Saucony Zealot ISO

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

andrearunner
Mezzofondista
Messaggi: 83
Iscritto il: 8 mar 2013, 11:49

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da andrearunner »

thevanishinghobo ha scritto:Ah, ok, visto il peso inferiore delle Zealot pensavo fossero per una fascia di podisti diversa da chi usa le cortana. Devo sostituire le Ride7 ed ero indeciso sul da farsi. Le Ride7 hanno il problema di essere un po' strette in nell'avampiede e rispetto alla 6 mi lasciano vesciche. Potrei anche tentare con le breakthrough, ma sono tutte scarpe nuove con pochissime recensioni...
Ciao, io sono un assiduo utilizzatore di Saucony, uso Kinvara, Jazz e Ride e adesso ho acquistato le Zealot per sostituire le Ride 7 che non mi sono affatto piaciute.

Ti posso dire che sono scarpe a mio avviso fantastiche, adatte a ritmi abbastanza veloci anche per via del drop basso che aiuta a spingere, morbide il giusto (lo preferisco rispetto alle scarpe troppo secche), di più rispetto a Jazz e Ride.

Come calzata sono abbastanza fascianti, non assolutamente a pianta larga come ho letto su alcune recensioni, adatte al mio piede molto magro. Non ho mai capito quelli che dicono che le Ride 7 sono fascianti, io che usavo anche le 6 non mi ci sono assolutamente trovato, proprio per lo stravolgimento della calzata.......poi ovvio che dipende sempre uno da che tipologia di piede ha......

Le breakthru le avevo provate in negozio ma non mi piacevano, molto secche e il mio piede non mi sembrava fosse "fermo" al suo interno, soprattutto nel tallone.

Ciao
thevanishinghobo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 506
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:20
Località: Morengo - BG

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da thevanishinghobo »

Ciao Andrea,

Per me le Ride7 sono scarpe da allenamento, per i medi e per i lenti soprattutto. Il timore è che le Zealot siano troppo poco protettive per il lavoro che devono svolgere. In gara utilizzo già Newton e Kinvara, quindi non vorrei che queste Zealot siano troppo simili a quelle che già ho. Tu per cosa le usi e soprattutto a che passo?
PB 10K: 34min59sec - 09/13/2013 @ 10.000 Città di Romano di L.
PB HalfMarathon: 1h17min22sec - 02/14/2016 @ Romeo & Juliet Half Marathon Verona
PB Marathon: 2h50min01sec - 04/20/2015 @ Boston Marathon
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da rosmarc »

@ Andrea
Mi accodo alla richiesta precedente. Come utilizzi le Zealot?
Sarebbe utile conoscere anche altezza e peso, oltre a tempi e distanze.
Grazie!

:salut:
andrearunner
Mezzofondista
Messaggi: 83
Iscritto il: 8 mar 2013, 11:49

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da andrearunner »

thevanishinghobo ha scritto:Ciao Andrea,

Per me le Ride7 sono scarpe da allenamento, per i medi e per i lenti soprattutto. Il timore è che le Zealot siano troppo poco protettive per il lavoro che devono svolgere. In gara utilizzo già Newton e Kinvara, quindi non vorrei che queste Zealot siano troppo simili a quelle che già ho. Tu per cosa le usi e soprattutto a che passo?
Ciao, allora, io le Zealot le ho prese per i medi (intorno ai 3.50 a km), e per allenamenti di qualità oltre 10/12 km, peso 72 kg e il passo è simile al tuo che ho visto in firma, leggermente più lento.....

Con le Kinvara corro tranquillamente le gare fino alla mezza (scarpe stupende per me ma che durano pochissimo), con le jazz faccio i lunghi lenti, i collinari o gli scarichi. Le zealot vorrei usarle per allenamenti di qualità + quantità, nello specifico per preparare e fare la cortina-dobbiaco di 30 km....

Comunque ribadisco, la vedo molto bene per chi fa abbastanza km ma a ritmi diciamo sotto i 4.40/30 a km.....ricordiamoci poi che sono drop 4mm quindi per ritmi lenti guarderei altrove.....
vex72
Mezzofondista
Messaggi: 145
Iscritto il: 23 gen 2015, 14:38

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da vex72 »

Ciao,
molte info tecniche le puoi trovare su running warehouse. Anch'io sono interessato all'acquisto e l'utilizzo sarebbe per la maratona. Rispetto alle scarpe che utilizzo per le mezze e l'allenamento (Brooks Pure Cadence 3 - Puma FAAS 500 V3 - Merrell Road Glove 2), le Zealot hanno a parità di drop (tranne che per le Merrell che sono zero drop) un po' più di millimetri di intersuola (ant. 22mm - post. 26mm) che ritengo sufficienti come protezione su lunghe distanze. Premetto che peso 62kg per h178 e quindi molto longilineo.
RNRUN
Mezzofondista
Messaggi: 105
Iscritto il: 3 lug 2014, 15:25

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da RNRUN »

Mi pare di aver capito che considerate le Zealot adatte solo a ritmi veloci.
Non mi è chiaro esattamente perché, poi, thevanishinghobo teme che siano troppo protettive per l'allenamento (sebbene abbia ritmi che in molti ci sogniamo...).
Dai dati del sito americano di Saucony, il livello di ammonizzazione e di supporto risulta identico alla Triumph.
http://www.saucony.com/en/zealot-iso/15 ... al&start=1

Dunque, la Zealot è più ammortizzata della Ride, della Jazz e di ogni altra Saucony che non sia la Triumph.
Un commerciale Saucony me l'ha presentata come una Triumph più leggera, più bassa e con drop 4 anziché 8.
Quali sono le considerazioni che vi portano a ritenerla, ad esempio, meno adatta della Ride 7 agli allenamenti, anche per ritmi intorno ai 5:00 al km?
Solo il drop?
Da quel punto di vista, più che il passo e l'utilizzo (allenamento o gara), non incide la tecnica di corsa e di appoggio?
Grazie!
RNRUN
Mezzofondista
Messaggi: 105
Iscritto il: 3 lug 2014, 15:25

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da RNRUN »

I'm sorry, intendevo troppo POCO protettive per l'allenamento...
andrearunner
Mezzofondista
Messaggi: 83
Iscritto il: 8 mar 2013, 11:49

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da andrearunner »

RNRUN ha scritto:Mi pare di aver capito che considerate le Zealot adatte solo a ritmi veloci.
Non mi è chiaro esattamente perché, poi, thevanishinghobo teme che siano troppo protettive per l'allenamento (sebbene abbia ritmi che in molti ci sogniamo...).
Dai dati del sito americano di Saucony, il livello di ammonizzazione e di supporto risulta identico alla Triumph.
http://www.saucony.com/en/zealot-iso/15 ... al&start=1

Dunque, la Zealot è più ammortizzata della Ride, della Jazz e di ogni altra Saucony che non sia la Triumph.
Un commerciale Saucony me l'ha presentata come una Triumph più leggera, più bassa e con drop 4 anziché 8.
Quali sono le considerazioni che vi portano a ritenerla, ad esempio, meno adatta della Ride 7 agli allenamenti, anche per ritmi intorno ai 5:00 al km?
Solo il drop?
Da quel punto di vista, più che il passo e l'utilizzo (allenamento o gara), non incide la tecnica di corsa e di appoggio?
Grazie!
Partendo dal presupposto che le scarpe da corsa credo siano una delle cose più "personali" che esistano, e le recensioni trovate su internet lasciano il tempo che trovano...... secondo me se corri a 5 min a km proprio per il drop e il peso di 240 grammi, che ovviamente presuppone minore protezione, non sono le scarpe adatte....

La Ride 7 è totalmente diversa, meno ammortizzata e più protettiva, oltre che con una calzata differente

Io le vedo come delle Kinvara per un maggiore chilometraggio, per gare lunghe e per allenamenti medio/veloci.... poi come ti dico, sono opinioni personali.....
Lippialex
Mezzofondista
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ott 2012, 21:39
Località: Pisa

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da Lippialex »

Bellissima!!! Uso ormai solo Saucony, in particolare le Triumph. Sono alto 1.83 e peso 77kg. Me le consigliate per sostituire le Triumph, oppure meglio affiancarle per lavori veloci?
I miei tempi sono Mezza maratona in 1h.32min.
Grazie.
10K: 0:42:20 - Stracarrara 29/03/2015
21K: 1:32:31 - Pisa Half Marathon 21/12/2014
42K: 3:41:25 - Pisa Marathon 15/12/2013
thevanishinghobo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 506
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:20
Località: Morengo - BG

Re: Saucony Zealot ISO

Messaggio da thevanishinghobo »

andrearunner ha scritto:
thevanishinghobo ha scritto:Ciao Andrea,

Per me le Ride7 sono scarpe da allenamento, per i medi e per i lenti soprattutto. Il timore è che le Zealot siano troppo poco protettive per il lavoro che devono svolgere. In gara utilizzo già Newton e Kinvara, quindi non vorrei che queste Zealot siano troppo simili a quelle che già ho. Tu per cosa le usi e soprattutto a che passo?
Ciao, allora, io le Zealot le ho prese per i medi (intorno ai 3.50 a km), e per allenamenti di qualità oltre 10/12 km, peso 72 kg e il passo è simile al tuo che ho visto in firma, leggermente più lento.....

Con le Kinvara corro tranquillamente le gare fino alla mezza (scarpe stupende per me ma che durano pochissimo), con le jazz faccio i lunghi lenti, i collinari o gli scarichi. Le zealot vorrei usarle per allenamenti di qualità + quantità, nello specifico per preparare e fare la cortina-dobbiaco di 30 km....

Comunque ribadisco, la vedo molto bene per chi fa abbastanza km ma a ritmi diciamo sotto i 4.40/30 a km.....ricordiamoci poi che sono drop 4mm quindi per ritmi lenti guarderei altrove.....
Grazie Andrea,

da come le descrivi credo proprio che siano molto simili alle Newton che già ho, quindi sarebbero per me un doppione. A questo punto credo che riprenderò nuovamente le Ride7.
PB 10K: 34min59sec - 09/13/2013 @ 10.000 Città di Romano di L.
PB HalfMarathon: 1h17min22sec - 02/14/2016 @ Romeo & Juliet Half Marathon Verona
PB Marathon: 2h50min01sec - 04/20/2015 @ Boston Marathon

Torna a “Saucony”