FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Appuntamenti, esperienze, domande sulla più classica delle gare: la maratona

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da un_podista »

Tutti i GPS hanno un margine di errore, il mio ha misurato quasi giusto ma non faccio molto testo, ci siamo fermati poco dopo la partenza per far passare il gruppo (facendo una deviazione) e alle varie soste ho fatto anche qualche metro indietro ma quando siamo ripartiti ho fatto ripartire il GPS dopo poco ma non subito. Insomma, come ho detto, non faccio testo. :asd2:

Per vedere la differenza avresti dovuto fare tutta la gara correndo sulla linea verde (?) tracciata per terra, quella è la distanza "ufficiale" ma facendo un po' di zig zag, spostandoti ai ristori, ecc. hai incrementato l'errore del GPS.

Per i sali, io non so risponderti (e non sono medico).

Tornando al discorso di prima, non penso che Luca volesse far riferimento al doping o roba simile ma al godersi la gara; io, personalmente, me la godo di più se ho le giuste energie e se ho i miei rifornimenti; non devo dimostrare a nessuno che riesco a finirla senza i gel o i sali e forse non ci riuscirei davvero ma, sicuramente, non me la godrei come ho sempre fatto.

Anch'io questa settimana sono stato incasinatissimo col lavoro e con lo studio, perciò ho corso poco e niente e i prossimi giorni sarà lo stesso, spero di riprendere mercoledì prossimo.
Comunque sono contento che sia già passata una settimana, si avvicina il giorno in cui avrò anch'io la mia medaglia! :mrgreen:
Poderoso 75
Ultramaratoneta
Messaggi: 1137
Iscritto il: 23 apr 2013, 22:10
Località: Provincia di Pisa

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da Poderoso 75 »

lucabelia ha scritto: E poi qui leggendovi vedo con quale normalita' ne parliate...
Questa è la frase che svela il significato delle tue parole Luca, non c'è molto da interpretare a meno che tu non ti sia espresso male.
Credo che sia molto sbagliato giudicare il comportamento degli altri e sopratutto il semplice gesto di assumere sali minerali oppure gel che in alcuni casi sono più un effetto placebo che un vero ritorno sottoforma di enegie.
La normalità con cui ne parliamo è tale perchè trattasi di argomenti leggeri e talvolta banali, dove noi podisti amatoriali amiamo darci consigli per vivere al meglio le emozioni di questa stupenda gara. Puntare il dito nel mucchio come fai tu, personalmente mi da molto fastidio. Dovresti cercare di scandalizzarti per altre situazioni e non certo per l'utilizzo di semplici integratori. Perchè di questo si tratta :salut:
Avatar utente
Jakon
Top Runner
Messaggi: 6445
Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
Località: Milano

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da Jakon »

L'energia a disposizione dovuta al glicogeno è circa 30kcal/kg di massa magra (ca 2100kcal in un runner di 70kg non in sovrappeso) mentre il consumo medio per un runner non particolarmente efficiente ma nemmeno inefficiente (K=coeff. di economicità della corsa=1) è Peso*Distanza (ca. 2950kcal per una maratona, che possono scendere a 2650kcal per un runner efficiente, K=0.9); mettendo insieme le cose la % di zuccheri nella miscela zuccheri-grassi è
%zuccheri=(30*Pi+Za)/(K*Pr*D)
dove
Pi=Peso ideale, la massa magra
Za=zuccheri assimilati in gara (ovviamente inferiori a quelli ingeriti)
K=coefficiente di economicità della corsa
Pr=Peso reale compreso vestiario, borracce etc
D=distanza
Nell'ipotesi ragionevole di Pi=Pr, K=1 (o più in generale K*Pr=Pi ovvero runner efficiente, K<1, ma con un certo eccesso di peso, corporeo e non, Pr>Pi, i due effetti tendono a compensarsi) e Za=0 otteniamo
%zuccheri=30/D

Questa è la % di zuccheri necessaria per completare senza "muri" una certa distanza; per la maratona %zuccheri=71% e quindi %grassi=29%. A parità di altri fattori (come per es forza e resistena muscolare) "qualunque" runner può otterere questa miscela per produrre l'energia necessaria alla corsa, la questione è con quale velocità. I grassi non sono peggio degli zuccheri, sono solo diversi, più lenti da scomporre, quindi quando consumiamo grassi dobbiamo rallentare; la potenza lipidica è proprio la velocità con cui riusciamo a scomporre i grassi in energia.
Se ci mettessimo 6 ore per una maratona useremmo una % di grassi ancora maggiore di quel 29%, a scapito del tempo, e ci avanzerebbero zuccheri. Viceversa incontriamo il famoso muro se andiamo troppo veloci rispetto alla nostra potenza lipidica.

Questo è secondo me il vero fascino della maratona e di tutte le distanze superiori: non è solo questione di fiato, resistenza e forza muscolare etc ma bisogna intervenire su un meccanismo fisiologico normalmente poco sviluppato e no facile da allenare. Senza nulla togliere a nessuno, davvero, semplificando un pò mi sento di dire che una mezza maratona, in un modo o nell'altro, abbiamo tutti i mezzi per correrla, una maratona no.

In quest'ottica capisco e condivido il pensiero di luca (non ho visto nel suo intervento un atto di accusa o un sottointendere abusi di qualsiasi genere): l'uso di integratori in corsa è un aiuto, non siamo più noi da soli a portare a termine la corsa, magari guadagnando qualche minuto.
PB in gara: 1mi 5'50" - 10km 39'40" - HM 1h26'40" - M 3h13'03"
altri PB: 400m 66" - 1km 3'34" - 5km 19'27"

«Il ritiro non è un'opzione plausibile!»
«No human is limited» (E. Kipchoge)

Garmin - Smashrun - Strava
lucabelia
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 mag 2013, 18:38

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da lucabelia »

Esatto,
ma qualcuno mi ha frainteso, mi scuso non mi e' facile esprimermi in un forum.
Resta comunque l'immensa felicita' che ho provato durante la corca, i 5 ai bambini sino all'ultima curva, gli incitamenti... rim8iango solo di aver scoperto la maratona oltre i 40 ...
Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da un_podista »

@ Jakon: grazie, è più o meno quello che ho cercato di dire io, ma tu l'hai detto molto meglio.
Quando parlavo di carburante "peggiore" riferito ai grassi intendevo proprio dire che sono meno disponibili e più difficili da utilizzare (oltre che, non sono utilizzabili da soli come invece può avvenire per il glicogeno).
Invece, parlando del 30% di utilizzo di grassi davo per scontato che, in una gara, un atleta cerca di dare il massimo delle sue possibilità, se fai una maratona passeggiando è ovvio che utilizzi più grassi ma sai che @@! :D
Tieni anche conto che alcuni (o molti) podisti amatoriali sono in sovrappeso e non tutti sono così efficienti quindi, se vogliono correre per buona parte della maratona incontrano il muro.

In questo discorso c'è sicuramente il desiderio da parte mia di aumentare la potenza lipidica ma mi sembra difficile da allenare e c'è il rischio di fare dei danni se non si fanno le cose per bene.
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da filorun »

@Lucabalia complimenti per il grande esordio! :thumleft: Vorrei aggiungere un parere personale a quanto hai scritto. Probabilmente già correre una maratona può non essere proprio il massimo della salute, almeno non per tutti diciamo ;)

@Uomo non credo siano i sali la causa di quel calo energetico che hai sperimentato sul finale della maratona; è più probabile che il sommarsi di alcune "insidie" del percorso e della gara ti abbiano portato ad un consumo energetico maggiore del previsto ;)

@Jakon il guru di tirana docet!
Avatar utente
Jakon
Top Runner
Messaggi: 6445
Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
Località: Milano

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da Jakon »

Per completezza, e correttezza, cito la fonte della formula esposta sopra: Luca Speciani, L'ultra maratona, Edizioni Correre, pag. 26.

@un_podista: sono d'accordo sulle due @@ :) e sulle condizioni di molti maratoneti; quello che intendevo dire è che il muro non è una certezza, ma piuttosto è l'evidenza di essere andati più forte delle proprie possibilità, intendendo con questa parola sia la forma fisica di base sia l'allenamento sia l'efficienza di cosa etc.

Mi rendo conto di essere andato molto OT, almeno per Firenze :mrgreen: 7gg fa mi stavo godendo un giro turistico per e vie del centro, e della maratona, con una spettacolare medaglia al collo! =D>
PB in gara: 1mi 5'50" - 10km 39'40" - HM 1h26'40" - M 3h13'03"
altri PB: 400m 66" - 1km 3'34" - 5km 19'27"

«Il ritiro non è un'opzione plausibile!»
«No human is limited» (E. Kipchoge)

Garmin - Smashrun - Strava
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da filorun »

Io di Speciani ho letto diversi libri sulla dieta Gift ma quello mi manca! Vediamo se riesco a trovarlo, deve essere interessante :study:
Avatar utente
Pietro Maccari
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 206
Iscritto il: 3 ago 2012, 22:42

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da Pietro Maccari »

Poderoso 75 ha scritto:
lucabelia ha scritto: E poi qui leggendovi vedo con quale normalita' ne parliate...
Questa è la frase che svela il significato delle tue parole Luca, non c'è molto da interpretare a meno che tu non ti sia espresso male.
Credo che sia molto sbagliato giudicare il comportamento degli altri e sopratutto il semplice gesto di assumere sali minerali oppure gel che in alcuni casi sono più un effetto placebo che un vero ritorno sottoforma di enegie.
La normalità con cui ne parliamo è tale perchè trattasi di argomenti leggeri e talvolta banali, dove noi podisti amatoriali amiamo darci consigli per vivere al meglio le emozioni di questa stupenda gara. Puntare il dito nel mucchio come fai tu, personalmente mi da molto fastidio. Dovresti cercare di scandalizzarti per altre situazioni e non certo per l'utilizzo di semplici integratori. Perchè di questo si tratta :salut:
La facilità con cui ne parliamo è legittimata dal fatto che l'organizzazione della Maratona di Firenze(e quelle di moltissime altre) fornivano gel e sali minerali nel pacco gara ed ai ristori.
Gel e sali che sono soprattutto modi per succhiare soldi a gente sprovveduta come noi che non veri aiuti per concludere una maratona.
Anche fossero un aiuto lo sarebbero come la pasta o la frutta perché sono sostanze assolutamente normali che non alterano in nessun modo il nostro organismo e le sue funzioni.
M. P. O.
Poderoso 75
Ultramaratoneta
Messaggi: 1137
Iscritto il: 23 apr 2013, 22:10
Località: Provincia di Pisa

Re: FirenzeMarathon 24/11/2013 - 30a edizione

Messaggio da Poderoso 75 »

lucabelia ha scritto:... i 5 ai bambini sino all'ultima curva, gli incitamenti...
Non potevo farlo, avevo troppi gel e sali in mano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A parte gli scherzi, è stata la prima volta che ho dato i 5 ai bambini (terza maratona che faccio), solo perchè la mia consapevolezza e la tranquillità con cui l'ho affrontata erano tali da permettermi queste meravigliose distrazioni. Un semplice gesto che mi ha dato ancora più carica, altro che gel ... :king:

Torna a “Maratona”