2010)
21K : 1 h 27' 56" (CR, 2009)
Triathlon S : 1h14' 41" (PC, 27/05/2012)
Duathlon L 10k+60k+10k : 3h36' ( LC, 12/10/2012 )
Duathlon S : 1h13' 30" (Manerba, 17/03/2013)
http://www.rocha-brescia.blogspot.com
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 1 nov 2011, 17:57
Re: Il Calcaterra-pensiero
E' una grande persona,chemako ha scritto: ....
Praticamente giorgio calcaterra finita la maratona senza darsi nessuna aria da campione o divo faceva la fila come tutti per un piatto di paSTA ......


ma queste azioni dobbiamo sforzarci a considerarle "normalità"e non inseguire(noi per primi) sempre trattamenti particolari, scorciatoie etc. etc..
La voglio fare tutta questa strada fino al punto esatto in cui si spegne.(I.Fossati)
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 19 ott 2011, 13:22
- Località: Tra Padova e Ponte di Piave (TV)
Re: Il Calcaterra-pensiero
Ho letto anch'io l'articolo su RW..
Lui e Marco Olmo i migliori
Lui e Marco Olmo i migliori
Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono, altrimenti non sarebbero altro che un cumulo di sassi.
PB 5km: 21'56" (allenamento gen'12)
PB 10km: 45'04" (Salgareda ott'11)
PB 21,1km: 1:38:50 (Verona feb'12)
PB 5km: 21'56" (allenamento gen'12)
PB 10km: 45'04" (Salgareda ott'11)
PB 21,1km: 1:38:50 (Verona feb'12)
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1101
- Iscritto il: 12 set 2011, 17:02
- Località: Roma
Re: Il Calcaterra-pensiero
l'articolo su Calcaterra pubblicato sull'ultimo RW mi sembra davvero ben fatto, poiché mette bene in evidenza la statura umana e sportiva di un vero campione della corsa e dello sport in generale.
Giorgio Calcaterra è ragazzo intelligente e sensibile, dotato della modestia dei grandi uomini che possiedono grande forza interiore. Da prendere come esempio per tutti.
saluti
Antonio
Giorgio Calcaterra è ragazzo intelligente e sensibile, dotato della modestia dei grandi uomini che possiedono grande forza interiore. Da prendere come esempio per tutti.
saluti
Antonio
Re: Il Calcaterra-pensiero
Conoscendo Giorgio di persona (e con me, diversi forumari come chemako, castoro, fisioandrea e altri), vorrei divertirmi a fare un po' di quello che in gergo viene chiamato "debugging" del simpatico post di shade...


Detto questo... sempre grande onore al nostro tassinaro volanteShade ha scritto:Dell'importanza di recuperare, e come organizzare una tabella
Dal 13 febbraio ho corso cinque maratone, una 50k e due 100. Più di una ventina di gare sparse, dai 3 e 50K. Beh, da questo si capisce perché non mi alleno più di tanto: le gare sono il mio allenamento.
Pur essendo vero che Calcaterra usa le gare al posto dei "medi" (tipologia di allenamento che non predilige molto), vorrei ricordare che si spara circa 8000km l'anno, 240km/settimana di maggior carico, 90km/settimana di minor carico... alla faccia del "non allenarsi più di tanto"![]()
Dell'importanza degli integratori
Mangio quello che capita e dove capita. In taxi [fa il tassista, eh] panini e pizza bianca con la mortadella, a casa spesso pasta in bianco con olio e parmigiano. Una volta prima di una maratona abbondavo con i carboidrati ma adesso 42K mi sembra che finiscano subito e quindi mangio normale. Non uso nessun tipo di integratore.
Forse non in maratona, sicuramente li usa nelle ultra, ed è anche piuttosto preciso nelle dosi... lo so perchè... li viene a comprare da me e mi ha pure chiesto consigli in proposito (a me che ho corso al massimo la mezza)... però, dato che è venuto subito prima delle ultime due 100k che ha corso... forse non l'ho consigliato così male
![]()
Dell'importanza di partire in pole position previo adeguato riscaldamento
Mi riscaldo poco, poi mi metto in fila alla partenza e corro. Al contrario dei top runners, al via non sto mai in prima fila; c'è tempo per ricuperare.
Anche questo non è completamente vero... andatevi a vedere le partenze delle ultime Roma-Ostia a cui ha preso parte e lo vedrete al fianco degli africani per i primi km (per ovvi e, si intende, legittimi motivi di visibilità dello sponsor)![]()

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 531
- Iscritto il: 29 set 2011, 9:49
Re: Il Calcaterra-pensiero
bè la semplicità paga sempre
per me è un grande, vero!!!
per me è un grande, vero!!!

PB 10K Milano 2010: 47.51 - PB mezza Seregno 2012: 1.47.20 - PB Maratona milano 2010: 4.12.06
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 14 set 2011, 18:12
Re: Il Calcaterra-pensiero
Calcaterra e' una leggenda. Lo definirei un "freak runner": alla faccia di allenatori, tabelle, ripetue,etc.



Si può vivere in molti modi. Si può morire in molti modi. C'è un solo modo per correre: far avanzare le tue gambe una di seguito all'altra. Il più velocemente possibile.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 22 feb 2011, 22:29
Re: Il Calcaterra-pensiero
Certo, non è semplice essere campioni in uno sport (o professione che dir si voglia) e anche nella vita, ovvero campioni di umanità; Calcaterra, indubbiamente, ci riesce. Onore a Giorgio, quindi!
Però, per quanto riguarda ritmi, tecniche e metodi che utilizza nella corsa, occorre ricordare che lui è un fenomeno, pertanto non si può pretendere di mutuare con i medesimi risultati le sue abitudini
Per me 42 Km non passeranno mai in un attimo, e avrò sempre bisogno di integrazioni alimentari nei giorni precedenti la maratona e sussidi energetici durante la gara... e così via.
Però, per quanto riguarda ritmi, tecniche e metodi che utilizza nella corsa, occorre ricordare che lui è un fenomeno, pertanto non si può pretendere di mutuare con i medesimi risultati le sue abitudini

-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 16 dic 2010, 22:47
- Località: Roma