Questa mattina sono uscito con le classiche scarpe perchè ho notato un consumo strano della suola, cioè con quel tipo di scarpa non dovrebbe capitare. Ho notato che sto consumando la suola allo stesso modo come se usassi una scarpa normale, tacco esterno. Siccome è da un po che accuso dopo l'uscita un po di mal di schiena, ho ritenuto opportuno andare a controllare sotto la suola. Da premettere che ci sto preparando la maratona, quindi ho fatto già un bel po di kkm. Lo stile di corsa è da minimal niente falcate ma molto veloce. Mi date un consiglio?
p.s la cosa strana è che negli allenamenti ci sto benenissimo, nessun dolore o fastidi.
con le Flow è già più comprensibile, essendo morbide e un centimentro più alte.
ciò non toglie che no, il tallone non lo devi appoggiare; perlomeno non per primo.
cerca di sentire un po' di più il modo in cui corri; con le Flow è più difficile che con le Drift, ma è comunque una cosa fondamentale perché se atterri di tallone (con tutta la postura che non è un granché) e non te ne accorgi i problemi non tardano ad arrivare
traducendo in parole spicce: fossi in te lascerei stare i lunghi e mi concentrerei sulla tecnica.
se poi non vuoi rinunciare ai lunghi devi tenere conto che o continui come adesso rischiando, o inforchi di nuovo le A3 diminuendo il rischio ma continuando a correre in maniera meno efficiente e comunque più traumatica.
Mantissa, quei 2 giorni che sono uscito con le drift atterravo in automatico con l'avanpiede, putroppo in questa fase di preparazione non è una scarpa che posso usare definitivamente, quindi uso le flow 2.
qualcuno ha provato le drift?! come calzano? bisogna prenderle piu grosse di un paio di scarpe running normali, per far piu spazio al piede che si allarga di più...è vero?!
attualmente sto correndo con delle saucony jazz con 8mm drop. cerco già di correre sull'avampiede, ma vorrei convertirmi a una corsa minimalista...che ritengo la via giusta...per correre bene, sani e felici.
la prestazione cronometrica mi interessa relativamente...tanto non sarò mai in lizza per la vittoria!
ps
ovviamente non le userò sempre al posto delle A3, ma pensavo di alternare gli allenamenti (e non più di 2/settimana, molto brevi all'inizio...5-10' a crescere, tipo tabella trovata sul sito delle inov8) e magari tecnica, o ripetute o corto veloce.
in più farò esercizi per il piede (trovati sulla brochure delle 5finger).
Ciao Johan. Le ho acquistate io da un mese ma provate 3 volte. Sto usando sempre le flow 2 perchè mi sto preparando per la maratona di Firenze. Appena ritorno dalla Maratona mi concentrerò ad usarle sempre per passare definitivamente al drop 0. Sono sincero, riguardo la misura ho preso il 45 il mio numero da runner. Se uso la soletta cioè con 4 mm di drop, camminando la sento che tocca in punta ma togliendo la soletta vanno benissimo e si corre con 0 drop. Come ti dicevo l'ho usata 2 volte ed è una scarpa che va presa sul serio, senti il vero minimal.