Il valore di 85% per il medio è la punta da non superare. Ho controllato ora e Arcelli parla di 75-84 come fascia del medio. Parla anche di una durata superiore ai 45 minuti (per i pruncipianti) per arrivare poi (per i meglio allenati) ad oltre 90 minuti.
Si parla quindi di un impegno cardiaco subito sopra alla soglia aerobica che, sempre da ciò che leggo, dovrebbe poi corrispondere più (per i principianti) o meno (per chi corre serio) al ritmo maratona. C'è anche una tabella per chi preferisce il passo, ma parte dal valore della velocità della soglia anaerobica che si può individuare con il test di Conconi.
Parlavo di percorso in piano perché pare serva maggiormente se si riesce a essere uniformi e con le salite diventa impossibile tenere sia fc che passo costanti.
Io quindi piuttosto userei il circuito. Anche se fondo e dislivello...richiedono più attenzione.
Per la fc io credo proprio tu debba prenderti un venti minuti e provare a tirare secco per avere indicazioni più precise. Quasi 10 battiti son tanti di differenza.
Farei così forse...partendo da 180 prenderei un valore del 82% giusto per non rischiare di tirare troppo. Semmai cercando di prolungare lo sforzo. Ne esce un valore ancora accettabile anche tu stessi lievemente sovrastimando la massima
@mad al posto delle ripetute potresti introdurre le variazioni di ritmo più che i medioni però.
Chissà che un giorno non abbia l'ok per provarle anche io ste cosette
