NOENE
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Atreiu
- Novellino
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 8 apr 2016, 11:06
Re: NOENE
Ragazzi secondo voi posso usare la soletta ac2 con una scarpa kayano asics ?
È possibile che il plantare interferisca negativamente con il supporto Antipronazione ?
Inoltre nel sito della noene dicono che la soletta non andrebbe usata con scarpe con intersuola in gel, ma è questo il caso della kayano ?
È possibile che il plantare interferisca negativamente con il supporto Antipronazione ?
Inoltre nel sito della noene dicono che la soletta non andrebbe usata con scarpe con intersuola in gel, ma è questo il caso della kayano ?
-
ricobalu
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 22 feb 2015, 20:09
Re: NOENE
secondo il mio modesto parere.....le AC2 vanno provate in quanto non essendo completamente "piatte" possono differire la "sensazione" sia personale che all'interno di scarpe di diversa conformazione.....le NO2 sono piatte da 2 mm. e quindi più adattabili ad essere inserite da sole, sopra o sotto altre solette..........le NLG2 da 2 mm. sono simili alle NO2 ma "ritagliabili" in quanto dispongono di più misure all'interno della stessa soletta (dima contenuta all'interno della confezione)....
-
sottobosco
- Guru
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
- Località: Al centro del triangolo Lariano
Re: NOENE
Io sto cercando delle solette il più sottili possibile perché devo sostituire quelle originali.
Ho bucato la tela della scarpe ed ho verificato che togliendo la soletta il piede ha un po'più di spazio e l'alluce non preme sulla tela.
Ho letto però che le noene con spessore minimo da 1mm non si possono usare sotto le calze.
Perché?
Attilio
Ho bucato la tela della scarpe ed ho verificato che togliendo la soletta il piede ha un po'più di spazio e l'alluce non preme sulla tela.
Ho letto però che le noene con spessore minimo da 1mm non si possono usare sotto le calze.
Perché?
Attilio
-
monzarun
- Guru
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: NOENE
Quindi in sintesi fa diventare delle A2 in A3 immagino vista la descrizione a scapito della reattivitàPolezzz ha scritto:Ciao,
mi rispondo da solo sulle Ergonomic AC2 in quanto ho contattato la Noene Italia che mi ha gentilmente risposto:
"in merito alla sua richiesta, le posso dire che tutte le scarpe modello A1 e A2 non hanno la soletta in gel strutturata, come pure molti modelli A3 di altre case.
Abbiamo riscontrato tramite segnalazione di utilizzatori di AC2 che quando le hanno inserito nelle scarpe da lei citate hanno avuto dei problemi di postura perchè la calzata delle AC2 contrasta quella originale delle scarpe. Quindi ci siamo premurati di informare i possibili acquirenti.
Nelle sue scarpe può benissimo utilizzare le SP01 da 1 mm. con poca ammortizzazione oppure le NO2 da 2 mm. con maggiore ammortizzazione. Si inseriscono sotto le solette estraibili e le offrono tutte le proprietà Noene. La differenza con le AC2 è che non sono ergonomiche, ma se lei ha acquistato delle scarpe che hanno sistemi ammortizzanti in Gel inserito nelle infrasuole, non ne ha certamente bisogno.
Le unisco documentazione sulle proprietà di Noene e delle solette SP01 e NO2".
Dunque evitiamo scarpe con l'intersuola in gel perlomeno con le AC2.
bye
Mi sembra di capire che se uno si prende la scarpa che gli serve le AC2 siano inutili
-
mircuz
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: NOENE
@sottobosco
Ciao, non vanno bene perché sono piatte, non hanno una sagomatura come le solette normali, inoltre sono troppo flessibili e c'è il rischio che facciano delle pieghe o si muovano. Per il problema di bucare le scarpe, basta mettere all'interno della scarpa un pezzetto di nastro americano e il problema è risolto.
Ciao, non vanno bene perché sono piatte, non hanno una sagomatura come le solette normali, inoltre sono troppo flessibili e c'è il rischio che facciano delle pieghe o si muovano. Per il problema di bucare le scarpe, basta mettere all'interno della scarpa un pezzetto di nastro americano e il problema è risolto.
Ultima modifica di fujiko il 11 lug 2016, 13:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario: usare @+nome per comunicare e rispondere nella stessa pagina.
Motivazione: quote non necessario: usare @+nome per comunicare e rispondere nella stessa pagina.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
sottobosco
- Guru
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
- Località: Al centro del triangolo Lariano
Re: NOENE
Grazie Mircuz.
Il fatto è che se avessi un paio di mm di spazio in più verticalmente anche le dita sarebbero più contente...
Ho visto una versione che può essere usata al posto della soletta originale e che mi sembra comunque più sottile.
Andrò a vederle
Attilio
Il fatto è che se avessi un paio di mm di spazio in più verticalmente anche le dita sarebbero più contente...
Ho visto una versione che può essere usata al posto della soletta originale e che mi sembra comunque più sottile.
Andrò a vederle
Attilio
-
Hyoga78
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1202
- Iscritto il: 30 apr 2015, 11:44
- Località: Gargano
Re: NOENE
Ragazzi in termini di durata,quanti km ci si puo' fare con queste solette?,anche loro si scaricano?
10K 38'57" 1^Xsmasrun Foggia(17/12/17)
21k 1h25'08" 44^Roma-Ostia(11/03/2018)
42,195mt 3h09'33" Allenamento(14/03/2020)
https://www.strava.com/athletes/9210697
21k 1h25'08" 44^Roma-Ostia(11/03/2018)
42,195mt 3h09'33" Allenamento(14/03/2020)
https://www.strava.com/athletes/9210697
-
riccese
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1890
- Iscritto il: 5 mag 2014, 10:57
- Località: molise>vinchiaturo
Re: NOENE
quelle da 1 mm e da 2 mm non si scaricano....al massimo si consumano a furia di sfregare sotto la soletta originale della scarpa se dovessero 1 poco ballarci,,, ma lo escludo...
io le ho da quasi 2.000 km e non si nota usura... mentre si notano i benefici...perchè le tolgo ad ogni cambio scarpa e le rimetto dopo una quarantina di km....e sugli stessi tracciati, per lo più nelle discese, noto le migliorie per le mie ginocchia, DOMS e schiena !
io le ho da quasi 2.000 km e non si nota usura... mentre si notano i benefici...perchè le tolgo ad ogni cambio scarpa e le rimetto dopo una quarantina di km....e sugli stessi tracciati, per lo più nelle discese, noto le migliorie per le mie ginocchia, DOMS e schiena !
2025: 1927/2000km e pesare 80Kg (ora 85)
10km: 8-5-16 Campobasso 48'37'' - grazie a Oscar56
mezza: 2-2-25 Venafro (IS) 1h:58m:46s
Maratona 16-3-25 Roma 4h:48m:25s
garmin FR955+ASICS Nimbus26+BROOKS Glycerin21+ALTRA FWD via
10km: 8-5-16 Campobasso 48'37'' - grazie a Oscar56
mezza: 2-2-25 Venafro (IS) 1h:58m:46s
Maratona 16-3-25 Roma 4h:48m:25s
garmin FR955+ASICS Nimbus26+BROOKS Glycerin21+ALTRA FWD via

