Dilatazione vene interne

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Daddi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 753
Iscritto il: 22 set 2011, 16:55
Località: Terni

Re: Dilatazione vene interne

Messaggio da Daddi »

@run4fun: hai considerato quello che hai mangiato nei pasti pre-gara?.
La zona indicata è quella del fegato, magari (ipotizzo) è un problema digestivo o di funzionalità del fegato sotto sforzo o le sollecitazioni alla cistifellea, Albanesi ne parla anche in un suo articolo.
Correre è cibo per la mente....finalmente sono tornato alla corsa!!!.
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"
Avatar utente
run4fun
Top Runner
Messaggi: 8820
Iscritto il: 24 feb 2012, 19:49
Località: BG

Re: Dilatazione vene interne

Messaggio da run4fun »

:nonzo: Non ho mangiato nulla di diverso dal solito... Magari era un periodo in cui si sono sommati una serie di fattori, non ultimo quello digestivo...
..si vive di emozioni e non di tempi, e chiudere una maratona con un sorriso è sempre una vittoria. © manuel28 - Runningforum :D

Immagine
runner80
Novellino
Messaggi: 27
Iscritto il: 18 ago 2012, 12:17

Re: Dilatazione vene interne

Messaggio da runner80 »

A me è comparso questo fastidio in una gara ma premetto che venivo da un periodo di 7 giorni di riposo a causa di una contrattura al polpaccio e solo 2 giorni prima avevo fatto una corsetta per vedere se l'infortunio era passato. Oltretutto ricordo che in quella gara feci riscaldamento ma a causa di un problema ero stato 45 minuti fermo ad aspettare il via, ovviamente sono partito che tremavo dal freddo quasi. Quindi penso che siano una serie di fattori che possono determinare questo fastidio. Può essere anche come dice daddi che partendo a freddo e non avendo digerito bene la cena della sera prima potrebbe dipendere dal fegato. Può essere che il mio corpo quel giorno non era pronto per quella gara. Ma poi perchè quando forzo ricompare? Soprattutto quando corro in discesa poi. Spero per run4fun che abbia risolto il problema.
PB 10 km: 37'32" (Corriamo al Collatino - Roma - 13/02/11)
PB Half Marathon: 1h25'35'' (Roma-Ostia - 27/02/11)
PB 30 km: 2h08' (Clusone-Alzano - 09/10/2016)
PB Marathon: 3h14'52" (Reggio Emilia 11/12/2016)
Avatar utente
run4fun
Top Runner
Messaggi: 8820
Iscritto il: 24 feb 2012, 19:49
Località: BG

Re: Dilatazione vene interne

Messaggio da run4fun »

Allora, tiriamo le somme... dopo:
  • 2 ecografie
  • rx torace
  • ecocardiogramma
  • visita chirugia vascolare
  • angiotac con contrasto
  • visita epatologica
oggi sono andato da un altro chirurgo vascolare.
Effettuata nuova ecodoppler mi conferma la dilatazione (detta ectasia) della cava inferiore che, alla luce dei vari referti esaminati, viene considerata parafisiologica.
Ovvero:
una situazione che non rientra nei parametri di "normalità" ma che allo stesso tempo non rappresenta una "patologia"

Quindi controlli annuali e via di corsa! :yuppi:

E detto da un medico che corre vale di più! :mrgreen:

E pensare che il tutto è partito per un accertamento per un dolore al fianco destro che si è rivelato poi non correlato...
..si vive di emozioni e non di tempi, e chiudere una maratona con un sorriso è sempre una vittoria. © manuel28 - Runningforum :D

Immagine
runner80
Novellino
Messaggi: 27
Iscritto il: 18 ago 2012, 12:17

Re: Dilatazione vene interne

Messaggio da runner80 »

Anche io sono stato da un cardiologo e ha escluso problemi cardiaci.
PB 10 km: 37'32" (Corriamo al Collatino - Roma - 13/02/11)
PB Half Marathon: 1h25'35'' (Roma-Ostia - 27/02/11)
PB 30 km: 2h08' (Clusone-Alzano - 09/10/2016)
PB Marathon: 3h14'52" (Reggio Emilia 11/12/2016)

Torna a “Infortuni e Terapie”