Le scarpe da running funzionano davvero ?

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da wmic »

Wordcrasher ha scritto: Eppure sembra che le case produttrici, fiutata la possibilità di un nuovo trend, si stiano preparando ad una nuova ondata di minimalismo:

http://www.runnersworld.com/article/0,7 ... -9,00.html
Beh, che le scarpe nel tempo abbiano ecceduto in tecnologia, con l'introduzione di modelli molto pesanti e strutturati (adatti forse ad una minoranza di atleti), mi pare evidente. Tanto più che adesso gli standard di ammortizzazione sono notevoli e questo ha permesso una sensibile riduzione dei pesi, a parità di ammortizzazione. Soluzioni del genere sicuramente sono ottime per atleti leggeri ed efficienti, ma puù benissimo essere che in molti si possano trovare a proprio agio.
Comunque anche la tendenza alle scarpe minimali permette livelli di protezione sicuramente molto superiori a quelli delle scarpe anni '70. Non ho mai toccato con mano le fivefingers, ma ad esempio le nike free hanno un'ammortizzazione decisamente buona e un dislivello pianta-tallone rassicurante e ben superiore a quello delle vecchie suole piatte.
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da piertutor »

GabydiCorsa ha scritto:
piertutor ha scritto:
Ho dato uno sguardo, ma mi e` sembrato soprattutto un forum per CAMMINATORI scalzi, di running si parla poco. O no?
Si e' vero :asd2:
Pero' se cerchi bene c'e' anche chi corre :wink:
Si, ho trovato qualche post dedicato alla corsa, semplicemente mi e` sembrato un forum piu` orientato al barefooting come stile di vita, indipendentemente dall`impatto sulle prestazioni podistiche :thumleft:
nicola9000 ha scritto: Ecco, hai avuto le mie impressioni, poi sei stato forse piu' british nel definirli lol :D
Sai com`e`, scrivo davanti al caminetto, accarezzando un alano e sorseggiando del brandy... :smoked:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
Wordcrasher
Ultramaratoneta
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26 ott 2009, 12:34
Località: Vicenza

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da Wordcrasher »

wmic ha scritto: ad esempio le nike free hanno un'ammortizzazione decisamente buona e un dislivello pianta-tallone rassicurante e ben superiore a quello delle vecchie suole piatte.
Infatti mi hanno incuriosito le Nike Free e le Brooks Green SIlence, citate i quell'articolo. Potrebbero essere un buon compromesso.
Qualcuno le ha usate ?
"Io intanto, quando corro o quando suono, dò un contorno chiaro a quel che sono"
Avatar utente
nicola9000
Mezzofondista
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 ott 2009, 13:44

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da nicola9000 »

GabydiCorsa ha scritto:
piertutor ha scritto:
Ho dato uno sguardo, ma mi e` sembrato soprattutto un forum per CAMMINATORI scalzi, di running si parla poco. O no?
Si e' vero :asd2:
Pero' se cerchi bene c'e' anche chi corre :wink:

Si ma quanto ?
A me capita certi periodi di correre anche 50 km alla settimana quasi tutti al limite delle mie possibilita'!
Li' se ho letto bene si parla di qualche corsetta sulla spiaggia e cose simili. Non vorrei che fossero dei jogger piu' che dei runner ...
Nicola
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da wmic »

Wordcrasher ha scritto: Infatti mi hanno incuriosito le Nike Free e le Brooks Green SIlence, citate i quell'articolo. Potrebbero essere un buon compromesso.
Qualcuno le ha usate ?
Ho provato delle free; il modello credo 7 everyday. Non sono sicuro al 100% del nome, ma si tratta di quella più strutturata della linea. Impressioni? grandissima comodità al piede e piacevolezza nell'usarla. è una intermedia non particolarmente leggera e ben ammortizzata, molto più di parecchie altre A2. Correndo e facendo esercizi di tecnica ho avvertito buana protezione, ma niente di profondamente differente e rivoluzionario. Va detto che non ci ho mai corso allenamenti impegnativi.
La green silence, invece, credo sia una scarpa decisamente più tecnica; non parlo per esperienza diretta, ma solo per averla vista usare in gara da atleti di caratura nazionale. A differenza della free, c'è anche il fatto che la GS è decisamente più leggera (è un'A1); insomma, la vedo meno come scarpa per tutti, ma più tecnica e adatta ad atleti veloci e efficienti.
Ultima modifica di wmic il 4 feb 2011, 11:16, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da piertutor »

Mi sono fatto un giro sulla pagina di Lieberman ospitata sul sito dell`Universita' di Harvard, ed e` stato abbastanza istruttivo:

http://www.barefootrunning.fas.harvard.edu/

Vi segnalo:
1) la frase a fondo pagina: "Please note that we present no data on how people should run , whether shoes cause some injuries, or whether barefoot running causes other kinds of injuries. We believe there is a strong need for controlled, prospective studies on these issues."

2) Riguardo al tema dell`imparzialita` delle ricerce, il disclaimer a fondo pagina: "FUNDING DISCLAIMER: Research presented on this site was funded by Harvard University and, in part, by Vibram USA®."

3) Non mi sono letto tutto lo studio nei minimi dettagli, ma mi e` parso di capire che Lieberman stressi l`attenzione non tanto sul "barefoot running", ma soprattutto sul "forefoot running" (con appoggio sull`avampiede), specificando che viene reso piu` naturale dall`utilizzo di scarpe minimali o dalla corsa a piedi nudi (per ovvie ragioni). A tale proposito riquoto Lele71
{...}Con lui concordo sul fatto che buona parte degli amatori per iniziare a correre non si facciano problemi a spendere 120 euro di scarpe, 200 di abbigliamento e 250 di GPS, mentre quasi nessuno investa anche un solo euro per farsi seguire da un allenatore competente che sappia insegnargli a correre.
perche` la corsa sull`avampiede e` tipica dei ragazzi che fanno atletica, a cui viene insegnata la tecnica di corsa, che si allenano molto su pista con scarpette chiodate (prive di ammortizzazione) o minimali e per gare corte (3-5 km).
Per esperienza personale (una volta, tanto tempo fa :nonno: , fui giovane e corridore) confermo che il forefoot running e` sicuramente una gran bella cosa, ma correrci una maratona (ai miei ritmi, sia chiaro) e` un massacro .
A 18 anni - quando ho cominciato ad allungare le distanze - la mia tecnica di corsa e` cambiata completamente per questioni di "economia" della falcata (magari ho fatto una cagata, ma e` venuto assolutamente naturale), ed allora ecco che sono entrato nel grande mondo dell`"appoggio del tallone" e delle scarpe (almeno un po`) ammortizzate.

E scusate la logorrea :blah:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Francesco179

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da Francesco179 »

Una discussione del genere la proprosi tempo fa a un docente di anatomia di mio fratello. La sua risposta fu che nella corsa per poter appoggare prima l'avampiede è necessario che il baricentro si trovi davanti il punto di appoggio e questo avviene solo a velocità sostenuta (sotto i 3 e 30 al km mi disse), pochi tengono questi ritmi per lungo tempo e finiscono per appoggare prima il tallone. Inoltre è una tecnica che richiede una grande forza nei muscoli della gamba che quindi si affaticano prima (da qui il discorso sullìeconomia della corsa per le distanze lunghe). Quello che invece mi consigliò è di usare per camminare o per la vita di tutti i giorni scarpe a suola bassa perchè in quel caso potevano risultare efficaci nel permettere l'appoggio dell'avampiede fecendo in modo che il piede prenda contatto con il terreno con la parte più sensibile e possa "imparare" ad adattare l'apparato muscolo scheletrico alle varie condizioni che gli si presentano. Questo non avviene se si usano scarpe col tacco perchè forzano l'appoggio col tallone che da un feedback sempre uguale al nostro cervello e non riesce a correggere eventuali difetti posturali (non so se mi sono spiegato :D )
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da lele 71 »

Ok sul fatto che l'avampiede (metatarso - forefoot) sara' prerogativa di mezzofondisti o elite, pero' tra l'avampiede ed il tallone c'e' anche il mesopiede (diciamo qualche cm dietro al metatarso - midfoot) su cui contare per l'appoggio.
Per chi corre a 4'30/5' km non e' un problema correre con quel tipo di appoggio anche su distanze lunghe, e' solo questione di un po' di esercizio per acquisire tecnica e postura ed abitudine.
Non mi dilungo perche' siamo gia' abbondantemente OT, pero' il discorso mi pare troppo limitativo rischiando di essere fuorviante: l'appoggio e' solo uno degli aspetti della corsa, tutto parte dalla postura corretta, l'appoggio diventa spesso solo una conseguenza.
Avatar utente
nicola9000
Mezzofondista
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 ott 2009, 13:44

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da nicola9000 »

No,non e' OT, tutt'altro.

Se capisco bene state dicendo che se si tiene una rullata piu' sul davanti e piu' veloce e' meglio e' la scarpa serve a poco o nulla.

Mi viene pero' da pensare a quante volte parto per una corsa , e gli ultimi chilometri addio si finisce un po' in apnea e ci si appesantisce come ippopotami , si rallenta, ci si trascina quasi, ma non si molla ed e' un miracolo arrivare a casa.

In quei casi se capisco bene i rischi di farsi dei danni schizzerebbero a 1000.

Se fosse cosi' quindi meglio usare una ammortizzata che al limite non serve a nulla ma e' un po' come una assicurazione sulla salute.

Ciao NIcola
Nicola
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da adrenalina »

nicola9000 ha scritto:
Wordcrasher ha scritto: -- cut --

Quindi il mio obiettivo non è sconfessare le case produttrici di scarpe da running, ma dar loro la possibilità di tranquillizzarmi :D
Il problema di fondo e' che le case produttrici standard per ovvi interessi sforneranno studi su studi a loro favore.
Viceversa gli studi e articoli che presenta la Vibram ( o similari ) lasciano sempre il dubbio che possano essere stati "spinti" / finanziati / "caldeggiati" / addirittura inventati .... con lo scopo di vendere il loro prodotto.

La prima cosa da fare sarebbe trovare degli studi neutrali, di tipo ortopedico puro senza sponsor, il che mi pare il primo grossissimo ostacolo per iniziare a discutere la questione.

Ciao Nicola
Post vecchio, lo so, ma riassume la questione perfettamente.

Alzo la posta dicendo che ormai su Internet si possono trovare studi / ricerche a suffragio di qualsiasi teoria; quindi se avete un'idea anche strana e volete sostenerla, non sarà difficile trovare materiale. Esempio (solo un esempio eh): gli USA non sono mai andati sulla Luna, le torri gemelle sono crollate per via di esplosivi piazzati dentro; ecc.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)

Torna a “Scarpe”