e alla fine ho preso le cumulus 14...
speriamo bene!
Consiglio su Scarpe da Usare!
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 1 nov 2012, 7:38
- Località: Belluno
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16 nov 2012, 20:51
Re: Consiglio su Scarpe da Usare!
Buonasera a tutti, mi chiamo Rocco, ho 43 anni, peso 87 kg
e da poco più di un mese e mezzo mi sono avvicinato al mondo del running. Da un anno pratico ciclismo, a livello oserei dire "intermedio": ho nelle gambe circa 3500 km fatti con bici da corsa, con una media che si aggira sui 26 km/h. Come dicevo, da circa un mese e mezzo mi sono avvicinato al mondo del running, inizialmente per motivi di carattere professionali (sono un militare e mi sono dovuto preparare per le prove di efficienza fisiche, da quest'anno obbligatorie, che consistono nel correre 2000 mt in un determinato tempo) e poi, visto che ci stavo prendendo gusto, ho continuato, con l'obiettivo di arrivare a correre 60', anche grazie ai consigli di questo forum che ho scoperto e cjhe mi piace molto. Faccio in media 4-5 sessioni a settimana. I miei ritmi al momento sono da lumaca (non arrivo agli 8 km/h di media, con punte massime di 10 km/h): sento che potrei andare più veloce, ma al momento preferisco concentrarmi sulla resistenza per arrivare alla fatidica soglia dell'ora. Sbaglio?
Totale km percorsi sin'ora: 110 circa. Facendo in questo modo, in maniera progressiva sono riuscito, l'ultima volta (circa 10 giornoi fà), a percorrere 9 km correndo un totale di 60' intervallati da 4 periodi di camminata (12' corsa + 1' walking + 12' corsa + 2' walking + 12' corsa + 3' walking + 12' corsa + 4' walking + 12' corsa). Mentre correvo ho cominciato ad accusare un dolore alla parte esterno-posteriore del piede destro, tra il tallone e la metà del piede, nella parte laterale, non sotto la pianta. Non essendo la prima volta che accusavo doloretti (polpaccio, coscia), poi passati dopo pochi minuti durante la corsa stessa, non vi ho dato un grande peso, portando a termine il mio allnamento. Arrivato a casa il dolore ha continuato a persistere, tanto da costringermi a ricorrere ad antinfiammatori e a fare un'ecografia su consiglio del medico curante, che ha accertato la presenza di una "lieve tenosinovite del tendine peroniero lungo in corrispondenza del suo tratto distale".
Come scarpe utilizzo delle Puma Ceylon 2 (foto a questo link http://www.okazii.ro/incaltaminte-barba ... -a53478242), che possedevo già prima di iniziare a correre.
Le mie domanda sono:
1. secondo voi, il problema può essere stato dovuto alle scarpe o a un sovrallenamento?
2. Se il problema fosse stato dovuto alle scarpe, non ritenete che si sarebbe dovuto presentare già in precedenza?
3. Mi conviene riprovare con queste scarpe o devo mettermi in cerca di qualcos'altro?
4. Eventualmente su che tipologia dovrei andare?
5. Come posso capire il tipo di appoggio che ho?
So che le domande potranno sembrare cretine, ma ho molta voglia di continuare e non vorei rischiare di dover interrompere definitivamente per l'insorgere di problemi fisici.
Grazie a tutti

Totale km percorsi sin'ora: 110 circa. Facendo in questo modo, in maniera progressiva sono riuscito, l'ultima volta (circa 10 giornoi fà), a percorrere 9 km correndo un totale di 60' intervallati da 4 periodi di camminata (12' corsa + 1' walking + 12' corsa + 2' walking + 12' corsa + 3' walking + 12' corsa + 4' walking + 12' corsa). Mentre correvo ho cominciato ad accusare un dolore alla parte esterno-posteriore del piede destro, tra il tallone e la metà del piede, nella parte laterale, non sotto la pianta. Non essendo la prima volta che accusavo doloretti (polpaccio, coscia), poi passati dopo pochi minuti durante la corsa stessa, non vi ho dato un grande peso, portando a termine il mio allnamento. Arrivato a casa il dolore ha continuato a persistere, tanto da costringermi a ricorrere ad antinfiammatori e a fare un'ecografia su consiglio del medico curante, che ha accertato la presenza di una "lieve tenosinovite del tendine peroniero lungo in corrispondenza del suo tratto distale".
Come scarpe utilizzo delle Puma Ceylon 2 (foto a questo link http://www.okazii.ro/incaltaminte-barba ... -a53478242), che possedevo già prima di iniziare a correre.
Le mie domanda sono:
1. secondo voi, il problema può essere stato dovuto alle scarpe o a un sovrallenamento?
2. Se il problema fosse stato dovuto alle scarpe, non ritenete che si sarebbe dovuto presentare già in precedenza?
3. Mi conviene riprovare con queste scarpe o devo mettermi in cerca di qualcos'altro?
4. Eventualmente su che tipologia dovrei andare?
5. Come posso capire il tipo di appoggio che ho?
So che le domande potranno sembrare cretine, ma ho molta voglia di continuare e non vorei rischiare di dover interrompere definitivamente per l'insorgere di problemi fisici.
Grazie a tutti