Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4752
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Salve1907 »

michelemrega ha scritto:
Salve1907 ha scritto:secondo voi per chi è a rischio bandelletta è meglio stare su scarpe con drop 8-10 o 4-6 mm ? (si parla di allenamenti 15-18 km a fl per un'atleta con IMC 21)
A me hanno consigliato di rivolgermi sulle iperammortizzate (Nimbus, Vomero). Visto che sei di BG, in centro c'è una ortopedia che suggerisce le Hoka.
Il mio plantarista ed allenatore consigliano il contrario....chi ha ragione? aahha
teoVR
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 4 ago 2014, 20:46
Località: VERONA

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da teoVR »

Ciao colleghi di sventura, entro ufficialmente anche io nel club, 2 maratone in 6 mesi partendo da zero mi sono state fatali,leggendo il forum , documentandomi in internet e parlando con un amico fisioterapista sono giunto a questa conclusione, non ho intenzione di fare RMN , e terapie varie , mi metto come obiettivo 2 mesi di stop dalla corsa nel frattempo visto che sono ciclista , vado in bici visto che non mi fa assolutamente male.Sono arrivato alla conclusione sulla mia pelle , che alternando bici e corsa si evitano tanti infortuni infatti la preparazione della mia ultima maratona l'ho fatta abbandonando la bici e dedicandomi solo alla corsa, e infatti la muscolatura dei quadricipiti e' diminuita notevolmente concorrendo allo sviluppo di questo disturbo....Auguri a tutti di pronta guarigione , ciao
42 KM : 23/04/2017 PADOVA MARATHON 3:37:22
21 KM : 12/02/2017GIULIETTA E ROMEO HALF MARATHON 1:31:43
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

teoricamente dicono che la bici bene non fa alla BIT...
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
teoVR
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 4 ago 2014, 20:46
Località: VERONA

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da teoVR »

@ anthony ...l'ho sentito anch io che la bici e' sconsigliata ,almeno nella fase acuta , pero' io vado tanto a sensazione , oggi ho fatto 50 km di pianura e per ora nessun problema ....domenica era da una settimana che non correvo e non avevo piu' dolore quindi ho fatto una non competitiva tranquilla , dopo 3 km prime avvisaglie di dolore dopo 5 sono stato costretto a finirla camminando , ma soprattutto dopo 2- 3 ore ho avuto un dolore fortissimo alla fascia lata e tutti i sintomi classici della bandelletta fino a stamattina.
42 KM : 23/04/2017 PADOVA MARATHON 3:37:22
21 KM : 12/02/2017GIULIETTA E ROMEO HALF MARATHON 1:31:43
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

Io ho (avevo) dolore fino al giorno dopo, o al massimo 2giorni dopo, poi nulla. Quindi mediamente dopo 1 settimana provavo a correre e puntualmente dopo poche centinaia di metri (pochi km) tornava il fastidio o il dolore.
Così ora sono fermo da un mese. Questo weekend provo...speriamo sia bastato...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
MickyRun
Mezzofondista
Messaggi: 145
Iscritto il: 26 ago 2014, 14:24

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da MickyRun »

Vi racconto la mia storia ...
Dopo un paio di anni di stop a giugno 2014 ho ripreso a correre, purtroppo a metà ottobre sono inciampato in questo infortunio, mi sono rivolto subito ad un fisioterapista che l'ha diagnosticata immediatamente.
Un mese di stop, stretching due volte al giorno, ghiaccio, foam roller e sedute di massaggi presso il suo studio con varie applicazioni di tapping ecc...
Dopo una 15 di giorni il dolore non c'era più e dopo un mese esatto provo a correre, dopo 3/4km il dolore si ripresenta, torno da lui ... altri 10 giorni di stop e insistere con stretching, foam roller ... dopo 10giorni test con ennesimo risultato.
Sono andato avanti così fino a metà dicembre provando ogni tanto a correre ma con scarsi risultati.
A questo punto mi sono rivolto ad un negozio specializzato nella vendita di scarpe e accessori running che fa consulenza anche sugli infortuni.
Il proprietario è un tipo molto preparato, con una grande esperienza nel mondo del running.
Spiego la situazione e quello che è stato fatto fino ad oggi, non se la sente di giudicare l'operato altrui, ma visto che non ha portato buoni risultati decidiamo di cambiare filosofia.
Come prima cosa mi fa l'analisi del mio appoggio statico e in corsa, risultato una leggera pronazione.
Dopo un interessante spiegazione sull'anatomia del nostro corpo, mi fa provare delle solette della superfeet che non servono a correggere la mia postura, ma semplicemente a darle un sostegno evitando così di cedere all'interno provocando un carico alla fascia lata.
Stop assoluto da corsa, stretching e qualunque altra cosa fatta fino ad ora, adattamento alle solette iniziando da due ore al giorno, poi tre, quattro ... fino ad arrivare dopo 15 giorni a tenerle tutto il giorno.
Dopo 15 giorni esatti ... 1 gennaio test di corsa di una mezzoretta, a parte un leggero fastidio dopo la corsa è andato tutto bene, ho ripreso ad uscire regolarmente 3 volte a settimana facendo 5/6 km ad uscita ... un leggero senso di pesantezza mi accompagnava per tutto l'allenamento ma che scompariva appena finivo, a metà febbraio ho iniziato ad allungare le uscite e le cose andavano sempre meglio, da marzo ho ricominciato a correre senza sentire più dolori o fastidi in generale, adesso faccio le mie 4 uscite settimanali con progressivi, ripetute, lunghi domenicali attualmente 15km circa ... e le cose sembrano andare bene e qui una grattatina ci sta tutta.
PS: Da quando mi sono rivolto a lui ho completamente smesso di fare stretching, prima di partire da casa faccio alcuni esercizi di mobilità a caviglie e bacino 1 km a ritmo blando con 4 allunghi da 50/100mt come riscaldamento e alla fine dell'allenamento 10 minuti di corsa blanda come defaticamento.
Nei tre giorni restanti della settimana, faccio esercizi di potenziamento (braccia,petto,spalle,addominali,glutei,gambe evitando lo squat)
Questa è la mia versione dei fatti, probabilmente le cose cambiano da soggetto in soggetto ... io ho seguito questa strada che mi ha dato ottimi risultati e continuerò a seguirla.
In bocca al lupo a tutte le vittime della badelletta maledetta.
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

ma queste solette funzionano?
Perchè leggo, come sempre, pareri contrastanti...
Albanesi dice che sono fondamentali e consiglia Noene o quelle della decathlon (sorbothane), poi però nella recensione delle Noene non è altrettanto entusiasta (ne parla bene, ma niente di che).
Ho guardato su Amazon e tanti ne dicono miracoli, tanti altri dicono che è tutto marketing...
queste della superfeet non le avevo mai sentite...e vedo che ad ogni colore corrisponde un rialzo diverso (la domanda è quale sia il rialzo più adatto...)

più che altro perchè non costano poco (si va dalle 25 delle sorbothane alle 50 delle superfeet), e soprattutto perchè a mio avviso con le solette non si scherza, nel senso che così come si possono avere benefici ci vuole niente a tirarsi la zappa sui piedi compromettendo la postura...
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
MickyRun
Mezzofondista
Messaggi: 145
Iscritto il: 26 ago 2014, 14:24

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da MickyRun »

Io non sono un esperto, mi sono semplicemente affidato a chi lo è, ti posso garantire che la persona in questione è un appassionato di running e ne fa una ragione di vita. Corre 100km a settimana e partecipa a numerose ultramaratone. È vero ha un negozio di articoli da running e ovviamente se vende guadagna, ma ti posso garantire che lo fa con molta passione per lui l'importante è che tu corra sereno, lui stesso usa queste solette. A proposito a me hanno dato quelle verdi, hanno anche delle lettere che le differenziano la cosa importante è che il tallone stia bene all'interno della soletta.
Ti posso dire che prima di prenderle ho passato un bel po di tempo per capire quale faceva al caso mio. Il prezzo è di 45€ Quello che mi sento di consigliarti è di andare in un negozio specializzato.
Io posso dirti che con la medesima scarpa riguardando il video del mio appoggio in corsa, si vede nettamente la differenza del cedimento all'interno, con queste solette nel momento di carico il piede rimane dritto.
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da anthony »

ti ringrazio, non metto in dubbio quanto ti ha detto, ci mancherebbe. Facevo un po' l'avvocato del diavolo per capire quanto siano coinvolte negli infortuni/quanto li possano evitare! ;)
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
michelemrega
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 gen 2015, 9:17

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da michelemrega »

Salve1907 ha scritto:
michelemrega ha scritto: A me hanno consigliato di rivolgermi sulle iperammortizzate (Nimbus, Vomero). Visto che sei di BG, in centro c'è una ortopedia che suggerisce le Hoka.
Il mio plantarista ed allenatore consigliano il contrario....chi ha ragione? aahha
Caspita..a me, fisioterapista, tecnico ortopedia e altri tecnici mi hanno detto di ammortizzare il più possibile..chiediamo aiuto agli altri!
Comunque quando capitano questi dubbi, mi rispondo sempre che gli uomini primitivi correvano a piedi nudi nella savana (certo, loro crepavano a 30 anni :D )

Torna a “Infortuni e Terapie”