Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Pzka
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 mar 2024, 10:53

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da Pzka »

Ciao a tutti! Luoghi bellissimi e organizzazione top e situazione molto umana senza troppe menate come certe altre gare.
Io ho fatto la 26 e si poteva sgasare per bene ( io ho chiuso con un onesto 2h e 11). Penso proprio di tornarci. Complimenti a tutti
Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 22018
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da ingpeo »

Racconto della mia Primiero 2024.

Partiti venerdì pomeriggio, ritiro pettorali e pacco gara pantagruelico, giro esplorativo per capire bene arrivo (è sempre lì :mrgreen: ) e logistica post gara visto che io farò la 42k mentre Arla la 26k. Scopriamo con grande piacere che ci sono anche le docce (non segnalate nel sito), dislocate in più punti.

Immagine

Per cena e pernotto abbiamo avuto la grande fortuna di sfruttare l'appartamentino che i miei hanno prenotato strategicamente per le vacanze a 5 minuti da Fiera, quindi cena e notte da loro.

Sabato, giorno della gara.
Sveglia comunque alle 5.20 per prepararsi, fare colazione ed arrivare prima delle 7.00 al parcheggio della stazione delle corriere, gratis per l'occasione.
Lì ci salutiamo ed io prendo la corriera gestita dall'organizzazione che sale a villa Welsperg, partenza della maratona. Arla prenderà più tardi quella per San Martino di Castrozza, sempre gestita dall'organizzazione.
Alla partenza l'atmosfera è rilassata, per ammazzare il tempo ne approfitto per fare un giretto attorno alla villa e per gli ultimi preparativi.
Incontro un mio ex compagno di squadra con dei suoi amici, chiacchierando ci schieriamo pigramente in fondo alla partenza aspettando il via e l'elicottero dei vigili del fuoco per le riprese video, nel frattempo lo speaker chiacchera con Valeria Straneo. Anche stavolta non arriverò primo...
Siamo circa in 300, sono le 8.30.

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Pronti via!
Partenza in leggera salita, il menù prevede 16km in prevalente salita per raggiungere San Martino di Castrozza, da dove parte la 26km.
Fare attenzione a non dare tutto subito perché il grosso del dislivello sarà proprio in questo primo pezzo, anzi nei primi 14km per essere precisi.
Poi strada facile fino poco prima del Lago Calaita e da lì tutta discesa fino all'arrivo, tranne un paio di rampe.
Intanto vediamo di gestire la prima parte.
La stradina asfaltata all'inizio sale senza grossi strappi, si riesce a correre spesso, il cielo è nuvoloso e si sta nel bosco. Temperatura ideale!
Cerco di essere il più scorrevole possibile, in salita corricchio fino a quando lo sforzo rimane facile e poi cammino, in base alla pendenza. Nelle poche discese mollo le gambe ma senza forzare. Tempo di passare un paio di ristori, e si arriva sui prati che si affacciano sulla valle con un panorama bellissimo!
Vicino al secondo ristoro c'è ancora l'elicottero fermo sul prato, riparte proprio quando passo io e fa delle riprese. Chissà se mi inquadreranno nella sintesi di RaiSport!
Arriva il pezzo più pendente e con la salita più lunga, il terreno diventa mulattiera, mi concentro e cerco di usare più possibile i glutei e le cosce per non bruciarmi i polpacci ed i quadricipiti, serviranno per la discesa! Prendo il primo gel.
Passiamo sotto delle pareti rocciose, peccato per le nuvole ma siamo sotto le Pale di San Martino, infatti da lì a breve si inizia a scendere per gli ultimi 2km della prima parte, arrivando a San Martino.
E la prima parte l'abbiamo portata a casa, senza grosse difficoltà e senza aver consumato troppo.
Ora inizia una gara diversa.

Arrivo a San Martino di Castrozza in 2h12'. La 26km è partita una mezzoretta prima.
Mi fermo un po' di più al ristoro perché ho fame! Ma fame fame! Strano dopo così poco tempo e km, in realtà avevo fame anche in partenza. Non ho ancora capito perché... avevo mangiato giusto.
Ad ogni modo banane, biscotti ed uvette. Non mangio tutto insieme, il pezzetto di banana lo metto nella tasca davanti dello zaino, le uvette le tengo in mano e le mangiucchio strada facendo.
Attraversato il centro di San Martino, con i turisti che ti guardano strano, inizia l'avvicinamento al lago Calaita.
E' una strada forestale bella, larga, facile e piena di gente.
All'inizio sale un po' ma poi si fa dolce con leggera salita e poca discesa. Nonostante questo ogni tanto devo già camminare anche nei pezzi facili. Meglio gestire che poi arriva la sorpresa.
Al ristoro dei 21km circa prendo il secondo gel e mangio ancora abbastanza (per i miei standard di corsa). Un ragazzo chiede agli organizzatori dove siamo, e gli fan vedere la cartina appesa "eccoci qui, proprio a metà!".
Il ragazzo non sa se essere contento di essere "già" a metà oppure preoccupato di essere "solo" a metà...
"Però la salita l'hai fatta quasi tutta!", gli dicono.
Esatto, quasi...
Ripartiamo assieme convenendo che manca poco al lago. Io però lo avviso "adesso abbiamo una bella salitina...". Non per niente ho appena preso un gel.
Ed infatti da lì a poco la bella strada bianca, larga e facile, diventa un sentiero che sale abbastanza ripido.
Nulla di eccezionale in termini di pendenza e durata, ma dopo 23km con oltre 1000 D+ sulle gambe... si sente.
Finita la salita si raggiunge il pianoro con il lago, molto bello! Peccato per il vento freddino che raffredda la pancia, complice le nuvole. Ma se ci fosse il sole a picco sarebbe peggio.
La stradina per raggiungerlo è un po' bastardina: è in mezzo al prato, sembrerebbe molto bucolica ed invece è fatta da pietre abbastanza sconnesse, spesso messe di taglio e non di piatto.
Lo sapevo, mi aveva fregato la volta prima, ma questa volta sono preparato mentalmente e cerco i percorsi ai lati dove è più morbido e si riesce a correre più uniformemente.
Ed anche il lago l'abbiamo raggiunto!

Immagine Immagine Immagine

Ristoro lago Calaita, 26km, circa 3h e mezza.
Ora arriva il bello, la discesa!
Prendo un bel bicchiere di coca-cola, con una volontaria sorpresa perché tutti quando la vedono si illuminano e la vogliono.
Ancora un biscotto, un pezzetto di banana in bocca ed uno di sicurezza nello zaino (l'altro l'avevo mangiato prima) e le mie solite uvette in mano, che mi aiutano a centellinare le energie durante il percorso assieme alla borraccina che riempio ad ogni ristoro.
Si ritorna nel bosco, stavolta single track. Bello, morbido, boscoso.
La discesa vera deve però ancora arrivare, si prosegue un po' su ed un po' giù. Anzi, ad un certo punto arriva la penultima salita, breve ma abbastanza pendente su strada bianca e... sotto il sole. Ovviamente la cammino.
Mannaggia, proprio adesso... se rimane così assolato la discesa diventerà una discesa negli inferi con relativa lessatura. Game over.
Ed invece... finisce la salita e finisce anche il sole. Adesso c'è la discesa vera e propria.
Di nuovo nel bosco ed ancora single track morbido, una figata! Si riesce a correre senza spingere e senza frenare, per inerzia, godendosela proprio.
Raggiungo Arla con la quale faccio due parole, poi poco dopo supero anche una ragazza portata in barella dal soccorso alpino, speriamo nulla di grave.
Ad un certo punto un ponte tibetano! Moderno, niente corde e traversine di legno.
Ancora giù e finisce il lungo pezzo di discesa bello.

Immagine Immagine Immagine

Penultimo ristoro a Gobbera, 35km, 4h35'.
Ultimo gel che adesso serve, la banana di sicurezza è ancora lì e non la tocco, prendo solo le mie solite uvette.
Si esce dal gruppetto di case dove era ubicato il ristoro e... sbam! Una bella rampa in piedi, giusto per gradire.
Anche questa la ricordavo, qualcun altro attorno a me si dispera perché non pensava ci fosse ancora salita.
Ad ogni modo è intensa ma breve e poi si ricomincia a scendere. Stavolta è veramente tutta discesa fino all'arrivo!
Da lì dovrò gestire ancora di più, ormai il mio "cercare di essere scorrevole" è diventato "cercare di non andare fuori giri ed evitare i crampi". Dal lago Calaita i polpacci ogni tanto danno un piccolo accenno di crampi, non vorrei bloccarmi sul più bello.
Proseguo quindi intervallando pezzi di cammino a pezzi più lunghi di corsa, giusto per dosare fino in fondo.
Ma gli ultimi 2 km li corro tutti, si scende fino in paese ed all'ingresso della via principale trovo i miei ad incitare e fare foto, imbocco gli ultimi 100 metri ed arrivo sotto il traguardo dove con un salto faccio suonare la campana dei 42km!
5h31'46" con quasi 43km! Confermato un po' da tutti... 1225 D+ e 1531 D-.
Bella! Contento!
Avevo detto circa cinque ore e mezza e così è stato. Ma soprattutto me la sono goduta, senza mai tirare troppo e senza arrivare finito come un calzino.
Mi ristoro abbondantemente, saluto i miei ed aspetto Arla che in mezzoretta arriva.
Immagine

Ultime righe per menzionare le docce della piscina comunale: spaziali! Grandi, belle, pulite... altro che gli spogliatoi da calcio che si trovano certe volte. E non c'era nessuno! A parte qualche avventore della piscina che ci guardava strano... Grande pensata dell'organizzazione metterle a disposizione assieme a quelle vicino al pasta party.
Pasta party ottimo e abbondante con anche un giro di birra gratis.
Se volete un evento montano ma non difficile (non chiamatelo trail), per godervi panorami bellissimi ma senza essere nel casino dei posti più gettonati, con un'ottima organizzazione e vari servizi (parcheggio, bus di trasferimento, docce, pasta party, birra, pacco gara enorme...), con un'ambientazione tranquilla e non tirata come certe gare... questo è il posto che fa per voi!
Unico appunto la comunicazione che potrebbe essere migliorata.
Che dire... bravi Primiero Dolomiti Marathon, me la ricordavo bella e sempre bella l'ho ritrovata!
Mi porto a casa un'altra maratona alpina ed un altro bel fine settimana da mettere in bacheca.
:beer:
La risposta è 42
Next: XX Mezza del Brenta
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Connesso
Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9855
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da shasha74 »

Bravi tutt3!!!!!!!

curiosità:
si corre con scarpe da asfalto oppure da trail?
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE
Avatar utente
Fatdaddy
Mezzofondista
Messaggi: 97
Iscritto il: 10 nov 2022, 11:19
Località: Verona

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da Fatdaddy »

Che bel racconto Ing e che bella esperienza! O:)
Si percepisce l'esperienza di chi ha già solcato quei sentieri ed affronta il "nemico" riconoscendolo come un vecchio amico :beer:
Segno anche questa nel mio taccuino :study:
God bless Strava
Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 22018
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da ingpeo »

Grazie!
Confermo, l'esperienza aiuta parecchio a distribuire bene lo sforzo in questa gara.

@shasha74 Dipende.
Se è asciutto asciutto puoi farle con le scarpe da strada, a patto che non soffrano lo sterrato e di essere abituati a correrci sullo sterrato.
Infatti parecchi avevano scarpe da asfalto.
Se hai solo scarpe da trail tecnico o comunque pesanti... io andrei con quelle da asfalto.
Il sito riporta, per la 42:
– 15% mulattiera
– 29% strada asfaltata
– 36% strada forestale
– 20% sentiero
Se invece piove le discese possono diventare fangose ed il discorso cambia. Ci può star bene una scarpa da trail facile.

Io ho usato delle scarpe mezzavia: comode e conformate come quelle da strada ma con battistrada più scolpito e qualche protezione in più. La serie TR di Asics. Le uso per le non competitive collinari da queste parti.
Mi son trovato ottimamente.
La risposta è 42
Next: XX Mezza del Brenta
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Avatar utente
Pzka
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 mar 2024, 10:53

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da Pzka »

La scarpa da corsa neanche Maestri la usava,infatti ho visto tanti soffire le parti in single track in discesa e non solo in discesa con ai piedi scarpe da asfalto puro.
Io per esempio ho usato le Pegasus Trail 5.
Avatar utente
HappyFra Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 5188
Iscritto il: 13 apr 2017, 15:16

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da HappyFra »

Che spettacolo e che dovizia di particolari, top @ingpeo e @Arla !!!! Bravissimi entrambi!!! =D>
Conservo anch'io un ottimo ricordo della 26k, come hai scritto è una di quelle gare che è sempre piacevole rifare se c'è l'occasione e che non è un vero e proprio trail ma nemmeno stradale, anzi, penso non ce ne siano molte di questo genere :wink:
21: 1:50:49 - 2024 Verona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 22018
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da ingpeo »

Grazie!
La risposta è 42
Next: XX Mezza del Brenta
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3944
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Primiero Dolomiti Marathon - Fiera di Primiero (TN) - 06/07/2024

Messaggio da dragonady »

Bravissimi inpeo, Arla e Pzka! E bei racconti :beer: grazie, i luoghi sono sicuramente splendidi, si vede bene dalle foto, l'ultima del bosco e quella "verde spinto" sono proprio bellissime! Ho visto che al femminile ha vinto la Straneo che è un'atleta che stimo moltissimo e anche lei ha detto gara molto bella. Bravi ancora! :hail:
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”