La Palestra per il podista

Per prevenire gli infortuni

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

A me hanno aiutato sia lato alimentazione che allenamento

Immagine
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
ludovico_van
Top Runner
Messaggi: 12581
Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
Località: Legnano - Rho

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da ludovico_van »

Eccomi.
Come promesso un mio insight su quello che è per me questo nuovo iter sportivo.
Le cose positive principalmente sono che dove vado ci sono una miriade di macchine che a casa ovviamente non potevo avere. Questo ti conferisce la possibilità di allenare un gruppo muscolare in tanti modi diversi.. ed è fondamentale come ben sapete per continuare a migliorarsi, insomma, variare sempre l allenamento. L ambiente, che però è stato scelto da me, che non comprende fissati.... c è un po di tutto, da quello che vuole dimagrire, a quello che vuole pomparsi per essere più performante a rugby, alla ragazza che vuole tonificare le chiappe per andare in spiaggia ad agosto. Poi magari qualcuno che si cala gli steroidi è presente, ma una minoranza.
I contro ci sono ,ma non sono insormontabili. Diciamo.poi approfondisco.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.

" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
Avatar utente
ludovico_van
Top Runner
Messaggi: 12581
Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
Località: Legnano - Rho

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da ludovico_van »

I contro soono che ho scoperto cos'è una palestra diciamo moderna: sono macchinari sono pensati in modo che la possibilità dell errore tecnico sia minimizzata; quindi per esempio non c'è la panca con il bilanciere... c'è la Smith machine. In poche parole il bilanciere guidato. Non c'è un posto per fare gli squat : c'è una pressa che praticamente ne simula il movimento. Sta cosa è positiva, perchè non sbagli, però non sbagli perchè non puoi imparare assolutamente un tubo. Lì io mi sento un pò come un macaco lobotimizzato, in buona sostanza. Non impari a fare il bilanciere su panca piana, non impari a fare uno squat, nulla. A me sarebbe piaciuta una palestra in stile Joe Gold, cosa che nel 2024 mi sembra un pò complicato da trovare. Per ultimo direi la competenza dell'istruttore. Ce l'ha, ma mi sembra una persona che ha imparato a fare le cose con la pratica, hands on experience... che va bene, ma secondo me, e penso valga unpò in tutti i contesti, va affiancata con lo studio di un pò di libri. Arroccato su esercizi che si facevano una volta e che ad oggi non risultano eccelsi.
Ed è tutto per quello che è il mio punto di vista. Se nel tempo cambio le mie impressioni farò un update.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.

" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

Ho il "culo" di avere una palestra simile Joe Gold (vecchio stile insomma )
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
same
Ultramaratoneta
Messaggi: 1995
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

Le dip per i tendini della spalla non sono proprio il massimo. Finchè sono a corpo libero non vedo problemi ma se sovraccarichi...
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17567
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

Mah in realtà corpo libero, corpo libero con elastici a sgravare, sovraccarico etc è tutto questione di massimale e quindi di quanto buffer usi 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Ultramaratoneta
Messaggi: 1995
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

in effetti si, come sempre dipende dal livello.
In ogni caso resta un esercizio piuttosto stressante per le spalle, un po come le trazioni per i gomiti
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17567
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

eh si infatti io che praticamente faccio solo quello per il petto sto sempre con una spalla mezza scassata, però ammetto che la tecnica capita la perda se non ho buffer, le spalle si chiudono e ciao :-D
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Max1975
Maratoneta
Messaggi: 396
Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da Max1975 »

ludovico_van ha scritto: 21 apr 2024, 20:59 I contro soono che ho scoperto cos'è una palestra diciamo moderna: sono macchinari sono pensati in modo che la possibilità dell errore tecnico sia minimizzata; quindi per esempio non c'è la panca con il bilanciere... c'è la Smith machine.
La panca piana al multipower ha il vantaggio di poter caricare in sicurezza senza necessità di avere uno spotter.... soltanto quello.
La traiettoria obbligata che sei costretto a tenere è sbagliata. Nella panca si spinge dai capezzoli e si va leggermente indietro nel salire, più o meno all'altezza del collo.
Quando ti piazzi al MP sei costretto a scegliere una posizione di partenza, che quando vai a spingere ti porterà a "sbagliare" la salita.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17567
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

Beh basterebbe un rack o delle sbarre di sicurezza per fare la panca senza spotter 😅

La Smith machine cmq può essere usata per cose interessanti. In ogni caso esisterebbero anche quelle che permettono escursioni orizzontali.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Potenziamento e Stretching”