M'intrometto anche io...
ci sono molte persone, soprattutto anziane, che hanno 2° case che hanno ottenuto in eredità dai genitori. Spesso queste case sono in posti che di fatto non hanno un mercato immobiliare: paesi con pochissimi abitanti (- di 1000), in luoghi non turistici e che nell'arco di 10 anni saranno paesi fantasmi. Magari questi soggetti hanno pensioni basse, però pagano IMU "relativamente elevate".
Ci sono invece quartieri in zona centrale di milano dove gli immobili sono accatastati come popolari o ultra popolari scontando la relativa aliquota... quegli stessi immobili hanno però prezzi di mercato di 6-7-8k al mq. In zone più periferiche gli immobili accatastati diversamente scontano aliquote "relativamente" più elevate ed hanno prezzi di mercato di 3-4K... E' vero che ci sono le zone censuarie... però sembrano essere un fattore di correzione troppo tenue.
Ergo: solo una sana e consapevole libidine... ops, riforma catastale, potrebbe salvare il contribuente cittadino italico dallo stress da IMU...
Ricordo che "la grande riforma del catasto" nel nord Italia.. la fecero gli Asburgo!

Da allora ci sono state riforme più light.
