


io proprio non lo so

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
insieme agli addominali vanno allenati anche i muscoli antagonisti, ossia i lombarimarco405 ha scritto:men's healt![]()
niente pappardelle! anzi! spesso diamo x scontate cose che non lo sono affatto nella maggior parte delle volte
sapete che alcuni consigliano addirittura di fare una sola serie x esercizio (ovviamente solo nei casi di tonificazione e NON di culturismo)...... qualcuno sa per caso se allenare solo la parte anteriore(addominali) senza bilanciare la parte posteriore (trazioni alla sbarra) può portare problemi????
io proprio non lo so
Certo che accetto i consigli, e sono aperto a critiche e miglioramenti...Forrest75 ha scritto:ciao marco, mi permetti un consiglio ?
fossi in te, col tempo, diminuirei le serie ma aumenterei le ripetizioni![]()
inoltre per l'addome il recupero di 1 minuto è eccessivo tra una serie e l'altra.
ti consiglio un recupero di max 30 secondi ogni due serie (da eseguire consecutivamente)
scegli 4-5 esercizi base ed aumenta le ripetizioni arrivando a 30.
varia spesso gli esercizi (sia per la "noia" sia per variare gli stimoli alla muscolatura): se fossi in te aggiungerei una "seduta" di addome con il metodo pilates per cambiare tipologia di allenamento alternandolo con quelli più "classici"
ti suggerisco questa serie di esercizi (non prenderli sotto gamba...se eseguiti correttamente sono proprio duri !)
http://www.youtube.com/watch?v=aWqetvphLEU
nell'esecuzione corretta degli addominali è fondamentale la respirazione (troppo spesso trasscuta ! vedo quasi tutti in palestra che non respirano ed espirano durante l'esecuzione !!!)
una corretta respirazione-espirazione aumenta del 25% la qualità (e la resa !!) degli esercizi !
la respirazione non va mai interrotta ! si inspira prima di sollevare la schiena (es. nel crunch) e si espira a fine esecuzione (ad un angolo max di 30 gradi dal suolo...andare oltre sarebbe inutile e dannoso !) in modo da attivare anche il muscolo trasverso, quello molto importante che aiuta a tenere l'addome "piatto" (che non vuol dire necessariamente essere in vista ! quello lasciamolo agli strafighi delle copertine di men's health)
altro concetto fondamentale: gli esercizi vanno eseguiti lentamente !
vedo in palestra molti farli alla speedy gonzales![]()
niente di più sbagliato: in quel modo l'addome lavora poco visto che si lavora sullo "slancio" !
salita e discesa devo essere piuttosto lenti, collo fermo, mento allineato (non va portato verso il petto !) arrivati ai 30 gradi tenere 1-2 secondi la posizione e poi scendere lentamente; gomiti larghi
scusa per la "pappardella"
Grazie Forrest per la rispostaForrest75 ha scritto:@bobone
se ti sei dimagrito non hai perso massa muscolare![]()
sono due concetti ben distinti...
dimagrire=diminuzione massa grassa
molto probabilmente hai perso peso quindi massa grassa ma anche massa magra (muscolare)
ciò può essere dovuto anche ad una errata alimentazione ma il discorso diventerebbe troppo complesso
la tonificazione muscolare va fatta anche per la parte superiore, ma che sia tonificazione e non ipertrofia !![]()
quindi come ti ha già detto "japan" (per abbreviare) pesi leggeri ma alto numero di ripetizioni (20-25)
quindi ok esercizi a carico naturale o con manubri di pochi chili (con i manubri occhio alla tecnica ed alla postura)
prima di iniziare però un serio programma di potenziamento è bene rinforzare a dovere il core (addominali e lombari) senza dimenticare anche gli arti inferiori (molto importanti nei podisti sono i glutei ad esempio)
personalmente la tonificazione la farei nei giorni in cui non corri: farla quando sei stanco è contropoducente in quanto rischierei di eseguire male gli esercizi causa stanchezza.bobone ha scritto:Grazie Forrest per la rispostaForrest75 ha scritto:@bobone
se ti sei dimagrito non hai perso massa muscolare![]()
sono due concetti ben distinti...
dimagrire=diminuzione massa grassa
molto probabilmente hai perso peso quindi massa grassa ma anche massa magra (muscolare)
ciò può essere dovuto anche ad una errata alimentazione ma il discorso diventerebbe troppo complesso
la tonificazione muscolare va fatta anche per la parte superiore, ma che sia tonificazione e non ipertrofia !![]()
quindi come ti ha già detto "japan" (per abbreviare) pesi leggeri ma alto numero di ripetizioni (20-25)
quindi ok esercizi a carico naturale o con manubri di pochi chili (con i manubri occhio alla tecnica ed alla postura)
prima di iniziare però un serio programma di potenziamento è bene rinforzare a dovere il core (addominali e lombari) senza dimenticare anche gli arti inferiori (molto importanti nei podisti sono i glutei ad esempio)
Ma sinceramente io sono un tipo di costituzione magra però prima di iniziare a correre cosi assiduamente questa cosa non si notava, ora invece sono tornato ad assottigliarmi parecchio
Non so se questa cosa sia stata causata anche da un errata alimentazione fai conto che non mi sono fatto mai mancare niente però c’è stato un periodo in cui trascuravo un po’ la pasta e i carboidrati in generale….![]()
Ora dopo quasi un anno di corsa come ti dicevo sono riuscito a perdere tantissimo, diventando 1,72 per 63 Kg…
Anche per questo l’ipertrofia non mi interessa, proprio perché non ho forza..però alla tonificazione ci tengo…
Quindi secondo te vado bene se oltre ad allenare per bene il core dopo ogni seduta di corsa aggiungo magari serie di flessioni e potenziamento braccia e spalle con pesi leggeri ?!?
Se si in che misura e intensità…..
Ciao e grazie….
ripeto...bobone ha scritto:Ok quindi da quello che ho capito dopo la corsa eseguo esercizi a circuito
Tipo
1 serie composta da 20 crunch
1 serie composta da 20 flessioni
1 serie composta da 20 dorsali
Eseguo questo circuito altre due volte variando la tipologia di addominali e dorsali ok ?!?
Faccio questo circuito due volte alla settimana dopo la corsa e un giorno lo dedico alla tonificazione con pesi leggeri, vado bene?
Grazie….