Concordo con "Megatony99". tutto è soggettivo, molto!
Riporto la mia esperienza. Nel 2012 stufo della palestra, passo dalla corsetta settimanale (domenica) a 4 allenamenti con l'obiettivo di partecipare alla Roma - Ostia 2013 (mezza maratona), il tutto con tanta volontà, ma anche improvvisazione.
Ed ecco che appena sento le gambe andare meglio, intensifico alcune sedute, solo alcune, e puntuale il basso addome inizia a farmi male.
I primi sintomi li ignoro convinto che non sia nulla,

Il mio fisioterapista mi prescrive un byte, mandibola storta che mi fa correre con una postura errata, Tecar e ginnastica posturale.
Dopo 3 mesi riprendo piano, piano la corsa e con attenzione inizio ad intensificare i miei allenamenti, ma SOPRATUTTO inizio a dare un senso all'allenamento mi studio una tabella, cerco di capire la mia capacità di recupero e presto attenzione al mio corpo.
Inizio con 4 allenamenti, poi passo a 3 perchè mi rendo conto che al momento ho bisogno di un recupero maggiore tra una sessione e l'altra.
Oggi mi alleno con tranquillità 3 volte a settimana e leggendo Albanesi concordo con lui quando afferma che la maggior parte dei casi di pubalgia derivana da DEALLENAMENTO. E' importante allenarsi con qualità e non a sensazione, almeno io da quando faccio così ho l'impressione di avere meno problemi.
Il consiglio è di allenarsi bene, in modo strutturato e di ascoltare sempre il proprio corpo, ad esempio aggiungerò un 4a seduta dopo aver verificato che la recupero senza problemi.
Buone corse a tutti
