
Quaresima: fioretti....
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 3104
- Iscritto il: 23 gen 2010, 15:29
- Località: in alto a destra
Re: Quaresima: fioretti....
Dunque....un bel fioretto....mangiare poco ormai già lo faccio da un pò, bere poco idem, fumare meno ho già smesso da mò, sesso....cambiamo discorso....COSA RIMANE ?? 

Niente ferisce, avvelena, ammala, come la delusione. E' un dolore che deriva da una speranza svanita, una sconfitta che nasce dalla fiducia tradita, dal voltafaccia di qualcuno in cui credevi; a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato.(O. Fallaci)
Blog
Blog
-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Quaresima: fioretti....
orzowei ha scritto:Dunque....un bel fioretto....mangiare poco ormai già lo faccio da un pò, bere poco idem, fumare meno ho già smesso da mò, sesso....cambiamo discorso....COSA RIMANE ??
Lavorare meno

Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Re: Quaresima: fioretti....
dopo il "non fare"orzowei ha scritto:Dunque....un bel fioretto....mangiare poco ormai già lo faccio da un pò, bere poco idem, fumare meno ho già smesso da mò, sesso....cambiamo discorso....COSA RIMANE ??
c'è "il fare"....
fare qualcosa di bene.....
una carezza, un bacio, una telefonata, un gesto gentile....
-
- Guru
- Messaggi: 3104
- Iscritto il: 23 gen 2010, 15:29
- Località: in alto a destra
Re: Quaresima: fioretti....
....ti piacerebbe eh, BUONGUSTAIO !!CORIO69 ha scritto:fare qualcosa di bene.....
una carezza, un bacio, una telefonata, un gesto gentile....



Niente ferisce, avvelena, ammala, come la delusione. E' un dolore che deriva da una speranza svanita, una sconfitta che nasce dalla fiducia tradita, dal voltafaccia di qualcuno in cui credevi; a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato.(O. Fallaci)
Blog
Blog
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 1 gen 2010, 22:00
- Località: Provincia di Varese
Re: Quaresima: fioretti....
CORIO69 ha scritto:dopo il "non fare"orzowei ha scritto:Dunque....un bel fioretto....mangiare poco ormai già lo faccio da un pò, bere poco idem, fumare meno ho già smesso da mò, sesso....cambiamo discorso....COSA RIMANE ??
c'è "il fare"....
fare qualcosa di bene.....
una carezza, un bacio, una telefonata, un gesto gentile....
e' esattamente lì che volevo arrivare!

Quando avranno inquinato l'ultimo fiume,
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
-
- Guru
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 15 feb 2009, 17:00
- Località: Roma
Re: Quaresima: fioretti....
Domanda da ignorante: è una pratica che si effettua solo durante la Quaresima? Se sì, perchè?CORIO69 ha scritto:io, invece, sono molto legato a questa tradizione del fioretto quaresimale.
Saper rinunciare per un qualcosa di più grande, trascendentale è molto utile per noi come persone.
A parte gli scherzi.....
Altra domanda (sempre da ignorante): perchè si chiama Fioretto?
Ciao e grazie

Stefano
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
Re: Quaresima: fioretti....
La Quaresima è uno dei tempi forti che la Chiesa cattolica celebra lungo l'anno liturgico. È il periodo che precede la celebrazione della Pasqua, dura quaranta giorni, ed è caratterizzato dall'invito insistente alla conversione a Dio. Sono pratiche tipiche della quaresima il digiuno ecclesiastico e altre forme di penitenza, la preghiera più intensa e la pratica della carità. È un cammino di preparazione a celebrare la Pasqua che è il culmine delle festività cristiane.
Ricorda i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il suo battesimo nel Giordano e prima del suo ministero pubblico.
Significato dei quaranta giorni
Si dice abitualmente che la durata della Quaresima è di quaranta giorni; in realtà il calcolo esatto arriva (nel rito romano) a quarantaquattro giorni.
Oggi la quaresima dura dal Mercoledì delle Ceneri fino al giovedì santo, per un totale di quarantaquattro giorni; i giorni di penitenza prima della Pasqua restano però ancora 40. Mentre per il rito Ambrosiano la quaresima inizia la domenica dopo il mercoledì delle ceneri romano e termina anch'essa con l'Ora Nona del Giovedì Santo per un totale di quaranta giorni esatti.
Il carattere originario della quaresima fu riposto nella penitenza di tutta la comunità cristiana e dei singoli, protratta per quaranta giorni.
Allo sviluppo della Quaresima ha contribuito prima di tutto la pratica del digiuno in preparazione alla Pasqua, poi la disciplina penitenziale.
Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri, quando tutto il popolo di Dio riceve il segno delle ceneri, e si estende fino al giovedì santo.
Nelle messe della Quaresima non si canta l'Alleluia né si recita il Gloria, e si usa il colore viola per i paramenti liturgici, fatta eccezione per le feste, le solennità e la quarta Domenica, detta Laetare (dall'inizio dell'introito in latino della messa) nella quale si può scegliere il rosa. In Quaresima e fino al gloria della Veglia Pasquale sono inoltre proibiti il suono dell'organo e degli altri strumenti musicali in chiesa, se non per accompagnare il canto, e l'ornamento floreale degli altari, eccetto che nelle feste, nelle solennità e nella domenica Laetare.
La quaresima è il tempo favorevole per la conversione a Cristo.
La penitenza ha sempre come effetto la riconciliazione non solo con Dio, ma anche coi fratelli, che a causa del peccato sempre hanno subito un danno. La penitenza quaresimale è quindi per la chiesa non soltanto interna ed individuale, ma anche esterna e sociale.
Il digiuno ecclesiastico: anche se limitato al Mercoledì delle ceneri e al Venerdì santo, esprime la partecipazione del corpo nel cammino della conversione e propizia l'astensione dal peccato.
L'astinenza dalle carni (magro) il venerdì: era al principio segno di povertà, essendo nell'antichità il pesce più economico che la carne. È segno dell'abbandono del lusso per vivere una vita più essenziale.
La preghiera: La Quaresima è tempo di più assidua e intensa preghiera, legata molto strettamente alla conversione, per lasciare sempre più spazio a Dio. Preghiera individuale e comunitaria.
La carità: la Quaresima è tempo di più forte impegno di carità verso i fratelli. Non c'è vera conversione a Dio senza conversione all'amore fraterno.
La chiesa insegna che queste opere devono essere compiute nella consapevolezza del loro valore di segno in vista della conversione, e non fine a sé stesse.
Le domeniche di quaresima sono indicate anche da un nome latino, derivato dall'introito del giorno:
1.Invocavit
2.Reminiscere
3.Oculi
4.Laetare
5.Judica
6.Palmarum
Ricorda i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il suo battesimo nel Giordano e prima del suo ministero pubblico.
Significato dei quaranta giorni
Si dice abitualmente che la durata della Quaresima è di quaranta giorni; in realtà il calcolo esatto arriva (nel rito romano) a quarantaquattro giorni.
Oggi la quaresima dura dal Mercoledì delle Ceneri fino al giovedì santo, per un totale di quarantaquattro giorni; i giorni di penitenza prima della Pasqua restano però ancora 40. Mentre per il rito Ambrosiano la quaresima inizia la domenica dopo il mercoledì delle ceneri romano e termina anch'essa con l'Ora Nona del Giovedì Santo per un totale di quaranta giorni esatti.
Il carattere originario della quaresima fu riposto nella penitenza di tutta la comunità cristiana e dei singoli, protratta per quaranta giorni.
Allo sviluppo della Quaresima ha contribuito prima di tutto la pratica del digiuno in preparazione alla Pasqua, poi la disciplina penitenziale.
Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri, quando tutto il popolo di Dio riceve il segno delle ceneri, e si estende fino al giovedì santo.
Nelle messe della Quaresima non si canta l'Alleluia né si recita il Gloria, e si usa il colore viola per i paramenti liturgici, fatta eccezione per le feste, le solennità e la quarta Domenica, detta Laetare (dall'inizio dell'introito in latino della messa) nella quale si può scegliere il rosa. In Quaresima e fino al gloria della Veglia Pasquale sono inoltre proibiti il suono dell'organo e degli altri strumenti musicali in chiesa, se non per accompagnare il canto, e l'ornamento floreale degli altari, eccetto che nelle feste, nelle solennità e nella domenica Laetare.
La quaresima è il tempo favorevole per la conversione a Cristo.
La penitenza ha sempre come effetto la riconciliazione non solo con Dio, ma anche coi fratelli, che a causa del peccato sempre hanno subito un danno. La penitenza quaresimale è quindi per la chiesa non soltanto interna ed individuale, ma anche esterna e sociale.
Il digiuno ecclesiastico: anche se limitato al Mercoledì delle ceneri e al Venerdì santo, esprime la partecipazione del corpo nel cammino della conversione e propizia l'astensione dal peccato.
L'astinenza dalle carni (magro) il venerdì: era al principio segno di povertà, essendo nell'antichità il pesce più economico che la carne. È segno dell'abbandono del lusso per vivere una vita più essenziale.
La preghiera: La Quaresima è tempo di più assidua e intensa preghiera, legata molto strettamente alla conversione, per lasciare sempre più spazio a Dio. Preghiera individuale e comunitaria.
La carità: la Quaresima è tempo di più forte impegno di carità verso i fratelli. Non c'è vera conversione a Dio senza conversione all'amore fraterno.
La chiesa insegna che queste opere devono essere compiute nella consapevolezza del loro valore di segno in vista della conversione, e non fine a sé stesse.
Le domeniche di quaresima sono indicate anche da un nome latino, derivato dall'introito del giorno:
1.Invocavit
2.Reminiscere
3.Oculi
4.Laetare
5.Judica
6.Palmarum
-
- Top Runner
- Messaggi: 7841
- Iscritto il: 30 set 2009, 9:40
- Località: Brescia
Re: Quaresima: fioretti....
Bravissimo Corio
ne sai quasi più di me che queste cose le studio 


-
- Guru
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 15 feb 2009, 17:00
- Località: Roma
Re: Quaresima: fioretti....
Corio, sarei tentato di ribattezzarti "il Krily d'oltretevere"
...comunque grazie: mi hai chiarito un bel pò di cose
Mi manca solo il significato del nome fioretto (o mi è sfuggito?
)...




Stefano
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
fossi figo, indosserei vestiti trendy...
Re: Quaresima: fioretti....
il significato del termine fioretto non lo conosco appieno ma si ricordano i fioretti di San Francesco od i fioretti per la Madonna, così chiamati perchè erano sacrifici fatti in regalo alla Madonna nel mese di Maggio, come se le si regalasse ogni giorno un fiore.