Si, ma distinguerei il concetto di "corsa media" in generale, da queste prove sui 15k.
Io per esempio corro la CM a circa 5 al km, mentre i medi tirati li cerco di correre piu verso i 4,45.
Quello che dico e' che una o piu' prove sui 15 k nel periodo di carico pregara, oltre che essere alleenanti, possono aiutare a stabilire il RG, nel senso sopra detto.
Per me bisogna distinguere il runner in "evoluzione" dal runner con tempi piu' o meno stabili. Io che dopo 4 anni ho il PB in mezza a 1h32' so già qual'è il prossimo obiettivo (<90'), non ho bisogno di particolari test per deciderlo, piu' che altro posso fare dei test per verificare lo stato di forma. Sul medio-veloce da 15 km ho dei dubbi. E' sicuramente un buon allenamento ma a tal fine fornisce indicazioni limitate, correre a RG+10"/15" puo' formire sensazioni radicalmente diverse dal correre a RG, per me gli allenamenti che forniscono indicazioni sono solo quelli a ritmo gara, che sia 3x3000 o 4x3000 o 3x5000 per chi ci riesce, ma anche quelli sui 1000 (uno degli allenatori della mia squadra una volta mi disse che lui faceva prima di una mezza anche 12x1000 o 15x1000).
Le mie maratone: 2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
crop74 ha scritto:ma anche quelli sui 1000 (uno degli allenatori della mia squadra una volta mi disse che lui faceva prima di una mezza anche 12x1000 o 15x1000).
Mi incuriosisce, si tratta di Nx1000 a ritmo mezza? (non sono un grande amante delle ripetute lunghe, ma fino ai 1000 metri le digerisco abbastanza bene ...)
Lorenzo
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
crop74 ha scritto:Per me bisogna distinguere il runner in "evoluzione" dal runner con tempi piu' o meno stabili. Io che dopo 4 anni ho il PB in mezza a 1h32' so già qual'è il prossimo obiettivo (<90'), non ho bisogno di particolari test per deciderlo
Per me il test serve per capire il RG che si è in grado di tenere in questo momento, non per stabilire il RG obiettivo; se i due valori non coincidono si rischia di partire troppo forte e di crollare alla distanza.
ho provato a scriverlo nell'altro post, poi ho visto che questo risponde al dubbio che mi è rimasto...
Io devo iniziare ancora la preparazione specifica e ho deciso di farmi del male e seguire la tabella di albanesi (dalla maratona alla mezza)...il fatto che non ho un ritmo gara attuale, ma ne ho uno obiettivo che è 4'44 (fare la mezza in 1:40)
se non ho capito male questo post i test per definire il ritmo gara possono essere:
- 5k e poi aggiungere 20" (che mi pare sia quello suggerito anche da Albanesi)
- 10k e poi aggiungere 10"
- 3x5k a RG e oltre a finire l'allenamento devo arrivare non al limite
- 4x3k (rec 1k) o 10x1k (rec 400m) a RG
sono questi? Ho scordato qualcosa? Gli ultimi 3 a impressione mi paiono difficilotti da fare prima della preparazione (in cui il RG è solo teorico) però potrei sbagliarmi...in compenso i primi 2 mi sembrano troppo volatili e campati lì...
Cosa dite? Parto con la preparazione con il mio RG obiettivo e lo cambio durante la preparazione oppure faccio cmq uno di quei test giusto per avere un'idea?
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Parti per la preparazione con il tuo obiettivo....poi puoi sempre fare il test se hai dei dubbi in proposito;test che poi sarà un gran bel allenamento in grado magari di farti migliorare la forma. Vedrei bene anche una 10km a tutta e fatta in gara alla quale mi spingerei ad aggiungere anche un 12-13''/km per il tuo RG
l'ultima volta ho fatto un 5000 x 2 a RG la settimana prima, sentivo di poterne fare ancora uno ma ho preferito non rischiare perchè ero in pista e la pista con tutte quelle curve è una maledizione per i tendini poi alla mezza ho fatto un minuto meglio del previsto, quindi secondo me i test sono utili ma non così vitali; anche perchè se il giorno del test sei stressato/stanco ecc.... e non riesci a "superarlo" ti butti giù mentalmente e rischi di rovinarti la gara anche se sei preparato.
"When you want to succeed as bad as you want to breathe, then you'll be successful"
piertutor ha scritto:
Mi incuriosisce, si tratta di Nx1000 a ritmo mezza? (non sono un grande amante delle ripetute lunghe, ma fino ai 1000 metri le digerisco abbastanza bene ...)
Si, Nx1000 a ritmo mezza. L'idea è di correre comunque un buon numero di km a RG, se uno puo' farne 15 o 2x7 o 3x5 tanto di cappello, correndoli come tanti 1000 ovviamente lo sforzo è diluito dal recupero, pero', sempre a detta dell'allenatore di cui sopra, si impara di piu' dà un 12 o 15x1000 che ad es. da un 3x3000.
Andrea C. ha scritto:
crop74 ha scritto:Per me bisogna distinguere il runner in "evoluzione" dal runner con tempi piu' o meno stabili. Io che dopo 4 anni ho il PB in mezza a 1h32' so già qual'è il prossimo obiettivo (<90'), non ho bisogno di particolari test per deciderlo
Per me il test serve per capire il RG che si è in grado di tenere in questo momento, non per stabilire il RG obiettivo; se i due valori non coincidono si rischia di partire troppo forte e di crollare alla distanza.
Certo bisogna anche capire uno come vuole affrontare la gara, se puntare al miglior risultato possibile, o se puntare al PB con il rischio di saltare.
L'unica volta che ho provato a correre sotto l'ora e 30' mi ero imposto un passaggio intorno ai 42' ai 10 km ma alla fine passai in 42'30" e soprattutto con una sensazione di fatica che mi diceva che non avrei di sicuro tenuto quel ritmo fino alla fine. Cosi' rallentai di 10" a km e lasciando due minuti per strada feci comunque PB. Con l'esperienza uno impara anche a gestirsi in gara e comunque quando uno ha tempi piu' o meno stabili "osare" in mezza vuol dire andare 5"/km piu' veloce e "saltare" vuol dire lasciare quei 2-3 minuti per strada. Non è che ci siano grossi margine di successo o insuccesso...
Le mie maratone: 2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Personalmente ho potuto constatare, in occasione di diverse mezze, che testando il RG su 10 km una decina di giorni prima (quindi ancora in fase di carico) avevo un buon segnale: riuscire a chiuderli non troppo stravolto mi dà la conferma che il Ritmo in mezza posso tenerlo.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora