Non eccedere con il consumo di carboidrati a medio indice e ad alto carico glicemico (pasta, pane, patate, cereali, ecc.).E tenere conto che l'assunzione di alimenti sazianti ,come verdura e frutta, contribuiscono ad abbassare l'indice glicemico anche dei cibi più a rischio.
L'indice glicemico diminuisce quando si aggiungono grassi e proteine ai carboidrati ; ma il rilascio di insulina dipende non tanto dall'indice glicemico ma dal Carico Glicemico che è il prodotto fra indice glicemico e quantità di carboidrati ingerita.
é per questo che si consigliano gli alimenti integrali , e i piatti combinati ,le fibre idrosolubili hanno un effetto metabolico di rallentato assorbimento di glucosio in grado di mantenere costante nel tempo senza brusche oscillazioni il valore della glicemia. Puoi trovare tante pagine sull'indice glicemico e il carico glicemico...navigando....

Ciao