Mizuno Wave Rider 18
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Mizuno Wave Rider 18
Oggi debutto delle R18 in gara, bisogna semplicemente ammettere che é fatta per correre in maratona, reattiva e leggera senza mai perdere il controllo. Per me é stato PB e forse un po il merito é anche di questa grande scarpa.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 2 ott 2012, 1:05
- Località: Milazzo (ME)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Mizuno Wave Rider 18
Grazie, l'ho fatta a 4'37'"
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 6799
- Iscritto il: 3 ago 2011, 11:44
- Località: Mariano CO
Re: Mizuno Wave Rider 18
Complimenti per la prestazione

Riporto la recensione su RW di questo mese:
"Si presenta un pizzico più solida e armotizzata. L'intersuola costruita con al nuova mescola U4ic è stata resa più spessa di 1mm su tutta la lunghezza, guadagnando morbideza e ammortizzazione sopratutto nella zona anteriore, sotto i metatarsi. Per conservare sensibilità e fluidità nella rullata la suola è stata parzialmente rinnovata con l'introduzione del terzo intaglio di flessione nell'avampiede. Novi anche i materiali abrasivi per migliorarne la durata. La tomaia è stata leggermente rivista, più morbida e avvolgente nel tallone, ma soprattutto più protettiva nel mesopiede. Il logo Mizuno è costruito con plastica ed è cucito tra l'intersuola e le stringhe per rendere la tomaia più stabile e avvolgente. Insomma con questa nuova versione, meno estrema della precedente, Mizuno strizza l'occhio a un pubblico più ampio di runners pur confermando una scarpa dal peso ultraleggero di soli 260gr, ma più versatile e finalmente adatta anche ai runners di peso medio"


Riporto la recensione su RW di questo mese:
"Si presenta un pizzico più solida e armotizzata. L'intersuola costruita con al nuova mescola U4ic è stata resa più spessa di 1mm su tutta la lunghezza, guadagnando morbideza e ammortizzazione sopratutto nella zona anteriore, sotto i metatarsi. Per conservare sensibilità e fluidità nella rullata la suola è stata parzialmente rinnovata con l'introduzione del terzo intaglio di flessione nell'avampiede. Novi anche i materiali abrasivi per migliorarne la durata. La tomaia è stata leggermente rivista, più morbida e avvolgente nel tallone, ma soprattutto più protettiva nel mesopiede. Il logo Mizuno è costruito con plastica ed è cucito tra l'intersuola e le stringhe per rendere la tomaia più stabile e avvolgente. Insomma con questa nuova versione, meno estrema della precedente, Mizuno strizza l'occhio a un pubblico più ampio di runners pur confermando una scarpa dal peso ultraleggero di soli 260gr, ma più versatile e finalmente adatta anche ai runners di peso medio"
... i secondi persi all'inizio, sono minuti guadagnati alla fine...
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher

IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher
IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
-
- Guru
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: Mizuno Wave Rider 18

<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
-
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Mizuno Wave Rider 18
@ Arme
sul sito Mizuno Italia la WR17 era dichiarata 250 grammi, la WR18 è dichiarata 260 grammi, quindi 10 grammi dichiarati in più... comunque resta una delle A3 più leggere, se non la più leggera, sul mercato. Magari mi sbaglio, ma a mio avviso l'eccezione era la WR17, scesa notevolmente di peso rispetto alla WR16 e diventata quasi più una A2 che una A3... in ogni caso con la WR18 non dovrebbero esserci stravolgimenti ma solo affinamenti sulla base del modello precedente. Anzi, secondo insider Mizuno USA con la 18 si è cercato di tornare alle vecchie Rider modificando gli aspetti della super-innovativa 17 che si sono rivelati meno convincenti, poi bisognerà verificare se ci siano riusciti

sul sito Mizuno Italia la WR17 era dichiarata 250 grammi, la WR18 è dichiarata 260 grammi, quindi 10 grammi dichiarati in più... comunque resta una delle A3 più leggere, se non la più leggera, sul mercato. Magari mi sbaglio, ma a mio avviso l'eccezione era la WR17, scesa notevolmente di peso rispetto alla WR16 e diventata quasi più una A2 che una A3... in ogni caso con la WR18 non dovrebbero esserci stravolgimenti ma solo affinamenti sulla base del modello precedente. Anzi, secondo insider Mizuno USA con la 18 si è cercato di tornare alle vecchie Rider modificando gli aspetti della super-innovativa 17 che si sono rivelati meno convincenti, poi bisognerà verificare se ci siano riusciti

Ultima modifica di rosmarc il 16 dic 2014, 9:40, modificato 3 volte in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Mizuno Wave Rider 18
Grazie per i complimenti.
A me il logo in plastica (aggiungerei zigrinato all'interno) in cui si parla nella recensione ha dato molto fastidio, almeno nelle prime 4 uscite.
A me il logo in plastica (aggiungerei zigrinato all'interno) in cui si parla nella recensione ha dato molto fastidio, almeno nelle prime 4 uscite.
-
- Guru
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: Mizuno Wave Rider 18
vabbe 10 gr son niente non facciamo i farmacisti...se è cosi mi sta bene. per me le WR17 sono state un colpo di fulmine (durata a parte - 600K scarsi) quindi se le 18 sono una versione affinata ben venga. ho visto che la maggior differenza 'strutturale' sembra essere sulla suola, il che non è male visto che con le 17 si pattina...rosmarc ha scritto:@ Arme
sul sito Mizuno Italia la WR17 era dichiarata 250 grammi, la WR18 è dichiarata 260 grammi, quindi 10 grammi dichiarati in più... comunque resta una delle A3 più leggere, se non la più leggera, sul mercato. Magari mi sbaglio, ma a mio avviso l'eccezione era la WR17, scesa notevolmente di peso rispetto alla WR16 e diventata quasi più una A2 che una A3... in ogni caso con la WR18 non dovrebbero esserci stravolgimenti ma solo affinamenti sulla base del modello precedente. Anzi, secondo insider Mizuno USA con la 18 si è cercato di tornare alle vecchie Rider modificando gli aspetti della super-innovativa 17 che si sono rivelati meno convincenti, poi bisognerà verificare se ci siano riusciti
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
-
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Mizuno Wave Rider 18
@ Arne
riguardo la suola non saprei, magari i possessori sapranno dire di più. Comunque pare che con le WR18 abbiano voluto tornare ad alcune caratteristiche delle WR16, in particolare la forma della punta ma pare che anche la piastra Wave sia un po' cambiata e offra maggiore resistenza e attenuazione degli impatti. Ciononostante, non dovrebbero essere più morbide o ammortizzate delle 17, almeno non in maniera notevolissima, e conservano il tipico appoggio Mizuno, secco e reattivo. Anche per il feeling di corsa su strada pare abbiano provato a tornare a quello delle vecchie Rider, per alcuni utenti e wear tester le WR17 erano un po' meno fluide, quindi in casa Mizuno affermano di essere intervenuti anche su questo aspetto... cmq son voci di corridoio da insider USA, ancora non le ho provate

riguardo la suola non saprei, magari i possessori sapranno dire di più. Comunque pare che con le WR18 abbiano voluto tornare ad alcune caratteristiche delle WR16, in particolare la forma della punta ma pare che anche la piastra Wave sia un po' cambiata e offra maggiore resistenza e attenuazione degli impatti. Ciononostante, non dovrebbero essere più morbide o ammortizzate delle 17, almeno non in maniera notevolissima, e conservano il tipico appoggio Mizuno, secco e reattivo. Anche per il feeling di corsa su strada pare abbiano provato a tornare a quello delle vecchie Rider, per alcuni utenti e wear tester le WR17 erano un po' meno fluide, quindi in casa Mizuno affermano di essere intervenuti anche su questo aspetto... cmq son voci di corridoio da insider USA, ancora non le ho provate

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Mizuno Wave Rider 18
Problemi particolari di aderenza non ne ho mai avuti, confermo la buona ammonizzazione 
