[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Ah naturalmente bisogna anche inserire il livello di allenamento preparazione RJO o maratona da una parte (cioè con almeno due/tre allenamenti >3h negli ultimi due/tre mesi), oppure no.
Perché la stabilizzazione, oltre al passo giusto, è data anche dall'allenamento sui lunghi, quello che RJo chiama "allenare tutte le fibre lente" tanto per usare il linguaggio che molti qua capiscono.
Mi sembra un'altra variabile degna di nota e quindi da essere presa in considerazione
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

@alor un famosissimo proverbio elfico citato nel Signore degli anelli dice anche che "Solo i morti non hanno mai paura" detto questo concordo con il non farsi influenzare la vita dalle cose che non ci sono, ma anche tenere in considerazione e se del caso farsi influenzare da cose reali

@labboro per curiosità quando fai queste uscite lunghe lunghe le monitori con il passo o con la fc? Che poi chiamarli medi a me pare forzato. Magari con il passo circa del medio, ma un medio non può essere oltre 2 ore quasi per definizione. La soglia aerobica comunque la misuri solo con un test del lattato (meglio) o del v02max (ma qui è desunto e non misurato). Non credo esistano test "da campo". Credo anche però che la differenza di 1 2 o anche 3% sia comunque quasi trascurabile e che sia meglio stare essere prudenti e stare sempre un pelo sotto se si vuole essere sicuro di non avere gli effetti negativi dell'extra soglia.
Anche perchè è vero che in realtà il valore anche di concentrazione del lattato (2 millimoli) sia in realtà anche lui un dato statistico e non una certezza assoluta. C'è chi a quella concentrazione dal punto di vista fisiologico sta già oltre, come del resto c'è chi può superarla. Gli esami per saperla con certezza assoluta credo siano del tutto fuori portata.

@zecca secondo me i tuoi dati dicono più o meno quello che penso. Sotto una certa frequenza cardiaca (che nelle mie convinzioni corrisponde in modo fisso ad una certa concentrazione di lattato e in modo mobile a un determinato passo) la deriva in senso stretto non esiste. Esistono semmai quei meccanismi legati alla disponibilità di carburante e di tenuta della testa (o anche di gestione dell'idratazione) che però saltano fuori in tempi decisamente più lunghi. La gestione iniziale delle forze è una cosa che non credo si possa incasellare in regole adatte a tutti in modo indistinto ed è per questo che credo che l'allenamento cardiaco possa essere seguito da una gestione cardiaca della gara, se si vuole rendere in modo ottiamale, solo passando da osservazioni dirette di come si reagisce in determinate circostanze.
Ieri ad esempio suggerivo ad @Ansfa di correre un lungo da 30 km a una determinata fc perchè quella sembra essere la sua fc ideale per la parte lunga di una gara. Ma solo provando in concreto si può capire se è davvero ottimizzata o se lascia spazio magari a spingere un pochino di più (o se espone al rischio scoppio).
infine concordo assolutamente che ci sia una fascia (neppure così ristretta) dove si stia sopra la soglia aerobica ma sotto quella anaerobica ed è fore la più importante per chi corre una mezza in più di 75' 80'.

@gio il sistema di calcolo del tizio americano secondo me ci prende in gran parte dei casi, ma non può certo essere considerato scientifico. Però se ci pensi correre 30' a tutta e guardare la fc della seconda parte parte da un interessante concetto. Se ci pensi si ipotizza in buona sostanza che il passo è mobile rispetto alla soglia mentre la fc no (infatti si dice correre a tutta e fare la media della fc). Se in tal modo si azzecca il valore (credo abbia fatto considerazioni statistiche il tizio) poi dire che si scende di 20 battiti per quella aerobica...su massimi diciamo "normali" ci sta. Del resto sono circa 11 12 punti percentuali per una fc max di 180. Quindi...a spanne...ci siamo.
Secondo me tenderà a sovrastimare entrambe le soglie...ma non di moltissimo.
Per ciò che riguarda la raccolta dati secondo me non serve un particolare protocollo. Anche perchè chi segue un metodo poi ovviamente non ha voglia nè interesse di cambiare le proprie abitudini per raccogliere dati.
Se poi partiamo dal fatto che secondo me la deriva non c'è proprio per corse sotto la soglia aerobica che durano un paio d'ore...avremmo poco da misurare.

Semmai si può provare a iniziare a guardare questo...c'è una fc (e un passo) al quale i problemi di deriva non arrivano? Se l'ipotesi è che questa esista e corrisponda alla soglia aerobica possiamo anche stimarla (se non si vuole o non si può fare un test) all'80% della fc max (sempre che sia misurata bene)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Boh secondo me partiamo da presupposti diversi e ai tuoi, quando poi si tratta di "metterli in pratica", perdonami, ma non vedo molto senso.
Per esempio, (ma di domande che parrebbero provocatorie ma non sono ne avrei sempre parecchie) che senso ha fare una gara di due ore sotto la soglia aerobica? E di quanto sotto?
Così non significa niente.
Ma prova a riapondermi a queste due domande, vediamo, magari sono io a non capire
Ultima modifica di GioPodistamoltomedio il 20 gen 2016, 15:42, modificato 1 volta in totale.
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da ansfa »

Steva ecco alcuni dati di un "mostro":

Altezza: 171cm
Peso: 56kg (peso molto leggero)
Percentualità di grasso corporeo: 8% (valore tipico di un atleta di elite)
VO2 max (massimo consumo di ossigeno): 89,5 ml / kg / min (poche persone al mondo hanno questa capacità di trasporto e di metabolizzare così tanto ossigeno )
Capacità polmonare: 5,3 litri (parametro di una persona normale)
Frequenza cardiaca massima: 203ppm
Frequenza cardiaca a riposo: 36 ppm
Soglia anaerobica: 190ppm (soglia abbastanza vicino alla frequenza cardiaca massima)

:sbavvvv: :sbavvvv: :sbavvvv:
Ultima modifica di ansfa il 20 gen 2016, 15:52, modificato 1 volta in totale.
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da MadSeason »

Beh, però sulle prime 2 righe ci sono quasi :sbonk:

PS Idoneo :cheerleader:
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Io stimo la mia soglia aerobica diciamo a circa 140 bpm (circa, eh) diciamo a 137 cioè all'80%? ok attorno a quei due valori.
Io a quelle frequenze vado a circa 5'40'', come sono andato nella prima metà e oltre della mia maratona di novembre.
Io a quella velocità non andrei mai per una gara di 2 ore!
Tanto per darti un'idea io sto preparando una mezza maratona per un RG di 5'10''/15'' e finirla attorno a 1h50. Cioè tutta un'altra cosa rispetto ai 5'40'', cioè finirla attorno alle 2h!
Che c'entra dire "per una gara corsa sotto la soglia aerobica così non c'è deriva"??
Sotto cosa vuol dire? Correre una mezza maratona a 5'50'' cioè finirla SOPRA le 2h???
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
lenzuolo

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da lenzuolo »

ottimo Mad
Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da ansfa »

Grande Mad!!!
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da espresso832 »

@madseason :thumleft: :thumleft: :thumleft:
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Bella Mad, son sicuro che fra 2 settimane ti sarai dimenticato tutti sti pensieracci.

Ne riparliamo l'anno prossimo :-D

Torna a “Storie di Corsa”