[DISCUSSIONE UFFICIALE] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Szach
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 ago 2013, 21:50

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da Szach »

Ciao ragazzi, dopo circa 4 anni sono tornato a vedere la luce.
Ho provato di tutto, dalle terapie al riposo fino alla tavoletta propriocettiva in un centro riabilitativo della mia zona.
In questi anni ho abbandonato la corsa facendo solamente nuoto e qualche partita a tennis.
Un mese fa sono incappato sul canale di Massi Milani dove parlavano di bandelletta e nel giro di qualche giorno mi sono sentito subito meglio (tenete presente che anche quando camminavo per 4-5 km si ripresentava). Poi ho aggiunto anche questi e in 3 settimane sono passato da 2 km al massimo di corsa a 10 km senza il minimo dolore.
Inizialmente sentivo parecchio fastidio mentre eseguivo lo stretching ma credo che fosse dovuto alla tensione che si era accumulata sulla fascia lata (facevo gli esercizi di allungamento anche 3-4 volte al giorno) ma dopo qualche settimana il fastidio è scomparso e sono tornato a sentire la sensazione normale di allungamento.
Spero di poter essere d'aiuto a qualcuno! :beer:


araan
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 feb 2021, 19:30

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da araan »

Temo di essere cascato anche io nel problema Bandelletta.
Ho parecchio fastidio all'anca e al fianco da qualche mese, che non mi ha impedito di correre ma che dopo la corsa si presenta in maniera importante. Due mesi fa ho iniziato a avere problemi al ginocchio, prima al tendine rotuleo, poi generalizzato, e piu' spesso sull'esterno. Il fisioterapista mi ha consigliato rinforzo del quadricipite, dell'anca e del medio gluteo. Si e' presentato una volta al 18° km, costringendomi a un rientro a casa, poi la volta successiva al 15°, poi al 12°. Mi sono preso dei giorni di stop. Alla ripresa al km 9 mi sono dovuto fermare. Un'altra settimana di stop, corsa leggerissima e al km 3 non riuscivo piu' nemmeno a camminare.
25 gg di stop totali dalla corsa, facendo tutti i giorni esercizi di rinforzo e cyclette, il tutto senza il minimo dolore mai.
Ieri ho ripreso a correre. 5 km senza problemi, al 6° fastidio, al 7° un calvario. Tornato a casa, ieri sera non riuscivo nemmeno a camminare. Stamattina un po' meglio.

Che si fa? un giro dall'ortopedico? il fisioterapista continua a consigliarmi rinforzo e di andare cmq a correre per pochi km, io non sono molto convinto, soprattutto perche' ieri sera davvero non camminavo e oggi ho ancora molto dolore, sia al fianco che al ginocchio esterno
Avatar utente
grantuking Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 12401
Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
Località: Biella

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da grantuking »

Io non sono esperto, ma credo che se è la bandeletta NON si dovrebbe correre. Più che andare da un ortopedico io prima cambierei fisioterapista :asd2:
Si potrebbe fare una risonanza o un ecografia, ma bisogna sentire il parere di un medico.
21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
Avatar utente
Stef83
Ultramaratoneta
Messaggi: 1425
Iscritto il: 21 gen 2019, 15:10
Località: Milano

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da Stef83 »

@araan sì mi farei vedere da un medico, anche perché quello che descrivi non mi sembra bandelletta, o quantomeno mi sembra che ci siano altri sintomi, magari correlati o magari invece è tutt’altro. In ogni caso non mi convince quello che ti ha detto il fisio, se fosse infiammazione della bandelletta una delle cose principali per diminuire la pressione e lo sfregamento che causano appunto l’infiammazione è avere maggior elasticità della fascia lata, mentre il rafforzamento non mi sembra la priorità, perlomeno in fase acuta. Se non hai trovato una strada risolutiva (e non mi sembra sia così) NON correrci sopra.
10k 41:31 (Milano, 26/05/24)
21,097 1:30:14 (Novara, 29/01/24)
42,195 3:21:47 (Londra, 21/04/24)

Immagine
Avatar utente
dioveht
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 656
Iscritto il: 17 lug 2017, 11:31

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da dioveht »

Mi aggiungo anche io al club degli affetti da Sindrome della Bandelletta... -__-

Sono già un paio di settimane che ho dolore/fastidio esternamente al ginocchio destro. Ho avuto solo un paio di giorni di dolore ma soprattutto debolezza, come se l'articolazione cedesse, non riuscisse a restare in tensione.
A riposo non sento nulla ma dopo un paio di Km di corsa ricomincio a sentire il fastidio o leggero dolore. Riposo per 2-3 giorni, torno a correre e dopo 2-3 Km si ripresenta.

Una cosa interessante è che avevo notato negli ultimi mesi un peggioramento del tempo di contatto al suolo registrato dalla fascia Garmin. Normalmente il tempo di contatto oscillava tra un'attività e l'altra tra +/- 0.5/0.6 ma negli ultimi mesi avevo notato una tendenza ad aumentare verso il piede destro.

Probabilmente avrei dovuto dare più peso a questo campanello d'allarme...
10K 43:31 - 21K 1:43:33 - 42K 4:11:05
Avatar utente
M_Pasinelli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 650
Iscritto il: 8 mar 2019, 17:00

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da M_Pasinelli »

Purtroppo ho letto questa discussione che di sicuro non mi rassicura troppo.

Con ogni probabilità soffro della Sindrome della Bandelletta Ileo-tibbiale,
mi è comparsa dopo aver preparato e corso la mezza maratona, nei giorni seguenti avevo un po' di DOMS e ho corso in salita dove non ne avevo affatto e il sabato seguente ho corso un trail di 12.8km con oltre 900m D+, dopo i primi 500 metri in discesa ho iniziato a sentire la bandelletta del ginocchio DX, o quello che penso io lo sia.

Fastidio più che dolore e difficoltà nel movimento, specie nelle scale in discesa.
"Dolore" solo rientrando in discesa.

Lunedì salto allenamento e corro martedì, dopo circa 3km mi torna il fastidio e torno a piedi.

Prenoto un massaggio sportivo, da circa un mese soffrivo di mal di schiena dopo la corsa, la massaggiatrice mi fa notare che effettivamente è gonfia.
Massaggiando mi sblocca molto (prossimo massaggio venerdì) e mi dice che sull'asse destro sono completamente rigido a partire dalla pianta del piede fino alla schiena.

Mi consiglia un qualche esercizio e il FOAMROLLER e mi consiglia di riprovare quando vedo che va meglio.
Consiglia anche il ghiaccio per l'infiammazione.
E che se il problema persiste di approfondire con uno specialista.

Come consigliate di procedere, aspetto che al tatto passi il leggero gonfiore? Aspetto la seconda seduta di massaggi o riprovo prima?
Per riprendere provo a correre 1km, poi cammino, poi 1km? o qualcosa del genere?
Ordino la ginocchiera di supporto ZAMST RK-1?

Nel mentre sto facendo esercizi di potenziamento al core che penso il problema sia nato dall'essere completamente bloccato, oltre che dal carico di lavoro.
Non so se carica già la gamba con esercizi specifici o lasciarla a riposo.

Ad ora non provo dolore ma la sera e scendendo le scale leggerissimo fastidio, ma non so quanto sia reale o frutto della mia immaginazione.

NB: Ho letto la discussione e la precedente ma ho anche letto il tutto e il contrario di tutto :D
PB 10K 40'59'' (Diecimila sul Brembo, 01.25)
PB 21K 1h29'45” (G&R Half Marathon, Verona, 02.24)
ULTRA: IV (Tenerife 73k, 3150m D+, 06.24), (Eiger E51k, 3100m D+, 07.24), (UTLO 55k, 2860m D+, 10.23), (LMIT 44k, 2260m D+, 04.24)
Avatar utente
grantuking Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 12401
Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
Località: Biella

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da grantuking »

L'unica cosa che posso dirti è quella di non affrettare i tempi e se hai fiducia nel fisio ascolta i suoi consigli. La bandelletta è una di quelle subdole patologie che se prese sottogamba diventano volatili per diabetici. Meglio una settimana di riposo in più.
21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da NicoBo »

dioveht ha scritto: 18 dic 2022, 16:14 ...
Una cosa interessante è che avevo notato negli ultimi mesi un peggioramento del tempo di contatto al suolo registrato dalla fascia Garmin. Normalmente il tempo di contatto oscillava tra un'attività e l'altra tra +/- 0.5/0.6 ma negli ultimi mesi avevo notato una tendenza ad aumentare verso il piede destro.
...
Probabilmente avrei dovuto dare più peso a questo campanello d'allarme...
molto interessante questa osservazione!!

Hai pensato di cambiare scarpe dopo le due settimane di riposo ? Magari si è usurata maggiormente la scarpa dx, nel senso che ammortizza troppo rispetto all'altra.

Prova a correre su superfici perfettamente piane (non devono essere inclinate lateralmente) e leggermente in salita.
Avatar utente
dioveht
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 656
Iscritto il: 17 lug 2017, 11:31

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da dioveht »

NicoBo ha scritto: 26 feb 2023, 14:12 molto interessante questa osservazione!!
Ricordavo di aver postato il grafico ma evidentemente l'ho messo in un'altra discussione.

Immagine

Come si vede dalla linea tratteggiata il bilanciamento nell'ultimo anno è andato a peggiorare di brutto fino a toccare il 53% verso destra durante l'ultima maratona. Ma in realtà poi mi sono fatto male 1 mese dopo quando ho ripreso ad allenarmi.
Purtroppo su Garmin Connect non si vede così bene, mentre esportando i dati e caricandoli su Excel è molto evidente il trend.

Ormai è andata, sono in fase di ripresa. Miglioro visibilmente giorno dopo giorno. Domenica scorsa ho fatto 20 Km, oggi 17 e non ho dolore, comincio solo a "sentirla" quando inizio ad essere stanco (e quindi peggiora l'appoggio).
Sono passati 2 mesi, ma è sicuramente merito degli esercizi di potenziamento che sto facendo. Ora i valori di contatto al suolo sono tornati normali e diverse volte ho chiuso l'allenamento con una media di 50/50.

Comunque ho sempre in rotazione 3-4 scarpe ma la prima cosa che ho fatto è stato usare solo scarpe stabili.
Nonostante io sia in una zona collinare ho eliminato quanto più possibile le discese e limitato le salite. Dopo un mesetto ho reintrodotto gradualmente le salite e ora affronto con meno "timore" anche le discese.

Il vero problema è il calo di forma fisica. Nonostante lo stop completo sia durato pochi giorni e io abbia cercato di riprendere gradualmente ora ho dolori ovunque.
Questa settimana mi sono dovuto fermare 3 giorni perchè non mi passava il dolore ai polpacci, erano anni che non mi prendeva così. Probabilmente senza accorgermente ho corso male negli ultimi mesi e i muscoli non hanno lavorato a dovere, e questo poi ha portato all'infortunio.

Comunque inizio a vedere la fine del tunnel. :D
10K 43:31 - 21K 1:43:33 - 42K 4:11:05
Avatar utente
M_Pasinelli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 650
Iscritto il: 8 mar 2019, 17:00

Re: [Discussione ufficiale] Bandelletta: da diagnosi a cura 2

Messaggio da M_Pasinelli »

@Dioveht
Innanzitutto complimenti!
Secondariamente ti vorrei fare una qualche domanda :D

La corsa la hai reintrodotta gradualmente (esempio: 1km, 500m camminati, 1km, ...)?
Gli allenamenti di potenziamento gli hai fatti anche agli arti inferiori sin da subito?
PB 10K 40'59'' (Diecimila sul Brembo, 01.25)
PB 21K 1h29'45” (G&R Half Marathon, Verona, 02.24)
ULTRA: IV (Tenerife 73k, 3150m D+, 06.24), (Eiger E51k, 3100m D+, 07.24), (UTLO 55k, 2860m D+, 10.23), (LMIT 44k, 2260m D+, 04.24)

Torna a “Infortuni e Terapie”