Sopra quale dislivello un allenamento è definibile "collinare"?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

stefano.delauso
Mezzofondista
Messaggi: 53
Iscritto il: 10 set 2012, 12:40

Re: Sopra quale dislivello un allenamento è definibile "collinare"?

Messaggio da stefano.delauso »

filattiera ha scritto: 25 apr 2024, 16:31 @stefano.delauso scusami, ma non capisco il senso della domanda: un problema per cosa?
Bè di solito il fondo lento deve essere corso in piano non con dislivelli anche per mantenere la f.c. in zona 2
Avatar utente
filattiera Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 2829
Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22

Re: Sopra quale dislivello un allenamento è definibile "collinare"?

Messaggio da filattiera »

Dall'altimetria che hai postato, non mi sembra ci sia un grande dislivello. Comunque sia, se vuoi correre sotto zona 2, basta rallentare in salita (o camminare). Non e' uno picco in zona 3 o 4 che ti invalida il fondo lento (corsa prettamente aerobica).
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
stefano.delauso
Mezzofondista
Messaggi: 53
Iscritto il: 10 set 2012, 12:40

Re: Sopra quale dislivello un allenamento è definibile "collinare"?

Messaggio da stefano.delauso »

Grazie mille troppo gentile❤️❤️

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”