DA85 ha scritto: ↑6 ott 2022, 17:53
Sono d'accordo, credo sia giusto che le grandi maratone (ma anche le mezze importanti), che richiamano tante persone magari anche dall'estero, diventino sempre di più veri e propri eventi della durata di più giorni e che si facciano pagare profumatamente.
ma, volenti o nolenti, rispetto ai numeri che fanno all'estero, Milano rimane sempre una maratona medio piccola.
era partita alla grande nel 2000, ma l'accoglienza dei milanesi ha di fatto tranciato le gambe a una manifestazione che era nata per inserirsi insieme alle grandi maratone internazionali.
Io ormai non l'ho più corsa da tanti anni, mi pare che un po' alla volta si stia riprendendo, ma la strada per diventare veramente una grande maratona è ancora lunga
la mia pagina delle maratone: http://www.gtacrema.it/marathon.html
sono arrivato alla maratona n° .... 150 - pb Milano 2001 3:21:38
miglior maratona 2022: Maga Circe 3:51:47
miglior mezza 2022 : Lake Garda 1:42:15
Si, indubbiamente la strada da fare è lunga e probabilmente anche difficoltosa.
Ma la direzione è quella, Milano (ma anche Roma, Venezia e Firenze) secondo me devono puntare a quel tipo di gara e di pubblico (e quindi di prezzo).
Se uno invece vuole spendere poco e godersi delle belle gare più "domestiche" ci sono Brescia, Trino, Rimini Padova e tante altre.
E' bello che ce ne siano di entrambe le tipologie a mio parere
36'29"______10km Stezzano 2023
1h19'40"____Mezza Maratona Novara 2022
2h49'55''____Maratona Milano 2022
Senza volerne all'ottimo Andrea Basso, sempre gentile e cortese nel rispondere alle richieste, vorrei far notare che una "maratoncina" come Valencia, prima di arrivare a certi costi (nel 2019 ti iscrivevi ancora con 55 eur) ha costruito un evento pazzesco arrivato a 30k partecipanti. Qui purtroppo - sottolineo purtroppo visto le energie nell'organizzarlo e i vincoli legati al certificato per i corridori esteri, ora parzialmente superati - abbiamo numeri di iscritti da terza linea europea, ben sotto i 10k partecipanti e costi di iscrizione che iniziano a lievitare come il paniere dell'inflazione.
Sono anni che si parla e si discute dei motivi che determinano i bassi numeri di partecipanti alle maratone italiane e parlo soprattutto di Roma, Firenze e Venezia oltre che Milano. Ma non se ne viene fuori. Se si arriva a 10k partecipanti sembra di aver fatto un'impresa incredibile. Poi vai all'estero e 10k li fa anche la gara della parrocchia. Io boh!
Purtroppo in Italia c'è il paletto del certificato medico che almeno fino a pochi anni fa (adesso forse qualcosa cambia?) era un grave impedimento per gli stranieri. Peccato perché le bellezze italiane e certe organizzazioni non inferiori al resto d'Europa meritano altri numeri.
Scrivo la mia riguardo ai costi. Considerando Milano la piu' importante maratona italiana assieme a Roma, mi sembrano costi in linea. 59 euro sono pochi.
Il maggior impedimento alla partecipazione estera e' il certificato medico.
Ultra Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s Marathon Pisa 2021 2h55m13s Half-Marathon Morfelden 2019 1h21m37s 10 km Rogdau 2017 37'22" 5 km San Miniato 2022 17'50"
nonostante il mio "amore" per questa manifestazione direi che Milano al momento va comparata con eventi esteri di pari livello (tier 2 direi) che non è sicuramente quello di Londra.
Una buona comparazione secondo me è ad esempio Francoforte: fa circa 10k persone, con record della gara uomini e donne simili. Quando hanno aperto le iscrizioni per il 2022 a fine 2021 il costo era già €85, aumentato poi man mano a partire da Gennaio 2022 e arrivato a oggi - manca meno di 1 mese alla gara - a ben €120.
Logisticamente e culturalmente molto + difficile e dispendioso organizzare una gara a Milano che a Francoforte