[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Runiko
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 743
Iscritto il: 17 dic 2014, 9:41

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Runiko »

Ciao Steva mi è piaciuto molto il tuo riassunto delle tue gare e mi sono rivisto al 100%.
Vorrei provare a fare una mezza seguendo i tuoi consigli sulla Fc.
Fc Max 199.
Dimmi te come la devo correre! Tieni presente che a me il cuore va subito su, 80% (anche un po' di più) a un passo più lento di circa 100secondi rispetto al Pb dei 10.
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9778
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da maarco72 »

francescone ha scritto:e mannaggia a Steva .. mò pure io non riesco ad uscire più senza fascia..e metterla a freddo è come ricevere un palo nel c...
A me fa l'effetto contrario....
E non e una critica a steva..anzi vorrei discutete con lui di ste cose..ma scrive tropo e non gli sto dietro....
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9778
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da maarco72 »

Ci sono delle gare dove per forza devi raggiungere la tua fmax per ottenere il tuo max risultato.altre distanze diciamo dal fondo in poi che imparare ad utilizzare il cardio aiuta a gestire la gara al meglio soprattutto a chi ha poca esperienza o carenze caratteriali.il problema e' che secondo me il cardio lo sanno usare in pochi perché e uno strumento da monitorare sempre con tutte le variabili e per noi tapascioni diventa difficile
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da espresso832 »

Secondo me è il cardio che monitora le variabili. La temperatura, la stanchezza, la digestione, l'incazzatura, la disidratazione, l'umidità. Tutte cose che senza cardio non possiamo gestire con consapevolezza (fa caldo ma è secco, ieri mi sono stancato e ho dormito male). Il cardio le parametra in un valore generico, indicativo, non precisissimo ma affidabile; io posso così capire quale è oggi il mio passo ideale per fare una gara di fondo.
È chiaro che se devo fare un 5k, il cardio non serve ad una cippa.
Ma per corse oltre gli 80' può essere utile. Non indispensabile. Non infallibile. Utile.

inviato dal mio espresso832 che ferma a...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9778
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da maarco72 »

espresso832 ha scritto:Secondo me è il cardio che monitora le variabili. La temperatura, la stanchezza, la digestione, l'incazzatura, la disidratazione, l'umidità. Tutte cose che senza cardio non possiamo gestire con consapevolezza (fa caldo ma è secco, ieri mi sono stancato e ho dormito male). Il cardio le parametra in un valore generico, indicativo, non precisissimo ma affidabile; io posso così capire quale è oggi il mio passo ideale per fare una gara di fondo.
È chiaro che se devo fare un 5k, il cardio non serve ad una cippa.
Ma per corse oltre gli 80' può essere utile. Non indispensabile. Non infallibile. Utile.

inviato dal mio espresso832 che ferma a...
Indubbiamente....
Trovo io personalmente ma per come dice bark..il mio modo naif /retro di correre troppo impegnativo usare un cardio e monitorare tutto(per rendere il cardio utile)....in fondo io non lo uso(pur sapendolo usare)ma non ho mai avuto problemi...ma forse perché per come corro io ho imparato a "conoscermi"
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
titti74
Guru
Messaggi: 2058
Iscritto il: 12 set 2012, 17:09
Località: Cinisello B (MI)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da titti74 »

espresso832 ha scritto: Se dite che la fc però può variare per mille fattori differenti (caldo, allenamento, digestione, stanchezza) state appunto dando ancor piu credito a ciò che dice Steva: l'unico indice per noi disponibile che parametri tutte le possibile variabili in un unico numero che ci segnali OK o KO a quel ritmo in quel giorno, è proprio la FC.
Oh. Poi io una mezza continuerò a provare a correrla con un obiettivo di passo, possibile secondo le otto settimane precedenti di allenamenti, ma se al decimo km sarò a 168bpm, saprò che mi aspetta un finale di sofferenza pura, che sia aprile, novembre, che abbia mangiato riso bianco o cassoeula...
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
Ma secondo me il punto sta qui. cioè, la Fc ci dice quando siamo in "direzione sofferenza", ovvero, è un campanello d'allarme, del tipo,. ehi, guarda che se continui così ti schianti...Però secondo me se uno si è allenato per mesi per raggiungere un certo obbiettivo, poi in gara ci prova ugualmente. Magari lo raggiunge, magari lo raggiunge solo in parte, magari capisce che proprio non ce la fa e cerca di gestire il degrado...Altrimenti, sotto certi punti di vista, la gara cosa la fai a fare? Secondo me poi c'è anche un discorso psicologico... a volte la tesa ti abbandona anche quando la situazione fisica non è così drammatica, a volte invece riesce a superare un momento di crisi ( ecco in questo casi mi chiedo come "monitora" questi eventi la Fc) .
Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da espresso832 »

beh, TItti, la FC non è mica Batman eh! :)
Come ho detto anche io, in gara continuerò a cercare di fare il mio PB (ma in funzione di cosa mi hanno detto gli allenamenti precedenti, che faccio con la FC) ma la FC mi indicherà (appunto) se sono allineato o sono oltre il limite troppo presto.
lo schema nella mia testa sarebe questo:
1) mi pongo un obiettivo
2) inizio ad allenarmi (col cardio) e valuto se sono in linea con le attese (per esempio, se faccio lavori vicini al mio RME tgt la mia FC deve avere un certo andamento)
3) seguo la mia tabella analizzando le variazioni del passo in funzione di quanto so della mia FC (ipotetiche soglie)
4) dieci gg prima della gara mi testo (lo facciamo sempre tutti) con una sessione tipo 4x3000 o similia e valuto se ho un range di FC compatibile
5) faccio la gara e durante la stessa posso capire se in quel giorno, con quelle condizioni esogene ed endogene, sono in linea o posso dare di più o mi schianterò.
A questo punto ognuno fa le proprie valutazioni: chi continuerà fino al boom, chi rallenta, chi accelera, chi se ne fotte.

Ma la decisione finale nulla toglie al valore dell'indicatore.

IMHO.
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da espresso832 »

ah, la testa.
Eh per la testa, direi che la FC non monitora un bel nulla (si, uno stress forte, forse ma credo non sia una cosa sostanziale).
NOn che non conti, ne totale, eh. Però appunto, la FC non è la panacea! :)
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9778
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da maarco72 »

sabato al funerale di bark :afraid: in onore di @espresso e @steva userò il cardio e poi confronto con il suo..
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da espresso832 »

:quote:
:beer:
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...

Torna a “Storie di Corsa”