tosoul86 ha scritto: ↑27 nov 2020, 20:57
Ciao ragazzi, non so se è accettato, in caso mi scuso e potete cancellare (informandomi sulle modalità corrette).
Ho creato un gruppo telegram di appassionati smartwatch Coros, se siete interessati qui c'è il link: https://t.me/corositalia
Grazie!
i tuoi messaggi sono stati eliminati perché in violazione con l’Art 7 del Regolamento del Forum viewtopic.php?t=320
non puoi spammare in tutti i 3d lo stesso messaggio te l’abbiamo lasciato qua
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF fai correre anche tu il scopri->qui<-come!
Roberto.75 ha scritto: ↑23 nov 2020, 15:38
Buongiorno a tutti,
io il pace 2 l’ho preso un mesetto fa, se avete curiosità chiedete pure...
Agli ordini! Principalmente sono indeciso tra Pace 2 e garmin 245... lo ritieni affidabile come sportwatch per gli allenamenti quotidiani? La presenza della corona rende meno agevoli gli allenamenti con ripetute ?
Grazie
Beh l’orologio va benone, a me il cardio funziona molto bene (non pensavo, sono rimasto sorpreso), il gps è identico ai garmin di chi corre con me e la batteria dura molto. La corona insomma... non è comodissima per me. Comunque non mi si è mai impallato o roba simile, allenamenti sempre salvati, dati sempre coerenti, app perfetta.
Io però l’ho preso per il triathlon, i garmin hanno dei prezzi scandalosi... se corri solo il 245 è molto simile.
io do il mio parere. Questo Coros 2 è un entry level, e vi spiego perché.
Le funzioni base sono ottime, come software, hardware e sistema generale. Il materiale è ottimo, ma si sente che è un pò cheap, anche se non ci si rende troppo conto.Il cinturino comunque è veramente fino e morbido, alla lunga io scommetto che si deformi e si molli.
Il problema vero è tutto l'ecosistema...che non c'è.
- Non c'è un portale web (dicono siano al lavoro)
- Non analizza nulla ne prima della corsa, ne dopo ne durante, non dà nessun informazione utile o quanto meno semi utile per capire qualcosa in più.
- Il sensore potenza, per quanto interessante come concetto, è messo li a caso. Attualmente non ci sono studi e tabelle che aiutino ad allenarsi con la potenza (difficilissimo trovare professionisti nel podismo che si allenano con la potenza). La tecnologia c'è, ma come detto prima se non c'è sotto un ecosistema che ti aiuti a capire qualcosa o ad analizzare qualcosa. La potenza in questo orologio non serve a nulla messa come è messa.
- L'orologio si comporta molto bene, precisione GPS e traccia. E' un pò lento ad agganciare i satelliti, e sopratutto (provato più volte), è molto sensibile nei sottopassi o cavalcavie, dove spesso mi ha perso il segnale. Avevo anche il fenix 3 sull'altro polso e questo non ha subito questa variazione.
- Analisi del sonno a livelli di Garmin, ma riconosce il movimento come "sveglio" e di conseguenza la mattina ci si trova con anche 55 minuti sveglio. Algoritmo da rivedere.
- Manca l'inserimento del peso (nemmeno tramite app), manca la personalizzazione dei lap, la creazione degli allenamenti sull'app la trovo scomoda e lenta se si vuole programmare diverse settimane di allenamenti.
- Boccio completamente il rilevatore cardiaco da polso, a me non funziona per niente, inutilizzabile.
- Impossibilità di creare profili personalizzati, in caso uno volesse crearselo per il trail o altro.
- Impossibiità di visualizzare le attività concluse sull'orologio, manca uno storico (chi è una scelta, avendo uno smartphone lo fai da li).
Rimane un ottimo orologio, per chi si vuole fare una corsa semplice e non gli interessa nulla oltre che tempo/passo al km e distanza.Per 215 euro non si trova di meglio, questo è sicuro, e si ha la garanzia di un'ottimo orologio.
Per i miei utilizzi, questo orologio non mi basta, non perché voglia chissàchè, ma perché non ha nemmeno quel qualcosa di suo.
Non è per niente paragonabile ad altri orologi più blasonati.
Io sono soddisfatto...
L’analisi dopo la corsa c’è... training load, training effect aerobico e anaerobico, vo2 max, Lthr, fitness level, tempo di recupero dell’attività e totale rimanente, stamina recuperata, calorie bruciate.
L’analisi durante la corsa pure... stamina, i due training effects e le calorie in tempo reale
GPS a livello di tutti i chipset Sony, ne più ne meno. Aggancio in 5/10s, comunque prima del cardio.
Cardio mi va benone, quasi come una fascia
Peso si può inserire nell’app
Sull’orologio ci stanno gli ultimi 16 allenamenti
Beh, è un entry level per definizione. È il modello più 'scarso' della filiera Coros.
Però sinceramente è tanta roba. Chiaro la plastica sarà cheap e il digital knob (la rotellina) un po più scomodo. Però a livello tecnologico roba ce ne ha.
Secondo me la coros dovrebbe fare un orologio più scarso (ed economico) come starting point. Una sorta di tom tom runner vecchia maniera sotto i 100 euro. Qualsiasi marchio, per il modello base, ormai stai sopra i 150 euro. Secondo me troppo per il tapascione o per uno alle prime armi.
Io sono già in attesa dell'apex 2 che temo farà 'a pezzi' il mio apex pro (che tra l'altro è spettacolare). Ma io sono malato e geek e nn conto!
Io nei modelli Coros trovo alcune contraddizioni. Hanno tutti l'altimetro barometrico, che alla fine costa ma non a tutti interessa. Invece il pace 2 non ha la navigazione.
Secondo me, come entry level, è un ottimo modello (io non l'ho, parlo sulla base di quello che leggo).
Per quanto riguarda i profili personalizzati, tipo il trail, penso che chi fa trail su base abituale non si indirizzi su questo prodotto. Lo vedo come un ottimo entry level per chi fa solo strada senza grosse pretese lato durability e lato sofisticatezza.
Per chi vuole questo, sempre in casa coros, c'è altro, a prezzi decisamente competitivi.
Questo Coros 2 però non ha nemmeno la possibilità di utilizzarlo all’infuori della corsa, giustamente è pensato per lo sport, e di conseguenza non ci sono nemmeno profili per Escursione, camminata e altro.
Ho trovato questo video che mi sembra fatto benone https://youtu.be/wjW8qxb_lNI
Ha 11 profili sport, per camminate e escursioni si può usare "GPS cardio". (Da far notare la corsa in pista che può essere una discriminante. Ok ce l'ha anche garmin)
Una cosa che trovo comoda sui polar in effetti è la possibilità di poter creare più profili sport per la corsa così da doverli solo scegliere senza dimenticarmi qualche settaggio (ad esempio nel trail mi piace avere delle schermate diverse e niente avvisi, in corsa su strada avvisi ogni km e per ripetute non voglio avvisi al di fuori degli intervalli impostati).
Per diverse esigenze io sfruttarei quel GPS cardio proprio come faccio col polar. Tanto cosa cambia? Il conteggio delle calorie? Mai guardato...
A vederlo così sembra proprio un buon prodotto. Forse troppo plasticoso, ma è leggerissimo e il costo è quello.
Per il trail cmq c'è altro. Questo è pur sempre il modello base, che di base ha poco.
Domanda: allenamento di ripetute o a fasi, a fine fase cosa mostra la schermata? È personalizzabile? Questa cosa cambia dal pace 2 al apex ecc?
Ultima modifica di Johnny.29 il 2 dic 2020, 13:16, modificato 1 volta in totale.