Senza polemiche o rilanci politici, ma...da runner ROMANO ancora non ho capito perché la maratona di Roma sia stata dichiarata di pubblica utilità (e quindi soggetta a gara pubblica), mentre la Roma Ostia no. L'indotto di entrambe è notevole, nonché l'impatto per la collettività.
Ovviamente, la questione riguarderebbe anche la (novizia) Mezza Maratona Via Pacis o la (maltrattata) Roma by Night.
Quale è il criterio OGGETTIVO che ha portato a questo stallo?
Se non erro, la differenza è nella genesi delle gare. La maratona di Roma, nella sua forma moderna, era nata per iniziativa congiunta del Comune e della FIDAL, quindi di fatto di loro "proprietà", ed affidata organizzativamente ad un soggetto terzo. Nel corso degli anni è venuta meno la procedura, necessaria, per confermare l'affidamento all'organizzatore in carica, oppure per selezionare un nuovo organizzatore.
Questo il presupposto che ha portato all'azione da parte del Comune e al lungo iter amministrativo che conosciamo. Presupposto che non è applicabile alle altre gare, che nascono per iniziativa privata degli attuali organizzatori.
27-11-2011 21,0975 km TRINO(VC) 1H32MINE52
26-11-2017 34^FIRENZE MARATHON 3H32E07
01-10-2017 XIV TROFEO S.IPPOLITO 40E51
KM 2011:1403 KM 2012:1503 KM 2013:1377 KM 2014: 989 KM 2015:1294 KM 2016: 1657 KM 2017:1851 KM2018:1535
10MARATONE 36HALF 2 SEIORE