Concordo con quanto già scritto! Correre la mattina presto è fantastico, soprattutto d'estate Ultimamente punto la sveglia prima delle 6... ed ho più tempo per godermi il pieno di endorfine nella giornata
Per me è importante dormire abbastanza, partire con la pancia libera e non fare assolutamente colazione! Anche un piccolo spuntino, fatto anche un'ora prima, mi provocava problemi nei primi 20 minuti (dolore al fegato ). Un bicchiere d'acqua... niente altro. Visto il caldo, al massimo mi porto un gel per le uscite più lunghe, sopra i 20 km. Alla fine, di rito... al bar per caffè e bottiglietta d'acqua... poi a casa sali minerali, BCAA e super colazione
Ho sempre corso di sera ma adesso per scappare alla calura alle 6 del mattino sono già in pista. Effettivamente i benefici della corsa mattutina sono innegabili, ma, mi chiedo in inverno con il gelo come farò? E voi come fate?
In inverno basta coprirsi di più ma senza esagerare. Cappellino e guanti fanno la differenza nella dispersione del calore corporeo. Solo se la temperatura è sotto zero corro sul tapis in palestra.
Per me invece il problema in inverno non è tanto dato dalle lastre di ghiaccio (alla fine sono abbastanza rare...), nè dal freddo (ci si copre), ma dall'oscurità.
Io non riesco a correre con il buio, ho proprio un crollo fisico. Per fortuna che in estate si può uscire tranquillamente alle 6 o anche prima che è già chiaro
In inverno mi posso permettere di correre non appena è chiaro, certamente una fortuna, anche se da giovane correvo anch'io col buio sia di mattina che di sera per motivi lavorativi.Come abbigliamento vicino ai 0 gradi oltre a gambe coperte, sempre un'intimo tecnico maniche lunghe + maglia maniche lunghe ed il terzo strato alla bisogna, dallo smanicato antivento a quello con maniche o l'antipioggia e cappellino con fascia copriorecchie, i guanti sempre leggeri perchè dopo un quarto d'ora a me le mani si scaldano molto. La rottura è più per le montagne di roba da lavare. Per me l'inverno è il periodo da 30" secondi più veloce su tutti i ritmi. Poi dipende dai km, alla domenica anche se fa freddissimo ma la corsa è maggiore di 15km mi copro molto meno, soffro un po' i primi 2 o 3 km ma poi mi sento come in una "bolla" e non percepisco ne troppo caldo ne troppo freddo.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen http://www.parkrun.it/milanonord/
a me invece piace correre d'estate verso le 19:30, anche quando fa molto caldo, andrò controcorrente ma mi piace proprio la luce e l'arietta che comincia a diventare più fresca.
la mattina non riesco a vivere, figurarsi correre.
Io ho rinunciato, preferisco uscire la sera a orari dalle 19.30 fino anche alle 23.
La mattina non riesco a fare più di 4/5 km ad un passo quasi due minuti più lento rispetto alla sera, dove corro pure distanze più lunghe.
Sono già due settimane che corro di mattina.. Sul "presto" ci sarebbe da ridire perché non parto mai prima delle 8, quando al lavoro inizio alle 10 o 11. Pero' provo già buone sensazioni a quell'ora ed è vero che si sta bene per tutto il giorno!
Maratona : Marathon du Lac d'Annecy 2022 : 4h05'43"
Mezza maratona : API Race 2021 1h46'05"
Io corro di mattina in estate per evitare il caldo ma anche perché tendenzialmente mi è molto più facile svegliarmi e scendere dal letto.
In inverno uscire da piumone, vestirsi con diversi strati, uscire con 2/3 gradi (abito in prov di Milano) e rischiare zone ghiacciate lungo il percorso mi spingono a correre la sera post ufficio!
Tra le due, preferisco di gran lunga la corsa mattutina (considerando anche i tempi per prepararmi etc etc)