Certificato medico: istruzioni per l'uso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25402
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
te lo devono dare se lo chiedi, tuttal più ti chiedono un prezzo per spedirtelo
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Nella mail ho scritto che poteva inviarmelo in allegato.
Ma onestamente dubito che riceverò risposta, non è giovanissimo e potrebbe non essere così avvezzo alla tecnologia.
Spero di sbagliarmi, comunque se arriva qualcosa vi aggiorno.
Grazie a tutti
Ma onestamente dubito che riceverò risposta, non è giovanissimo e potrebbe non essere così avvezzo alla tecnologia.
Spero di sbagliarmi, comunque se arriva qualcosa vi aggiorno.
Grazie a tutti

HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 711
- Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
ciao, confermo che un centro medico del milanese per prenotare visita mi ha chiesto modulo di richiesta della società.
Ho fatto richiesta a una di queste società per cui intendo iscrivermi e gentilmente mi hanno subito mandato il modulo per richiesta visita.
Un altra cosa che ho scoperto solo ora , purtroppo altra noia da dover sbrigare :
"Per gli atleti agonisti uomini over 40 e donne over 50, è richiesto di portare in visione gli ultimi esami del colesterolo, eseguiti nell'arco di 12 mesi."
Quindi tocca avere anche degli esami del sangue recenti ogni volta che devo rifare la visita? mannaggia i miei esami sono anche abbastanza recenti, fine marzo 2023. Ok che fare degli esami del sangue ci sta per controllo, ma caspita ogni anno è una gran seccatura!
Ho fatto richiesta a una di queste società per cui intendo iscrivermi e gentilmente mi hanno subito mandato il modulo per richiesta visita.
Un altra cosa che ho scoperto solo ora , purtroppo altra noia da dover sbrigare :
"Per gli atleti agonisti uomini over 40 e donne over 50, è richiesto di portare in visione gli ultimi esami del colesterolo, eseguiti nell'arco di 12 mesi."
Quindi tocca avere anche degli esami del sangue recenti ogni volta che devo rifare la visita? mannaggia i miei esami sono anche abbastanza recenti, fine marzo 2023. Ok che fare degli esami del sangue ci sta per controllo, ma caspita ogni anno è una gran seccatura!
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1425
- Iscritto il: 21 gen 2019, 15:10
- Località: Milano
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
@Rogerwat Sugli esami del colesterolo dipende un po' dal medico, nel senso che è lui che valuta quello che gli porti: in teoria è come dici, ma ad esempio a me, che ho sempre un colesterolo abbastanza basso, il medico ha tenuto buoni esami vecchi di 15 mesi, poi era un medico che mi aveva già visto ad altre visite e questo aiuta. Diciamo che questa parte rientra nelle discrezionalità del medico, che può essere più o meno fiscale, mentre la richiesta è un adempimento imprescindibile (in Lombardia).
-
- Guru
- Messaggi: 2939
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
3000 km sono bel numero!! Ci credo che ti abbia detto che sei allenato! Per avere gli esami...a me non hanno mai rilasciato nulla, ma non ho nemmeno mai chiesto.
Cmq sì, mi tessera per la stessa società, mi è stato dato un solo foglio e in fondo ho scritto sia triathlon che atletica. La società mi ha detto di fare così. Ho il dubbio che servano due richieste. Oggi mi sono dimenticato di chiamare. So che dovrebbe bastare pagare e fare una sola visita perché gli esami sono gli richiesti sono gli stessi
Cmq sì, mi tessera per la stessa società, mi è stato dato un solo foglio e in fondo ho scritto sia triathlon che atletica. La società mi ha detto di fare così. Ho il dubbio che servano due richieste. Oggi mi sono dimenticato di chiamare. So che dovrebbe bastare pagare e fare una sola visita perché gli esami sono gli richiesti sono gli stessi
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1195
- Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Confermo una sola visita per più discipline, io faccio così per FIDAL e FITRI.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020
TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24
FKT - Via Verde Varesina
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1425
- Iscritto il: 21 gen 2019, 15:10
- Località: Milano
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ma c'è bisogno di una richiesta per ogni sport oppure basta avere una richiesta (io ho quella Fidal) e chiedere l'altro sport? Ogni tanto mi viene voglia di fare qualche gara di ciclismo (vediamo...) ma non sono tesserato
-
- Guru
- Messaggi: 3081
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
richiesta di un ASD ciclistica.
Altrimenti per non competitive basta il certificato agonistico di qualsiasi altra attività
Altrimenti per non competitive basta il certificato agonistico di qualsiasi altra attività
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
A me in Lombardia non hanno mai chiesto esami del sangue.Stef83 ha scritto: ↑13 gen 2025, 17:32 @Rogerwat Sugli esami del colesterolo dipende un po' dal medico, nel senso che è lui che valuta quello che gli porti: in teoria è come dici, ma ad esempio a me, che ho sempre un colesterolo abbastanza basso, il medico ha tenuto buoni esami vecchi di 15 mesi, poi era un medico che mi aveva già visto ad altre visite e questo aiuta. Diciamo che questa parte rientra nelle discrezionalità del medico, che può essere più o meno fiscale, mentre la richiesta è un adempimento imprescindibile (in Lombardia).
-
- Guru
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: 29 set 2013, 9:57
- Località: Borgo S.Dalmazzo(CN)
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
ieri avevo la visita Medica ed al momento della prenotazione, non mi hanno chiesto nulla del passato ne di analisi del sangue, solo logicamente urine...fortunatamente io avevo tutte le mie vecchie visite con me(ecocardio e tutte visite sotto sforzo degli anni precedenti)...
I protocolli sono diversi da un centro all'altro o forse a livello Regionale, lo stesso test ha modalità diverse nei tempi e modi in cicloerg, quello che trovo sconcertante è dover spendere ogni volta una cifra e tempo in ulteriori visite(ho il Passatore tra 2 settimane), ogni volta che cambio centro medico per motivi di lavoro, con la questione Cuore Di Atleta e modificazioni tracciati ecg sulla solita derivazione.
Fortunatamente avevo la vecchia documentazione con me, solo un brivido quando di fronte al posizionamento errato dell'elettrodo, arrivavano segnali alterati nel tracciato privi di senso, quindi ho dovuto fare la visita per 3 volte(la prima davanti alla tecnica con l'anomalia, la seconda davanti al cardiologo(ok), la terza davanti anche al direttore della struttura(ok), l'unica persona preparata in ambito prettamente sportivo.
E' stato un'incubo e non vi dico lo stato d'animo.
Amo il Piemonte ma il prossimo anno tornerò da un noto Cardiologo Sportivo in Lombardia che in prima persona stava davanti al monito a spiegarti per filo e per segno, con professionalità il funzionamento del tuo cuore senza badare a far le cose troppo di fretta per il prossimo atleta
I protocolli sono diversi da un centro all'altro o forse a livello Regionale, lo stesso test ha modalità diverse nei tempi e modi in cicloerg, quello che trovo sconcertante è dover spendere ogni volta una cifra e tempo in ulteriori visite(ho il Passatore tra 2 settimane), ogni volta che cambio centro medico per motivi di lavoro, con la questione Cuore Di Atleta e modificazioni tracciati ecg sulla solita derivazione.
Fortunatamente avevo la vecchia documentazione con me, solo un brivido quando di fronte al posizionamento errato dell'elettrodo, arrivavano segnali alterati nel tracciato privi di senso, quindi ho dovuto fare la visita per 3 volte(la prima davanti alla tecnica con l'anomalia, la seconda davanti al cardiologo(ok), la terza davanti anche al direttore della struttura(ok), l'unica persona preparata in ambito prettamente sportivo.
E' stato un'incubo e non vi dico lo stato d'animo.
Amo il Piemonte ma il prossimo anno tornerò da un noto Cardiologo Sportivo in Lombardia che in prima persona stava davanti al monito a spiegarti per filo e per segno, con professionalità il funzionamento del tuo cuore senza badare a far le cose troppo di fretta per il prossimo atleta
PB 5K 18:04 5°km corsa S.Sperate'14
PB 10K 37:10 10km Perdaxius '18
PB 1/2 maratona 01h21'00" Uta'18
PB maratona 02h49'52" Firenze'18
PB 50km 03h54'58'' 50km Romagna '25
PB 100Km 8h47'34'' Passatore'18
http://connect.garmin.com/profile/luca1980
PB 10K 37:10 10km Perdaxius '18
PB 1/2 maratona 01h21'00" Uta'18
PB maratona 02h49'52" Firenze'18
PB 50km 03h54'58'' 50km Romagna '25
PB 100Km 8h47'34'' Passatore'18
http://connect.garmin.com/profile/luca1980